1 / 18

LA Nuova Poesia: Dino Campana

LA Nuova Poesia: Dino Campana. a cura del prof. Marco Migliardi. La Nuova Poesia. Si intende una poesia svincolata dalla tradizione Una poesia che costruisce dopo la distruzione necessaria delle avanguardie

darin
Download Presentation

LA Nuova Poesia: Dino Campana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA Nuova Poesia:Dino Campana a cura del prof. Marco Migliardi

  2. La Nuova Poesia • Si intende una poesia svincolata dalla tradizione • Una poesia che costruisce dopo la distruzione necessaria delle avanguardie • Nasce negli anni 10 e ha caratteristiche che saranno presenti in tutta la lirica italiana del ‘900

  3. Maggior importanza alla propria interiorità. Si scava dentro se stessi Si abbandonano i temi classici, storici e culturali La realtà non è + qualcosa di riproducibile Si cerca la poesia “pura” Si creano nuovi rapporti + liberi tra le immagini Poesie brevi e intense Si smobilitano la sintassi e la metrica

  4. E’ un solitario Il nuovo poeta Non parla + a definite categorie sociali o politiche L’interiorità prevale sul mondo esterno E’ una voce pura

  5. Le riviste letterarie • Fondamentali per sprovincializzare il dibattito culturale • Aperte a tutte le novità • Le + importanti furono “La Voce” e “Lacerba” che, pur se di tendenze diverse, si scagliavano contro la tradizione e sostenevano le nuove correnti, quali il “frammentismo” e il Futurismo

  6. Introduzione a Campana • Poeta visionario, allucinato, pazzo, orfico, vagabondo • Ma in realtà sfugge ad ogni classificazione • La sua poesia è moderna ma piena di richiami a D’Annunzio, a Leopardi e ai classici • I valori classici e una grande modernità si sposano in una forma e in una purezza irripetibili. (Silvia Santini)

  7. Cenni biografici 1 • 1885: nasce a Marradi • Fa studi liceali ma a 15 anni gli vengono diagnosticati i primi disturbi nervosi • 1912: comincia a comporre i primi versi che entreranno nella sua raccolta “I canti orfici” • Compie numerosi viaggi in Europa e in Argentina, vagabondando • 1913: presenta alla rivista Lacerba la sua opera “Il più lungo giorno” che viene però perduta (e ritrovata solo nel 1971)

  8. Cenni biografici 2 • 1914: a memoria cerca di riscrivere tutta l’opera e la pubblica a proprie spese con il titolo “I canti orfici” • 1916: conosce la scrittrice Sibilla Aleramo, una delle poche che apprezzò le sue poesie, e inizia con lei una breve e turbolenta relazione • 1918: viene ricoverato in ospedale psichiatrico da dove non uscirà più • 1932: muore in seguito a setticemia

  9. La poetica • Uno degli iniziatori della “Nuova poesia” italiana • Parte dalla tradizione dei Pascoli e D’Annunzio e la coniuga con le esperienze simboliste francesi (Rimbaud) • E poi le supera avvicinandosi alle avanguardie europee(Cubismo, Futurismo) specie nella rappresentazione delle città • Al contrario dei Fut. quindi, non rifiuta la tradizione

  10. I Canti Orfici • E’ l’unica opera di C. • 29 componimenti di cui solo15 in versi e gli altri in prosa (come Baudelaire e Rimbaud) • Il titolo è un richiamo sia a Leopardi sia ad Orfeo, il primo mitologico poeta, quasi ad indicare una nuova poesia che nasce dalle origini • I temi principali sono la notte, il viaggio, la città

  11. La notte • Le prime 9 poesie sono dedicate alla notte • E’ il punto di partenza del viaggio, momento di meditazione, di mistero e di corruzione

  12. Il Viaggio • 10 componimenti dedicati a questo tema, ma l’intera opera va vista come un viaggio dalla notte al giorno (v.Dante) • Il viaggio, onirico o reale, vicino (Ge, Fi) o lontano (Argentina) è sinonimo di libertà, di fuga dall’odiato ventre materno di Marradi • Ma è anche esperienza conoscitiva e sensoriale • E’ una fuga dalla realtà

  13. La città • E’ essenzialmente Genova • Si mescolano più piani descrittivi: contemplazione, tecnologia, modernità, movimento,… • Cubismo e Futurismo • “Infinitamente occhiuta devastazione era la notte tirrena”

  14. Il linguaggio, lo stile • Anche nelle prose è pura poesia • La sua lingua poetica sconvolge l’ordine sintattico e mescola lingue diverse • Ma Campana è attentissimo conoscitore delle regole che sconvolge

  15. La critica • Fu generalmente incompreso • Fra i pochi estimatori ci furono Boine e Montale e oggi Sanguineti che lo ritiene un maestro dell’Espressionismo • Dopo la scoperta dei canti orfici nell1971, ha trovato nuova fortuna • Vassalli ha scritto un romanzo sulla vita di Campana (La notte della cometa) • Carmelo Bene ha fatto una mirabile lettura teatrale dei canti • Nel 2002 M.Placido ha fatto un film sulla storia d’amore con l’Aleramo (Un viaggio chiamato amore)

  16. L’invetriata • La sera fumosa d’estate/Dall’alta invetriata mesce chiarori nell’ombra/E mi lascia nel cuore un suggello ardente,/Ma chi ha (sul terrazzo sul fiume si accende una lampada) chi ha/A la Madonnina del Ponte chi è chi è che ha acceso la lampada? – c’è/Nella stanza un odor di putredine: c’è/Nella stanza una piaga rossa languente./Le stelle sono bottoni di madreperla e la sera si veste di velluto:/E tremola la sera fatua: è fatua la sera e tremola ma c’è/Nel cuore della sera c’è,/Sempre una piaga rossa languente.

  17. F I N E

  18. Marradi

More Related