90 likes | 392 Views
E N D
1. PRESENTAZIONE DI UN WEBQUEST
PROGETTATO DA
MARIAGRAZIA SANTORO
LICEO SCIENTIFICO C.CAMINITI
S.TERESA DI RIVA (ME)
PROGETTO DIGI SCUOLA TUTOR MICHELINA MAZZOLA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL GENERE LETTERARIO DELLA NOVELLA
2. INDICE INTRODUZIONE
COMPITO
MODALITA
PROCEDIMENTO
RISORSE
CONCLUSIONI Decameron, Boccaccio Giovanni
L'illustrazione si riferisce alla novella Chichibio e la gru.
3. INTRODUZIONEINTRODUZIONE E indirizzato ad una prima classe di Liceo Scientifico. Ho scelto di trattare il genere letterario della novella, perché il racconto breve e concluso in sé di una vicenda, affascina particolarmente i ragazzi e non li annoia e, poi, perché si puň facilmente vedere come nel corso dei secoli possano cambiare la struttura e gli elementi di un testo letterario in prosa. Esempio di tradizione č la novella del 300 che ha come esponente illustre Giovanni Boccaccio. Dopo quattro secoli di relativo silenzio ritorna in auge nell 800 con il Verga. Dalla tradizione, nel 900, si passa allinnovazione, in quanto predomina lintrospezione e, alla restrizione del tempo e dello spazio esteriore si sostituisce una dilatazione del tempo e dello spazio interiore; il narratore da esterno e onnisciente, diviene interno.
4. Ad ogni autore corrisponde una tipologia di novella, come viene di seguito schematizzato:Ad ogni autore corrisponde una tipologia di novella, come viene di seguito schematizzato:
5. MODALITA DI SVOLGIMENTO Come strategia principale si adotterŕ la lettura in classe delle novelle, con analisi guidata, commento e interpretazione del testo. Verrŕ usata la lezione dialogata e si utilizzerŕ la LIM per la creazione e la condivisione di mappe (come quella realizzata nella slide precedente), come mezzo per la fruizione dei lavori in itinere e stimolare vivacemente gli alunni a confrontare le varie novelle e le loro strutture narrative; inoltre si ricorrerŕ alla lezione frontale per lo studio di un nuovo argomento.
Per quanto riguarda la novella trecentesca si procederŕ alla lettura e allanalisi degli elementi narrativi di Chichiběo e la gru di Giovanni Boccaccio (le macrosequenze, i personaggi, il narratore, la focalizzazione). Verrŕ anche studiata la vita dello scrittore.
La novella ottocentesca sarŕ analizzata attraverso la lettura e la comprensione della Libertŕ di Giovanni Verga (i personaggi, lo spazio, il narratore esterno, il punto di vista, lambiente sociale) e anche la vita dellautore.
Come elemento di innovazione si esaminerŕ la novella d analisi. Questo tipo di novella č un prodotto della cultura novecentesca. Come testo si sceglierŕ Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello, si evidenzieranno il narratore interno, la focalizzazione interna e altre tecniche narrative come il monologo interiore. Non verrŕ tralasciata la vita dello scrittore.
6. COMPITO
Attraverso questo lavoro gli alunni, divisi in quattro gruppi dovranno:
Conoscere il contenuto e il significato dei testi analizzati;
Conoscere i riferimenti temporali esterni ai testi (biografia dellautore, tipologia del genere)
Individuare lambientazione, le azioni, la caratterizzazione fisica e psicologica dei personaggi.
Conoscere la focalizzazione, il narratore e le tecniche narrative.
7. PROCEDIMENTO Organizzate il lavoro, assegnando a ciascuno, allinterno del gruppo, un compito preciso in modo da dividere le responsabilitŕ.
Consultate le pagine Web, indicate nella sezione Risorse, nonché il libro di testo.
Selezionate le informazioni che ritenete interessanti, copiatele in formato Word e salvate i file nella vostra cartella condivisa o in un supporto mobile.
Costruite un ipertesto in PowerPoint, uno per ogni gruppo, relativo al segmento che avete scelto.
Consegnate gli elaborati entro 15 giorni, dopodichč li assembleremo in un unico prodotto mutimediale.
8. RISORSE DI RETE: http://www.pavonerisorse.to.it/mappe/divulga.htmhttp://www.dudladidattica.it/novak.htmlhttp://www.bibliolab.ithttp://www.wikipedia.letteratura.org/.htlm
http://www.letteraturaitaliana.org/.giovanniboccaccio.htlm
http://www.liberliber/verga/htlm
htpp://pirandelloweb.com
htpp://Kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/pirand.1./htlm
htpp://atuttascuola.it/novelle
9. CONCLUSIONI