E N D
1. IL LEGNO Il legname da costruzione deriva dagli alberi di provenienza dai boschi e dalle foreste
2. FUSTAIA O BOSCO AD ALTO FUSTO Nelle fustaie o boschi ad alto fusto vivono gli alberi adulti
3. Bosco ceduo Nei boschi cedui si trovano gli alberi in formazione
4. Classificazione dei Legnami I Legnami nostrani provengono da alberi che vivono in Europa; quelli esotici da altri continenti.
Conifere o aghiformi o resinosi sono, ad esempio, il pino, l�abete, il cipresso; le foglie si riducono ad aghi.
Gli alberi da latifoglie hanno foglie larghe.
Le essenze dure contengono una ridotta quantit� di acqua a differenza di quelle teneri.
Dagli alberi si ottengono tavole da costruzione, legname da usare come combustile, resine per ottenere colle, cellulosa, che � la materia prima per l�industria cartaria.
5. ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI L�abbattimento degli alberi deve essere � effettuato praticando due tagli obliqui alla base del tronco, su piani sfalsati, guidando poi la caduta attraccando delle funi ai rami .
6. TRASPORTO DEI TRONCHI L�albero abbattuto, sramato ed eventualmente scortecciato, viene trasportato a valle, in segheria per fluitazione, utilizzando cio� la corrente dei fiumi, con mezzi meccanici, mediante le teleferiche, animali da soma.
Il metodo della fluitazione � pi� economico, ma inquinante; quando si ricorre a tale soluzione, i ronchi non vengono scortecciati per limitare il danno prodotto dalle sostanze velenose contenute nei legnami.
7. Segagione dei tronchi I metodi di trasformazione dei tronchi in tavole sono:
8. Stagionatura Le tavole, prima di essere usate per ottenere manufatti, devono essere sottoposto ad un processo di essicazione per eliminare l�acqua .
La stagionatura pu� essere naturale, se la catasta di tavole � posta all�esterno, protetta da tettoia, e l�essicazione � affidata al calore del sole e alla forza del vento; oppure artificiale, in tal caso le tavole sono poste in ambienti interni in cui circola area calda.
9. PROPRIETA� DEI LEGNAMI
10. PROPRIETA� DEI LEGNAMI
11. PROPRIETA� DEI LEGNAMI
12. DIFETTI DEI LEGNAMI Fenditura,
Eccentricit� del cuore,
Cipollatura,
Nodi vivi,
Nodi morti
13. LEGNAMI SPECIALI Sfogliati, Tranciati, Compensati, Multistrati, Truciolato, Paniforte, Tamburato