1 / 45

Campagna IDEA

Giornata di approfondimento: Area Salute Ficarazzi (PA) 15/02/2011. Campagna IDEA. I giene. D ieta. E ducazione. A limentare. Nell'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

eros
Download Presentation

Campagna IDEA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Giornata di approfondimento: Area Salute Ficarazzi (PA) 15/02/2011 Campagna IDEA

  2. Igiene Dieta Educazione Alimentare

  3. Nell'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 8 fattori di rischio vengono identificati come responsabili a livello mondiale del 61% delle morti per malattie cardiovascolari. Alcuni fattori: Iperglicemia Sedentarietà Obesità Ipercolesterolemia Scarsa assunzione frutta e verdura Abuso alcool Situazione

  4. In Italia I dati Istat 2000, oltre a registrare la crescita della popolazione in sovrappeso (16 milioni), rivelano che nel periodo 1994-1999 l'obesità è drasticamente aumentata del 25%. Il dato allarmante emerso riguarda in particolar modo i bambini: l'obesità è presente nel 34% nella fascia d'età tra i 6 ed i 9 anni.

  5. Stile di vita scorretto Prima colazione non adeguata Saltare prima colazione Cause Alto consumo di bevande dolci e gassose Troppe ore davanti tv e videogiochi Basso consumo di frutta e verdura

  6. La Campagna I.D.E.A. si propone di sensibilizzare la popolazione affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano in modo tale daridurre i fattori di rischio ed aumentare la capacità di controllare, mantenere e migliorare il proprio stato di salute.

  7. Obbiettivi: • - Promuovere il concetto di “dieta” inteso come ”stile di vita” sano, basato su una corretta alimentazione, un’idonea igiene alimentare e personale, una adeguata attività fisica quotidiana; • Creare una coscienza individuale e collettiva capace di incidere sul tessuto sociale determinandone una modificazione in positivo dei comportamenti; • Aumentare la conoscenza del fenomeno dell’obesità e delle altre condizioni connesse ad una scorretta alimentazione, promuovendone la prevenzione;

  8. La campagna si svolgerà nel triennio 2010-2012 e sarà composta da 4 moduli: Modulo seme: destinato a bambini dai 6 agli 11 anni (Scuole elementari) Modulo fiore: destinato a bambini dagli 11 ai 14 anni (Scuole medie) Modulo frutto: destinato a giovani dai 14 ai 19 anni (Scuola superiori) Modulo albero: destinato a giovani dai 19 anni in su ed adulti

  9. Luoghi.. Le attività possono essere svolte dovunque.. ma per raggiungere efficacemente il maggior numero di persone si suggeriscono come teatro degli incontri..le scuole.

  10. Qualche concetto importante..

  11. NUTRIZIONE scienza degli alimenti, dei loro componenti e soprattutto dei loro rapporti con la salute e la malattia

  12. I NUTRIENTI Sostanze chimiche che si trovano più o meno in tutti gli alimenti, ma in quantità diverse l’uno dall’altro e hanno nell’organismo essenzialmente tre funzioni

  13. I NUTRIENTIfunzioni 1. Funzione costruttrice e riparatrice: apportano i materiali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei 2.Funzione energetica: forniscono i combustibili, cioè le sostanze che bruciando (ovvero combinandosi con l’ossigeno) nell’organismo gli assicurano le energie necessarie per lo svolgimento delle sue attività 3.Funzione equilibratrice – regolatrice – protettiva: forniscono le sostanze capaci di regolare i processi biologici che si svolgono nell’organismo

  14. I NUTRIENTIclassificazione Macro Micro

  15. I NON NUTRIENTI Le fibre L’acqua

  16. L’ACQUA L’acqua costituisce circa il 60% del peso corporeo (75% nel neonato, 45-50% nell’anziano

  17. L’ACQUA funzioni svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche Idratazione, elasticità e compattezza della pelle e delle mucose Eliminazione delle scorie metaboliche regolazione della temperatura corporea

  18. L’ACQUA bilancio OUT IN Urine (1300 ml) Bevande (800-2000 ml) Feci (150 ml) Alimenti (500-900 ml) Respirazione (200 ml) Metabolismo (300 ml) Sudorazione Perspiratio insensibilis (600-1000 ml)

  19. L’ACQUA fabbisogno adulti e anziani: 1 ml/cal alimentare introdotta/die almeno 2 Lt/die bambini: 1,5 ml/cal/die

  20. 55-65% 10-15% 30-35% IN SOSTANZA: Macronutrienti Micronutrienti Carboidrati Vitamine Proteine Sali minerali Lipidi Non nutrienti Fibre Acqua

  21. ‘70 in USA LA DIETA MEDITERRANEAcos’è • le secolari abitudini alimentari dei popoli del bacino del Mediterraneo fino agli anni '50, inizio del boom economico • un’alimentazione semplice, basata essenzialmente sul consumo di alimenti crudi di origine vegetale (cereali, legumi, frutta e ortaggi), accompagnati da un moderato consumo di olio d'oliva

  22. LA DIETA MEDITERRANEA% di nutrienti 60% ANIMALI 40% VEGETALI 3-5 % 10-15% 25-30% 55-60% 1/3 ANIMALI 2/3 VEGETALI 80% COMPLESSI 20% SEMPLICI

  23. LA DIETA MEDITERRANEAprincipi e piramide alimentare La piramide sintetizza i principi della dieta mediterranea e rappresenta la distribuzione in frequenza e quantità di tutti gli alimenti nell’arco della giornata alla base, quelli che si possono utilizzare quotidianamente e al vertice quelli che è meglio limitare.

  24. LA DIETA MEDITERRANEAdistribuzione dei pasti 3 pasti principali Colazione Pranzo Cena ± due spuntini

  25. LA DIETA MEDITERRANEAil segreto del successo MODERAZIONE E VARIETA’ FABBISOGNO ENERGETICO GUSTO SAZIETA’ SALUTE

  26. DIETE: UNA, NESSUNA,CENTOMILA Dieta crudistaI crudisti, dal nome, mangiano solo prodotti crudi, in quanto ritengono che molte qualità nutrizionali vadano perdute con la cottura. Si rifanno all'attività' di "raccoglitori nomadi" degli antenati umani. Dieta vegetarianapriva di cibi animali e/o derivanti dagli animali (latte, uova e miele) Dieta povera di liquidiE' un regime alimentare dimagrante che limita al massimo i liquidi.

  27. DIETE: UNA, NESSUNA,CENTOMILA Dieta - puntia volontà solo carne, pesce, formaggi e grassi; abolisce totalmente o quasi pane, pasta, riso, legumi e limita severamente perfino frutta e verdure. Dieta dissociata (Hay) ordina e gestisce gli alimenti in base alla loro associabilità; gli alimenti si distinguono in associabili e non associabili. In sintesi, si distinguono gli alimenti in 3 categorie: lista A (proteine), lista B (alimenti neutri), lista C (carboidrati); le liste A e C non possono essere associate tra loro, ma solo con B. Questo perché proteine e carboidrati richiedono processi digestivi differenti: un ambiente acido per le proteine, alcalino per i carboidrati.

  28. DIETE: UNA, NESSUNA,CENTOMILA Dieta privazione consumo di pochi elementi solitamente sicuri, quali thè leggero, pane, pasta, pera, patata e vitello, per almeno 10 giorni, come indicativo sulla buona tolleranza di tali alimenti. Dall’undicesimo giorno si possono introdurre un nuovo alimento ogni 4 giorni, scegliendolo personalmente tra i gruppi elencati. Dopo i 4 giorni relativi a un alimento si potrà passare al successivo.

  29. DIETE: UNA, NESSUNA, CENTOMILA Dieta Pritikin (ipercarboidratica) è caratterizzata da una ripartizione dei macronutrienti decisamente sbilanciata verso i i carboidrati (76%), a scapito dei grassi (solo il 4%). La percentuale di proteine potrebbe essere considerata corretta (20%), ma la fonte quasi esclusivamente vegetale induce notevoli carenze alimentari 

  30. “DIETA” ??? diaita Stile di vita Attività fisica quotidiana !!!

  31. DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

  32. DEFINIZIONE I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono caratterizzati da un rapporto problematico con il cibo e dal condizionamento che il peso e la forma del corpo esercitano sulla stima di sé. Le principali sindromi sono: l’Anoressia Nervosa (AN), la Bulimia Nervosa (BN) e i Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati (NAS).

  33. FATTORI BIOLOGICI (Noradrenalina, stimola l’appetito) FATTORI PSICOLOGICI (stile di personalità estroverso ed impulsivo Ridotta autostima, abuso fisico - sessuale) FATTORI SOCIALI (Bellezza intesa come successo)

  34. ANORESSIA Esordio in adolescenza con modalità Restrizione alimentare: ogni pz si permette la stessa quantità e la stessa qualità di cibo, attenendosi ad un rigido schema Attento monitoraggio del peso e controllo sulla preparazione dei cibi Intensa attività fisica al fine di bruciare calorie (iperattività)

  35. BULIMIA Esordio in età adolescenziale Schema alimentare: alternarsi di semidigiuni o digiuni e di episodi di abbuffata L’episodio bulimico è spesso precipitato da stati d’animo spiacevoli,sentimenti di solitudine e noia, tristezza, ansia, collera, irritazione ed è spesso seguito da depressione e sentimenti di auto svalutazione e colpa

  36. ALTRI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE Ortoressia: precisione nel mangiare cibi salutisti Bigoressia: praticare attività sportiva intensa al fine di sviluppare massa muscolare Grignotage: mangiucchiare, tipico del mondo occidentale

  37. ALLERGIE INTOLLERANZE

  38. ALLERGIE L’allergia è una reazione avversa a molecole estranee all’organismo mediata dal sistema immunitario. I virus, batteri, funghi o proteine estranee sono definiti allergeni. Gli allergeni possono essere molecole intrinseche all’alimento o estranee ad esso

  39. LE CAUSE - Uso indiscriminato di insetticidi, diserbanti, fitofarmaci - Minor frequenza di allattamento al seno - Sostituire precocemente il latte materno con alimenti di origine vegetale o animale può indurre sensibilizzazione nei confronti di componenti alimentari - Uso eccessivo di additivi alimentari

  40. INTOLLERANZE L’intolleranza o ipersensibilità alimentare è in relazione ad un difetto enzimatico o all'azione, in individui predisposti, di alcune sostanze farmacologicamente attive presenti negli alimenti.

  41. INTOLLERANZA o ALLERGIA?? Tempi di manifestazione dei sintomi Dal momento del contatto con l’allergene i tempi di comparsa dei sintomi sono brevi nel caso dell’allergia mentre sono lunghi, anche alcuni giorni, nel caso dell’intolleranza Produzione di anticorpi Nell’allergia si ha produzione di IgE (anticorpi) Nell’intolleranza si ha un deficit enzimatico

  42. Grazie per l'attenzione Animatore IDEA Giuseppe Trapani

More Related