270 likes | 784 Views
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA. Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma. (fermi). ( m m). (Å). (nm). (mm). (cm). l. (m). (m). l. 10 –12. 10 –10. 10 –6. 10 –4. 10 –14.
E N D
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHEIN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma
(fermi) (mm) (Å) (nm) (mm) (cm) l (m) (m) l 10–12 10–10 10–6 10–4 10–14 10–8 10–2 102 1 RAGGI INFRA- MICRO RAGGI ONDE ULTRA- GAMMA X -ROSSO ONDE RADIO n -VIOLETTO n 1022 1010 1020 1018 1016 1014 1012 108 106 (Hz) (Hz) VISIBILE 3 108 Hz colori E GeV MeV keV 109 106 (eV) 103 l ln =c E = hn (nm) 700 400 500 600 Spettro elettromagnetico
visibile I(l) Q 4000°K cal/(s•m2) oppureW/m2 intensità I = Dt DS 3000°K LEGGI DELL'EMISSIONETERMICA 2000°K I T4(W/m2) legge di Stefan 0 lmax 1/T(cm) mm legge di Wien 1 2 3 l Radiazioni termiche Irraggiamento termico Sono radiazioni termiche: microonde, infrarossi
Microonde Frequenza: 300 MHz < n < 300 GHz Energia:10–6eV <E=hn < 10–3eV nonionizzanti effetti: calore (diatermia) Riscaldamento di regioni limitate e profonde in corpi ricchi di acqua. Uso in terapia: artriti, borsiti, strappi muscolari. Esposizione limite per l’uomo: I = 10 mW/cm2 (1/10 della massima potenza radiante solare assorbita)
intensità relativa MEDICINA visibile vicino I.R. 10 3000°K 1200°K 5 Sole l (mm) 0 0.5 1.0 2.0 1.5 penetrazione effetto termico l » 0.7mm Dx » 10 cm l > 1.4 mm Dx < 1 mm (termografia) fotografia I.R. immagine termica Infrarossi 0.7 mm < l < 20 mm vicino IR lontano IR emissione termica (Sole)
Radiazioni ionizzanti Ionizzare un atomo = togliergli uno o più elettroni rendendolo ione. Si distrugge così la struttura chimica del materiale. Per togliere (=allontanare) elettroni bisogna compiere un lavoro, cioè fornire energia. Energia minima di ionizzazione: E = 13.6 eV (potenziale di ionizzazione atomo idrogeno) Di fatto si considerano ionizzanti le radiazioni con E>100 eV. All’aumentare dell’energia, gli elettroni estratti ricevono energia cinetica e possono ionizzare “a catena” altri atomi. Sono radiazioni ionizzanti: ultravioletti, raggi X, raggi gamma (solo UVC)
Ultravioletti Produzione UV naturale: Sole artificiale: lampade UV Si distinguono in: UVA: = 400-315 nm UVB: = 315-280 nm UVC: = 280-100 nm(ionizzanti) Assorbimento UV in alta atmosfera: ozono (O3) – inclinazione raggi nubi - inquinamento materiali: vetro opaco acqua trasparente (penetrazione alcuni cm) Effetti chimico-biologici: eccitazione atomi e molecole dissociazione legame C-C (4 eV) benefici... abbronzatura - sintesi vitamina D azione battericida ... o malefici eritemi - lesioni oculari tumori alla pelle
raggi X produzione artificiale tubo a raggi X raggi g produzione naturale emissione g da decadimento nuclei instabili (radionuclidi) produzione artificiale acceleratori di particelle Radiazioni ad alta energia
TUBO A RAGGI X raggi X catodo generatore di corrente + K anodo F A filamento vuoto diodo trasformatore generatore di alta tensione rete Raggi X: produzione
I(x) I(x+Dx) intensità trasmessa X, g I (%) 100 x Dx ASSORBIMENTO ESPONENZIALE 75 Io –m x I = Ioe e 50 coefficiente di attenuazione o di assorbimento 25 0 x = m spessore x Raggi X: assorbimento
diversa opacità delle strutture biologiche (diverso coefficiente di assorbimento) m radioscopia (cm–1) radiografia 5 xeroradiografia radiografia digitale 2 1 (con e senza mezzo di contrasto) ossa (d = 1.8 g cm–3) 0.5 muscoli (d = 1.0 g cm–3) 0.2 grasso (d = 0.9 g cm–3) 0.1 polmoni (d = 0.3 g cm–3) 0.05 E 0.02 (keV) Immagine radiologica 50 100
tubo a raggi X fascio X incidente muscolo aria osso struttura biologica fascio X trasmesso diaframmi pellicola radiografica immagine negativa pellicola radiografica sviluppo della pellicola radiografia digitale Radiografia schermo fluorescente
Parametri per la radiografia contrasto radiologico parametri : potenziale elettrico intensità di corrente tempo di esposizione DV 45 kV ¸ 130 kV 3 mA ¸ 50 mA i Dt 1/60" ¸ 1/120"
Raggi gamma: impiego diagnostico radiodiagnostica radioisotopi radiofarmaci diffusione nell'organismo decadimento radioattivo rivelazione radiazione immagine conteggio dosimetrico
Raggi gamma: impiego terapeutico 60Co g (1.3 MeV) cobaltoterapia (acceleratori di particelle) fasci di elettroni (acceleratori di particelle) fasci gamma (acceleratori di particelle) adroterapia protoni (BNCT) neutroni ioni pesanti Boron Neutron Capture Therapy
MICRO MICRO ONDE ONDE ONDE RADIO SPETTRO ELETTROMAGNETICO : produzione l (m) l (m) 10–6 10–12 10–10 10–4 10–14 10–8 10–2 102 1 RAGGI RAGGI INFRA- INFRA- INFRA- MICRO RAGGI RAGGI ONDE ULTRA- ULTRA- ULTRA- GAMMA GAMMA X X X -ROSSO -ROSSO -ROSSO ONDE RADIO n n n n -VIOLETTO -VIOLETTO -VIOLETTO -VIOLETTO 1022 1010 1020 1018 1016 1014 1012 108 106 (Hz) (Hz) VISIBILE tubo raggi X radiazione termica transizioni nucleari circuiti oscillanti e acceleratori transizioni atomiche laser Lauree in Discipline Sanitarie Tecniche P.Montagna dic.02 Corso di Fisica Medica Le radiazioni elettromagnetiche in Medicina pag. 17
SPETTRO ELETTROMAGNETICO : impiego l (m) l (m) 10–12 10–10 10–6 10–4 10–14 10–8 10–2 102 1 RAGGI INFRA- MICRO RAGGI ONDE ULTRA- GAMMA X -ROSSO ONDE RADIO n n -VIOLETTO 1022 1010 1020 1018 1016 1014 1012 108 106 (Hz) (Hz) VISIBILE diagnostica (RX , CT) diagnostica (RM) terapia diagnostica (PET, SPET) diagnostica (IR e visibile) terapia Lauree in Discipline Sanitarie Tecniche P.Montagna dic.02 Corso di Fisica Medica Le radiazioni elettromagnetiche in Medicina pag. 18
SPETTRO ELETTROMAGNETICO : rivelazione l (m) l (m) 10–12 10–10 10–6 10–4 10–14 10–8 10–2 102 1 RAGGI INFRA- MICRO RAGGI ONDE ULTRA- GAMMA X -ROSSO ONDE RADIO n n -VIOLETTO 1022 1010 1020 1018 1016 1014 1012 108 106 (Hz) (Hz) VISIBILE occhio umano emulsione fotografica (+ schermi) induzione elm rivelatori di ionizzazione antenna stato solido , NaI sistemi CCD Lauree in Discipline Sanitarie Tecniche P.Montagna dic.02 Corso di Fisica Medica Le radiazioni elettromagnetiche in Medicina pag. 19