1 / 16

Capitolo 24

Analisi strategica. Capitolo 24. Fasi del processo strategico. la diagnosi strategica : analisi della situazione per identificare problemi e asimmetrie competitive rispetto a concorrenti (minori quote di mercato, minore crescita rispetto ai tassi di sviluppo del settore)

dennis
Download Presentation

Capitolo 24

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Analisi strategica Capitolo 24

  2. Fasi del processo strategico • la diagnosi strategica: analisi della situazione per identificare problemi e asimmetrie competitive rispetto a concorrenti (minori quote di mercato, minore crescita rispetto ai tassi di sviluppo del settore) • l’analisi esogena: analisi dell’ambiente per cogliere minacce e opportunità e definire delle strategie potenziali • analisi aziendale: analisi dei punti di forza e di debolezza per valutare la fattibilità delle alternative strategiche e definirle meglio • una sintesi dell’analisi endogena/esogena: l’analisi SWOT • valutazione culturale e accordo inter-soggettivo (tra vari stakeholder) per scegliere le opzioni strategiche • implementazione e piano economico-finanziario. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  3. La diagnosi strategica – il posizionamento competitivo • Le fonti dell’analisi: registrazioni contabili, dati raccolti dalle aree funzionali e da analisi settoriali • La matrice redditività/competitività dell’impresa o dell’unità di business rispetto a quella media del settore (definito dai concorrenti diretti ed indiretti) per definire in generale il posizionamento dell’impresa Redditività: ROI (Return on investment) ossia l’incidenza del reddito operativo (ricavo netto meno costi variabili e fissi della gestione caratteristica) sul capitale investito (liquidità, rimanenze, immobilizzi specifici) Competitività: quota di mercato ossia il valore delle vendite dell’impresa rispetto alle vendite totali del settore ROI e quota di mercato si calcolano su 3 anni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  4. Matrice di posizionamento strategico Redditività relativa A B Posizionamento con incoerenze interne Competitività relativa Posizionamento valido A Posizionamento con incoerenze esterne Posizionamento molto precario B Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  5. L’analisi esogena • analisi macroambientale (analisi tecnologia, globalizzazione dell’economia e della concorrenza, evoluzione dei consumi, cambiamenti nelle soggettività) • analisi settoriale Valutazione del ciclo di vitadel settore Definizione dell’area di business attraverso il modello di Abell (macrosegmentazione del mercato) Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  6. Ciclo di vita del settore Introduzione: mancanza di esperienza, tecnologia innovativa, produzione bassa scala, prezzi alti, clienti limitati, ricerca standardizzazione per abbattere prezzi Sviluppo: standardizzazione della tecnologia, innovazioni di prodotto ma anche di processo per ridurre prezzi, sviluppo della domanda, riduzioni di prezzo, verso un mercato di massa Maturità: mercato prevalentemente di sostituzione; sovraproduzione, mass market, differenziazione sul brand, concorrenza sui prezzi Declino: nuovi prodotti tecnologicamente superiori entrano sul mercato, consumatori informati, prodotti indifferenziati, guerra di prezzo, uscite dal mercato Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  7. Il modello di Abell Funzioni d’uso clienti tecnologie • chi può essere servito? • quali bisogni possono essere soddisfatti? • con quali diverse “tecnologie” possono essere soddisfatti i bisogni? Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  8. L’analisi della struttura competitiva del settore Lo schema della concorrenza allargata I raggruppamenti strategici Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  9. Le 5 forze della concorrenza allargata (Porter) • La rivalità tra concorrenti (concorrenza diretta) che dipende dalla numerosità e dal potere di mercato, dal grado di differenziazione del prodotto, dall’incidenza dei costi fissi che scatena guerre di prezzo, da barriere all’uscita • Potenziali nuovi entranti:dipendono da: • barriere all’entrata (ossia i maggiori costi che una impresa nuova entrante sopporta rispetto a chi è già presente nel settore) che dipendono da: • economie di scala • differenziazione del prodotto • vantaggi di esperienza • accesso privilegiato a fonti di finanziamento, approvvigionamento e a canali distributivi • tasso di crescita del settore Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  10. prodotti/servizi sostitutivi • fornitori, il cui potere contrattuale può incidere sul grado di redditività di un settore • clienti il cui potere contrattuale può intensificare il grado di rivalità tra le imprese NOTA: barriere all’uscita: qualsiasi elemento che possa fungere da ostacolo a che un prodotto, un individuo o un gruppo di individui, una organizzazione abbandonino un mercato Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  11. I raggruppamenti strategici • identificano i concorrenti più diretti e le aree di mobilità, i possibili percorsi strategici e l’interdipendenza tra gruppi e dunque l’intensità della concorrenza • Le variabili per effettuare i raggruppamenti sono generalmente quelle che esprimono barriere alla mobilità e richiedono diverse azioni strategiche NOTA: Si definiscono barriere alla mobilità quei vincoli che rendono difficile il passaggio da un raggruppamento strategico ad un altro • E’ bene costruire diverse mappe in base a diverse variabili Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  12. L’analisi endogena (aziendale) Identificazione delle risorse, tangibili ed intangibili Identificazione delle competenze distintive • L’analisi SWOT • analisi dei punti di forza aziendali • analisi dei punti di debolezza • analisi delle principali minacce ambientali • analisi delle opportunità Occorre qualificare le variabili in relazione ai concorrenti e trarre alternative specifiche per l’impresa Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  13. Il business plan OBIETTIVI POLITICHE TEMPI E RISORSE OPERAZIONI Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  14. La costruzione di un piano di sviluppo • I fase • identificazione delle aree di problemi con: • analisi economico-finanziaria (ROI, ROE, indici di liquidità e solvibilità etc.) dell’impresa • valutazione del posizionamento competitivo dell’impresa • analisi delle aree funzionali II fase • analisi strategica precedentemente considerata Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  15. III fase • formulazione del piano strategico con: • identificazione degli obiettivi da raggiungere e le azioni più urgenti • obiettivi ed azioni di medio-lungo termine • definizione della strategia competitiva Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

  16. IV fase • Definizione dei piani funzionali • piano degli investimenti • piano di riorganizzazione • piano commerciale • piano di produzione • piano degli investimenti produttivi • budget V fase: valutazione dell’impatto economico-finanziario: punto di pareggio, redditività Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009

More Related