1 / 24

IV CONVEGNO SULLA RICERCA ITALIANA IN FISICA SOLARE E RELAZIONI SOLE-TERRA

IV CONVEGNO SULLA RICERCA ITALIANA IN FISICA SOLARE E RELAZIONI SOLE-TERRA Trieste, 18-20 ottobre 2005. Vortici di convezione nella ionosfera aurorale e polare e ruolo della pressione dinamica del vento solare.

ehren
Download Presentation

IV CONVEGNO SULLA RICERCA ITALIANA IN FISICA SOLARE E RELAZIONI SOLE-TERRA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IV CONVEGNO SULLA RICERCA ITALIANA IN FISICA SOLARE E RELAZIONI SOLE-TERRA Trieste, 18-20 ottobre 2005 Vortici di convezione nella ionosfera aurorale e polare e ruolo della pressione dinamica del vento solare Coco, I.(1), E. Amata(1), M. F. Marcucci(1), J.-P. Villain(2), C. Hanuise(2), J.-C. Cerisier(3), J.-P. St. Maurice(4) and N. Sato(5). (1) Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (IFSI) – INAF, Roma. (2) Laboratoire de Physique et Chimie de l’Environnement (LPCE) – CNRS, Orléans, France. (3) Centre d’Etude des Environnements Terrestre et Planétaires (CETP) – IPSL, St. Maur des Fossés, France. (4) Department of Physics and Engineering Physics, University of Saskatchewan, Saskatoon, Canada. (5) National Institute of Polar Research (NIPR), Tokyo, Japan.

  2. Sommario: • Fenomeni di convezione transitori di piccola scala: i Travelling Convection Vortices (TCV). • Fenomeni di convezione transitori di piccola scala: i Travelling Convection Vortices (TCV). • I radar coerenti SuperDARN. • Presentazione di un evento: 01/06/1998, ore 14:16 TU. Appaiono vortici di convezione transitori nell’emisfero Nord. • Misure nello spazio: il ruolo della pressione dinamica del vento solare. • Conclusioni.

  3. Zesta et al., JGR, 107, 1317, 2002 Fenomeni di convezione sporadici e transitori Glassmeier et al., JGR, 94, 2520, 1989 Nella ionosfera… Travelling Convection Vortices (TCV) Perturbazione alla magnetopausa Vortici magnetosferici indotti Field Aligned Currents Es.: piccoli impulsi di pressione dinamica del vento solare, instabilità di Kelvin – Helmoltz, penetrazione impulsiva di plasma, riconnessione sporadica…

  4. Sommario: • Fenomeni di convezione transitori di piccola scala: i Travelling Convection Vortices (TCV). • I radar coerenti SuperDARN. • Presentazione di un evento: 01/06/1998, ore 14:16 TU. Appaiono vortici di convezione transitori nell’emisfero Nord. • Misure nello spazio: il ruolo della pressione dinamica del vento solare. • Conclusioni.

  5. I radar SuperDARN (Super Dual Auroral Radar Network) • Rete di radar che lavorano in modo sincrono e continuo tra 8 e 20 MHz. • Ogni installazione radar è composta da 16 antenne principali che coprono un campo di vista di circa 52° lungo 16 direzioni distinte. • I radar SuperDARN forniscono una misura diretta della velocità di convezione del plasma nella ionosfera, attraverso la decorrelazione temporale del segnale Doppler ricevuto. La risoluzione temporale è di 2 minuti. • Sono attualmente operativi 10 radar nell’emisfero Nord e 7 nell’emisfero Sud. • L’IFSI gestisce insieme ai partner francesi del LPCE – CNRS il radar delle isole Kerguelen. Sempre in collaborazione coi francesi è prevista la costruzione di 2 nuovi radar a Dome C nel 2007.

  6. Sommario: • Fenomeni di convezione transitori di piccola scala: i Travelling Convection Vortices (TCV). • I radar coerenti SuperDARN. • Presentazione di un evento: 01/06/1998, ore 14:16 TU. Appaiono vortici di convezione transitori nell’emisfero Nord. • Misure nello spazio: il ruolo della pressione dinamica del vento solare. • Conclusioni.

  7. Orientamento IMF 06/01/1998 – 14:14  14:30 TU Potenziale elettrostatico ricostruito a partire dalle velocità di convezione misurate dai radar( E = -, V = (E x B)/B2). I vettori velocità giacciono sui contorni equipotenziali.

  8. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS* e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR CHB RBY *Si ringraziano M. Engebretson e W. J. Hughes per l’utilizzo dei dati di MACCS.

  9. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR CHB RBY

  10. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR CHB RBY

  11. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR V  7  8 km/s CHB RBY

  12. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR CHB RBY

  13. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR CHB RBY

  14. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR CHB RBY

  15. 2000 5450 3080 5750 Settore mattina (Magnetic Local Time 06 - 12) Confronto tra i dati di tre magnetometri della rete canadese MACCS e le mappe di potenziale SuperDARN. CDR CHB RBY

  16. Settore pomeriggio (Magnetic Local Time 12 - 18) Confronto tra i dati di cinque magnetometri delle reti DMI* e MAGIC* e le mappe di potenziale SuperDARN. AMK SCO MCG DNB NRD 14:16 – 14:18 * Si ringraziano J. Watermann per l’utilizzo dei dati DMI, e R. Clauer per l’utilizzo dei dati di MAGIC.

  17. Settore pomeriggio (Magnetic Local Time 12 - 18) Confronto tra i dati di cinque magnetometri delle reti DMI e MAGIC e le mappe di potenziale SuperDARN. AMK ? SCO MCG DNB NRD 14:18 – 14:20

  18. Settore pomeriggio (Magnetic Local Time 12 - 18) Confronto tra i dati di cinque magnetometri delle reti DMI e MAGIC e le mappe di potenziale SuperDARN. AMK SCO MCG DNB NRD 14:20 – 14:22

  19. Settore pomeriggio (Magnetic Local Time 12 - 18) Confronto tra i dati di cinque magnetometri delle reti DMI e MAGIC e le mappe di potenziale SuperDARN. AMK SCO MCG DNB NRD V  12  13 km/s 14:22 – 14:24

  20. Sommario: • Fenomeni di convezione transitori di piccola scala: i Travelling Convection Vortices (TCV). • I radar coerenti SuperDARN. • Presentazione di un evento: 01/06/1998, ore 14:16 TU. Appaiono vortici di convezione transitori nell’emisfero Nord. • Misure nello spazio: il ruolo della pressione dinamica del vento solare. • Conclusioni.

  21. Dati di WIND*. 6 gennaio 1998. 13:29 TU Dall’alto verso il basso (GSM): |B|, Bx, By, Bz, V, Pressione dinamica. Ris. Dati campo mag.: 3 sec. Ris. Dati plasma: 1 min. Oscillazioni di densità di periodo 6  8 minuti. *Si ringraziano R. P. Lepping e K. W. Ogilvie per l’utilizzo dei dati di IMF e plasma di WIND.

  22. GEOTAIL* IMP 8* GOES – 8* GOES - 9 Grigio: SI a IMP8 14:13 IMP-8 Blu: SI a GEOTAIL 14:16 Rosso: magnetopausa a GEOTAIL GOES-9 GOES-8 14:19 Wind y GEOTAIL Fronte del SI, 14:13 UT x WIND (Rt): X=227, Y= 20, Z =-5 IMP 8 (Rt): X=29, Y=-1, Z=14.6 GEOTAIL (Rt):X= 7, Y=6, Z=0.5 Verde: SI a GOES-8 ~14:15 *Si ringraziano S. Kokubun, A. Szabo, R. P Lepping e H. Singer per l’utilizzo dei dati di campo magnetico di GEOTAIL, IMP8 e GOES.

  23. Sommario: • Fenomeni di convezione transitori di piccola scala: i Travelling Convection Vortices (TCV). • I radar coerenti SuperDARN. • Presentazione di un evento: 01/06/1998, ore 14:16 TU. Appaiono vortici di convezione transitori nell’emisfero Nord. • Misure nello spazio: il ruolo della pressione dinamica del vento solare. • Conclusioni.

  24. Conclusioni • Un impulso di pressione dinamica del vento solare osservato da WIND alle 13:29 TU, raggiunge la magnetopausa terrestre intorno alle 14:15 TU, sul lato mattina. Tale impulso è seguito da oscillazioni di minore intensità. • Un impulso di pressione dinamica del vento solare osservato da WIND alle 13:29 TU, raggiunge la magnetopausa terrestre intorno alle 14:15 TU, sul lato mattina. Tale impulso è seguito da oscillazioni di minore intensità. • A partire dalle 14:16, pressoché contemporaneamente in tutto il settore giorno, i magnetometri osservano il passaggio di TCV, con centri localizzati intorno a 75° di latitudine magnetica. Tali TCV sono chiaramente innescati dall’impulso di pressione. • A partire dalle 14:16, pressoché contemporaneamente in tutto il settore giorno, i magnetometri osservano il passaggio di TCV, con centri localizzati intorno a 75° di latitudine magnetica. Tali TCV sono chiaramente innescati dall’impulso di pressione. • Sembrano sussistere due sistemi separati di TCV: un vortice singolo nel pomeriggio che si allontana dal mezzogiorno locale a una velocità di 12  13 km/s, e un sistema di due vortici nel settore mattina, che si sposta invece verso il mezzogiorno locale a una velocità di circa 7  8 km/s. • Sembrano sussistere due sistemi separati di TCV: un vortice singolo nel pomeriggio che si allontana dal mezzogiorno locale a una velocità di 12  13 km/s, e un sistema di due vortici nel settore mattina, che si sposta invece verso il mezzogiorno locale a una velocità di circa 7  8 km/s. • I radar osservano entrambi i sistemi di TCV, confermando che il plasma circola in senso orario (FAC entranti)per il primo vortice della mattina e per il vortice del pomeriggio. Questa osservazione, insieme al verso di propagazione dei vortici, non è in completo accordo con i modelli esistenti. • I radar osservano entrambi i sistemi di TCV, confermando che il plasma circola in senso orario (FAC entranti) per il primo vortice della mattina e per il vortice del pomeriggio. Questa osservazione, insieme al verso di propagazione dei vortici, non è in completo accordo con i modelli esistenti. • In generale, durante tutto il periodo, la convezione globale reagisce rapidamente alle variazioni del campo magnetico interplanetario: verso le 14:17 la componente By diminuisce molto bruscamente e la simmetria delle celle si sposta verso il pomeriggio; intorno alle 14:20 la componente Bz diventa negativa, e le celle si estendono a più bassa latitudine. • In generale, durante tutto il periodo, la convezione globale reagisce rapidamente alle variazioni del campo magnetico interplanetario: verso le 14:17 la componente By diminuisce molto bruscamente e la simmetria delle celle si sposta verso il pomeriggio; intorno alle 14:20 la componente Bz diventa negativa, e le celle si estendono a più bassa latitudine. • A partire dalle 14:22 sia i magnetometri canadesi (mattina), sia quelli groenlandesi (pomeriggio) osservano delle pulsazioni pc5, di periodo 5  6 minuti. I radar osservano delle strutture vorticose sopra il Canada. Tali fenomeni potrebbero essere legati alle oscillazioni di pressione dinamica successive all’impulso principale. • A partire dalle 14:22 sia i magnetometri canadesi (mattina), sia quelli groenlandesi (pomeriggio) osservano delle pulsazioni pc5, di periodo 5  6 minuti. I radar osservano delle strutture vorticose sopra il Canada. Tali fenomeni potrebbero essere legati alle oscillazioni di pressione dinamica successive all’impulso principale.

More Related