40 likes | 254 Views
Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti. Osservazione corso d’acqua via apriliana. Analisi visiva sul posto Aspetto delle acque: trasparente Tipo di ambiente: letto ricco di vegetazione Barriere che impediscono la risalita dei pesci: cascate Odori: muschio
E N D
Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Osservazione corso d’acqua via apriliana • Analisi visiva sul posto • Aspetto delle acque: trasparente • Tipo di ambiente: letto ricco di vegetazione • Barriere che impediscono la risalita dei pesci: cascate • Odori: muschio • Letto del fiume o fondo del lago: roccioso • Utilizzo da parte dell’uomo: nessuno nel tratto analizzato • Uso del territorio nelle vicinanze: boschi, pruneti • Ombreggiamento: poco • Copertura delle sponde ad opera della vegetazione: buona • Stato delle sponde: parzialmente erose • Rifiuti: tra 0 e 5 oggetti (cartacce, piccoli rifiuti) • Vita acquatica: presenza di alcuni uccelli • Assenza di tracce di altri animali
Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Analisi transetto e raccolta dati • Alberi: • Cerro 18-20m • Frassino • Olmo Pianta più comune: Fillirea Pianta meno comune: Anemone appenninica 15m Transetto (zona 14) • Arbusti: • Fillirea • Corniolo • Ligustro comune 1,5m 8-10m X Torrente • Erbacee: • Gigaro • Edera • Caprifoglio • Ciclamino Pruni Osservazione del territorio: Il terreno appare umido, si nota la presenza di muschio, fiori bianchi, violette; numerose sono anche piante cespugliose con radici superficiali e frutti rossi, e piante erbacee di piccole dimensioni.
Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Classificazione piante trovate Con l’uso della chiave dicotomica sono state classificate le numerose piante trovate nelle varie zone del transetto. Foglie e frutti • Scheda della pianta reperita nella zona 14: • Nome scientifico: Phillyrealatifolia. • Nome volgare: Fillirea. • Altezza massima: 10m. • Habitat: ambiente umido. • Foglie: semplici, opposte, sempreverdi . • Fiori: piccoli, bianchi, con 4 sepali e 4 petali riuniti parzialmente in un breve tubo, raccolti in brevi grappoli ascellari. • Frutti: carnosi, neri a maturazione, vagamente simili alle olive, ma più piccoli, più rotondi e riuniti in grappoli. Fiori
Edoardo Ferrante IV G Prof. Paola Centofanti Esperienza in laboratorio Il primo gruppo ha analizzato i fosfati Il secondo gruppo ha analizzato i nitrati Il terzo gruppo ha analizzato l’ossigeno • Procedimento: • 20 ml di acqua. • 6 gocce di reagente 1. • Un cucchiaino raso di reagente 2, agitare bene. • Aggiungere 6 gocce di reagente 3, aspettare 5 minuti e confrontare con il colore con la scala cromatica. • Procedimento: • 20 ml di acqua. • 6 gocce di reagente 1 e agitare brevemente. • 6 gocce di reagente 2 e agitare brevemente. • Un cucchiaino raso di reagente 3, agitare bene, togliere il tappo alla provetta e lasciare riposare per 5 minuti, successivamente confrontare il colore con la scala cromatica. • Procedimento: • Riempire la provetta con l’acqua. • Aggiungere 6 gocce di reagente 1. • Aggiungere 6 gocce di reagente 2, chiudere e agitare. • Togliere il coperchio e confrontare il colore con la scala cromatica. RISULTATO: 4,0 mg/l RISULTATO: 5,0 mg/l RISULTATO: 1,5 mg/l