400 likes | 530 Views
Asterosismologia. 1. Introduzione. Riccardo U. Claudi INAF Astronomical Observatory of Padova. Schema del Corso. Introduzione Analisi delle pulsazioni Stelle e pulsazioni Metodi osservativi Proprietà delle oscillazioni Meccanismi di eccitazione delle oscillazioni
E N D
Asterosismologia 1. Introduzione Riccardo U. Claudi INAF Astronomical Observatory of Padova
Schema del Corso • Introduzione • Analisi delle pulsazioni • Stelle e pulsazioni • Metodi osservativi • Proprietà delle oscillazioni • Meccanismi di eccitazione delle oscillazioni • Applicazioni asterosismologiche Asterosismologia: Introduzione
Sir Arthur Stanley Eddington: The Internal Constitution of the Stars 1926 “At first sight it would seem thatthe deep interiorof the sunand starsis less accessible to scientific investigationthanany other region of the universe.” Sir Arthur Eddington (1882 – 1944) Asterosismologia: Introduzione
Asimmetria del flusso Asterosismologia: Introduzione
Come osservare l’interno delle stelle? Asterosismologia: Introduzione
Asterosismologia: cos’è? as·ter·o·seis·mol·o·gy n. 1. The study of the internal structure of stars through the interpretation of their pulsation periods. E’ una branca dell’astrofisica che studia la struttura interna delle stelle pulsanti analizzando lo spettro delle loro oscillazioni. Asterosismologia: Introduzione
1863 Lord Kelvin Teorie delle pulsazioni non radiali 1879 Ritter Teorie delle pulsazioni radiali Scoperta Cepheidi in LMC 1908 Leavitt Eddington Pulsation theory 1926 Pietre Miliari… Asterosismologia: Introduzione
Soluzione analitica: 1938, ApJ, 88, 189 1938 Perkins Modelli politropici: 1941, MNRAS, 101, 367 Cowling 1941 1962 Leighton, Noyes Simon 1975 Ando & Osaki oggi …misure di velocità radiale ad allta precisione, satelliti Pulsazioni non radiali Asterosismologia: Introduzione
Asterosismologia come strumento • Lo studio delle pulsazioni stellari permette di misurare: • Massa • Momento Angolare • Composizione chimica • Età Asterosismologia: Introduzione
Stabilità Dinamica Vibrazionale Stabilità Termica Asterosismologia: Introduzione
Stabilità Dinamica Per una piccola contrazione arbitraria di tutta la struttura stellare l’incremento del gradiente di pressione sovrasta il gradiente della forza gravitazionale e la condizione di equilibrio è ripristinata. Convezione: Instabilità Dinamica Locale generata da perturbazioni non radiali. Correlata con le pulsazioni stellari Asterosismologia: Introduzione
Tempo Scala dinamico Supponiamo che la forza di pressione venga a mancare, l’elemento generico del plasma stellare è soggetto alla forza di gravità ed il tempo scala è quello di caduta libera: Asterosismologia: Introduzione
Stabilità Termica La stabilità termica è detta anche stabilità secolare. Una sua conseguenza è l’equilibrio idrostatico. Eccesso di energia, espansione della struttura, diminuzione della temperatura. L’ instabilità termica si ha, per esempio, nel momento in cui nelle stelle di piccola massa comincia il bruciamento dell’He4: He- FLASH Questa instabilità non è correlata con le pulsazioni Asterosismologia: Introduzione
Tempo Scala Termodinamico A regime la perdita di energia per irraggiamento è controbilanciata dalla produzione di energia nucleare. Se le sorgente di energia nucleare non fornisse più energia, la sorgente si raffredderebbe con un tempo scala pari al tempo scala di Kelvin Helmotz Asterosismologia: Introduzione
Tempo Scala Nucleare Il tempo scala nucleare è definito dal rapporto tra la produzione di energia nucleare al centro della stella e la perdita per irraggiamento di questa. Nel caso del Sole, considerando che il 10% della massa sia interessato dalle reazioni nucleari: Asterosismologia: Introduzione
Rapporti tra i tempi caratteristici dyn < K-H < Nucl Il rapporto tra il tempo scala nucleare e quello di Kelvin Helmholtz nel caso del Sole: Asterosismologia: Introduzione
Equazioni Equilibrio Stellare P P=P (ρ,T) κ=κ( ρ,T) ε= ε(ρ,T) Equazione di stato dei gas Opacità Coefficiente di generazione dell’energia g r Equilibrio Idrostatico dr Conservazione della massa Trasporto dell’energia Conservazione dell’energia Asterosismologia: Introduzione
Ampiezze non aumentano Ampiezze aumentano Sistema stabile dal punto di vista vibrazionale Sistema instabile dal punto di vista vibrazionale Stabilità Vibrazionale. I Un sistema in equilibrio dinamico è soggetto ad oscillazioni se sollecitato Asterosismologia: Introduzione
Stabilità Vibrazionale. II s 0 s’ p Forza di richiamo: una funzione di s… Asterosismologia: Introduzione
Moto Armonico P= Periodo = Pulsazione Asterosismologia: Introduzione
Velocità Moto Armonico v(t)=Acos(t+) =/2 x(t) Asterosismologia: Introduzione
Moto Armonico Smorzato I 2 regimi Moto Armonico Asterosismologia: Introduzione
>2m0 <2m0 Moto Armonico Smorzato II Asterosismologia: Introduzione
Equazione d’onda v3 v2 v1 v5 y1 yi=yi-1+yi-1 y2 y3 y4 Asterosismologia: Introduzione
Lunghezza d’onda Periodo Frequenza Pulsazione =vP P =1/P =2 Caratteristiche elementari delle onde: I y(x,t)=Asin (t-) Asterosismologia: Introduzione
Caratteristiche elementari delle onde: II • Direzione di propagazione dell’onda è uguale a quella di propagazione della perturbazione • Nessun effetto di polarizzazione Onde Longitudinali • Direzione di propagazione dell’onda è ortogonale a quella di propagazione della perturbazione • effetti di polarizzazione Onde Trasverse Asterosismologia: Introduzione
Le Onde: Un Esempio “La Hola” Un disturbo che va in giro nello stadio, ma le persone stanno nello stesso posto 2. Il movimento di ogni persona e’ molto meno del movimento della onda 3. Le onde sono periodiche nel senso che si ripetono con un certo periodo Asterosismologia: Introduzione
Onda elastica longitudinale Compressione S Rarefazione Trasformazione adiabatica Asterosismologia: Introduzione
Principio di sovrapposizione La somma di due o più soluzioni particolari dell’equazione d’onda è ancora una soluzione di questa equazione Una qualunque funzione f(t) che rappresenti un fenomeno periodico di periodo T, si può considerare come la somma finita o infinita di più funzioni sinusoidali Asterosismologia: Introduzione
Ampiezza Onde stazionarie I Consideriamo la sovrapposizione di due oscillazioni di uguale ampiezza e verso opposto di propagazione Asterosismologia: Introduzione
Second overtone First overtone Fundamental nodes Onde stazionarie II: Oscillazioni nei fluidi L Asterosismologia: Introduzione
2D oscillations – drums Asterosismologia: Introduzione
Oscillazioni 2D – drumsi modi radiali 2nd-overtone mode 1st-overtone mode Modo fondamentale Asterosismologia: Introduzione
Oscillazioni 2D – drumsi modi non-radiali Il modo dipolo Il modo di quadripolo Asterosismologia: Introduzione
Oscillazioni 3D – Oscillazioni radiali delle stelle Asterosismologia: Introduzione
Il suono è un’onda di pressione Collisioni sempre più frequenti = maggiore velocità del suono • Temperatura più alta = maggiore velocità del suono • Maggiore densità = maggiore velocità del suono • Gas più leggero = maggiore velocità del suono Asterosismologia: Introduzione
La velocità del suono • Aria = 343 m/s (20 C) • Elio = 965 m/s • Idrogeno = 1284 m/s • Acqua = 1482 m/s (20 C) • Granito = 6000 m/s Asterosismologia: Introduzione
Intensità del suono • 1 decibel = 1/10 of a bel • 10 dB = 10 x intensity • 20 db = 100 x intensity • 30 dB = 1000 x intensity • 40 dB = 10,000 x intensity • et cetera Asterosismologia: Introduzione
Intensità di alcuni suoni • Threshold of hearing = 0 dB • Whisper at 1 m = 20 dB • Office or classroom = 50 dB • Jackhammer at 1 m = 90 dB • Rock group = 110 dB • Threshold of pain = 120 dB • Blue whale at 1 m = 180 dB • Space shuttle at 50 m = 180 dB Asterosismologia: Introduzione
L’intervallo dell’udito umano 20 Hz to 20,000 Hz 1 cycle per second = 1 Hertz = 1 Hz • Elephants “rumble” at 10 Hz • Blue Whales “sing” at 12-200 Hz Asterosismologia: Introduzione