1 / 74

siba2.unile.it/patlib

ervin
Download Presentation

siba2.unile.it/patlib

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Formazione teorico-pratico sull’informazione brevettuale“IPC-ECLA, ESPACENET-INPADOC, EPOLINE-ESPACE”Lecce, 3–7 aprile 2006Organizzato da Coordinamento SIBA e Centro PATLIB Università di Lecce(Coordinatore generale dott.ssa V.Valzano)Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) – Ministero delle Attività Produttive(Coordinatore nazionale rete PATLIB/PIP ing. G.de Sanctis)European Patent Office (EPO) (Direttore Ufficio Europeo dei Brevetti - Monaco di Baviera – ing. R. Cecchini)

  2. Corso di Formazione teorico-pratico sull’informazione brevettuale“IPC-ECLA, ESPACENET-INPADOC, EPOLINE-ESPACE”Lecce, 3–7 aprile 2006Riservato al personale del SIBA, Responsabile del Centro PATLIB, e ad un numero limitato di ricercatori e tecnici dell’Università, di operatori/funzionari delle locali Camera di Commercio, Associazione Industriali e Confartigianatoparticolarmente interessati all’informazione brevettuale

  3. Corso di Formazione teorico-pratico sull’informazione brevettuale“IPC-ECLA, ESPACENET-INPADOC, EPOLINE-ESPACE”Lecce, 3–7 aprile 2006Lunedì – Martedì - Mercoledì: ore 8.30 - 14.00; 14.30 - 17.00 Giovedì - Venerdì: ore 8.30 - 14.30;(Tot. 36 ore)

  4. Corso di Formazione teorico-pratico sull’informazione brevettuale“IPC-ECLA, ESPACENET-INPADOC, EPOLINE-ESPACE”Lecce, 3–7 aprile 2006Roberto Cecchini(Direttore Ufficio Europeo dei Brevetti – Monaco di Baviera)Domenico Lucarella(Responsabile tecnico Centro PATLIB Università di Lecce)Virginia Valzano(Coordinatore generale SIBA e Centro PATLIB Università di Lecce)

  5. http://siba2.unile.it/patlib

  6. Corso di Formazione teorico-pratico sull’informazione brevettuale“IPC-ECLA, ESPACENET-INPADOC, EPOLINE-ESPACE”Lecce, 3–7 aprile 2006IL CENTRO PATLIB Il Centro PatLib dell’Università di Lecce: Strumenti per la valorizzazione, la diffusione e la fruizione delle risorse informative brevettuali Domenico Lucarella (Responsabile tecnico Centro PatLib Università di Lecce)

  7. La PATLIB (Patent Library) è una rete europea di Centri di informazione brevettuale accreditati dalla European Patent Organization

  8. I Centri PATLIB sono Centri di informazione brevettuale accreditati dalla European Patent Organization Hanno come obiettivo principale la diffusione dell'informazione brevettuale in Europa e sono dotati delle banche dati brevettuali fornite dall'EPO (European Patent Office) e di quelle nazionali fornite dai singoli Paesi

  9. Esistono circa 321 Centri PATLIB in 31 stati membri

  10. PATLIB Centres in Italy In Italia i primi Centri PATLIB sono stati costituiti agli inizi degli anni ’90 Attualmente ne esistono 56, dislocati su tutto il territorio nazionale, principalmente presso Camere di Commercio e Università

  11. I Centri PATLIB sono coordinati dall’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) del Ministero delle Attività Produttive, in accordo con l’EPO

  12. Dal 1999 la PATLIB comprende anche i PIP (Patent Information Points), punti di informazione brevettuale accreditati anch’essi dalla European Patent Organization e realizzati in Italia nell’ambito del programma di cooperazione tra l’EPO e l’UIBM.

  13. Attualmente ne esistono 34, dislocati su tutto il territorio nazionale I PIP, a differenza dei Centri PATLIB, forniscono l’accesso solo ad alcune banche dati fornite dall’EPO

  14. Esp@cenet Espace Legal Espace Access GLOBALPat Le banche dati brevettuali fornite dall’EPO, on-line e su CD-ROM, per la diffusione dell’informazione brevettuale in Europa e lo sviluppo dell’innovazione tecnologica sono: Espace Bullettin IPC Class Espace First

  15. Esp@cenet è un servizio di informazione brevettuale accessibile in Internet.E’ una banca dati on-line che consente di reperire facilmente, attraverso un’interfaccia web, documenti brevettuali nazionali ed europei. Consente inoltre di stampare (una pagina per volta) le immagini e i testi dei documenti disponibili.

  16. Essa è accessibile sul server dell’EPO e attraverso i server degli uffici nazionali degli stati membri, tra cui quello dell’UIBM, nelle rispettive lingue

  17. Tutte le altre banche dati dell’EPO, Espace Access, Espace Bulletin, Espace First, Espace Legal, GLOBALPat, IPC CLASS, sono fornite su CD-ROM e contengono, suddivisi in varie sezioni, i dati presenti in Esp@cenet.

  18. Sono interrogabili mediante il software “Mimosa” che ha funzionalità di ricerca più avanzate rispetto a quelle di Esp@cenet e consente di stampare (più pagine per volta) le immagini e i testi dei documenti disponibili.

  19. Le banche dati su CD-ROM sono generalmente accessibili presso i Centri PATLIB in rete locale, su un numero limitato di lettori di CD-ROM o su capienti jukebox che comunque richiedono l’intervento dell’operatore per lo scambio manuale dei dischi, a seconda della sezione da consultare, e sono inadeguati per una rapida consultazione

  20. Presso il Centro PATLIB dell’Università di Lecce la maggior parte di queste banche dati è accessibile in Internet, attraverso il sistema di gestione e consultazione MetaFrame-Tatoo. Questo sistema consente lo scarico dei CD-ROM sull’hard disk, una notevole riduzione dell’attività di manutenzione ed una rapida e facile consultazione via Internet da parte degli utenti autorizzati

  21. Un esempio pratico

  22. dlucarella *****

  23. Presso i Centri PATLIB, oltre alle banche dati dell’EPO, sono inoltre accessibili banche dati brevettuali nazionali fornite dai singoli Paesi (tra le quali quella dei brevetti italiani Espace-IT) e altre banche dati fornite gratuitamente da enti pubblici e di ricerca o a pagamento da produttori e distributori commerciali (ad es. Delphion).

  24. I Centri PATLIB, oltre ai servizi di accesso all’informazione brevettuale, offrono assistenza e consulenza in materia di brevetti per lo sviluppo e la tutela della proprietà intellettuale, attività di formazione e aggiornamento all’utilizzo delle banche dati brevettuali disponibili on-line e su CD-ROM.

  25. http://siba2.unile.it/patlib

  26. Le finalità del Centro PATLIB dell'Università di Lecce sono principalmente orientate alla diffusione dell'informazione brevettuale nell'Università e nel territorio salentino, alla promozione ed allo sviluppo dell'innovazione tecnologica in Italia.

  27. Sin dal 1998, anno della sua costituzione, il Centro PATLIB dell'Università di Lecce ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per i docenti e gli studenti dell'Ateneo, per le Associazioni Industriali e per le Piccole e Medie Imprese del territorio salentino. http://siba2.unile.it/patlib

  28. Il Centro, gestito dal Coordinamento SIBA dell'Università di Lecce mediante l'utilizzo di sistemi tecnologici ed informatici innovativi, si è infatti configurato come una struttura all'avanguardia nella diffusione dell'informazione brevettuale e nella promozione e sviluppo dell'innovazione tecnologica. http://siba2.unile.it

  29. Esso è dotato di laboratori e strutture informatiche e telematiche tecnologicamente avanzati per la gestione e consultazione in rete della documentazione brevettuale nazionale ed internazionale e per l'erogazione sul territorio di servizi di informazione, differenziati per le diverse tipologie di utenza. Dispone di personale tecnico e scientifico altamente qualificato nei vari ambiti disciplinari per le attività di training, di assistenza, monitoraggio e progettazione di Programmi di Ricerca e Sviluppo Tecnologico.

  30. In particolare, il Centro dispone di - un Laboratorio per l'acquisizione e l'elaborazione elettronica dell'informazione, - due Sale di consultazione, una presso la sede centrale del Coordinamento SIBA (edificio “Studium 2000”) e una presso il Polo Scientifico (edificio “La Stecca"), - tre Laboratori telematici, presso i Poli Informativi Telematici di Plesso dello stesso Coordinamento, - uno Sportello Tecnologico, presso il Centro Ecotekne della stessa Università.

  31. Il Laboratorio principale, riservato al personale specificatamente addetto e altamente specializzato e a ricercatori dell'Università, è dotato di:

  32. Un server rack-mounted basato su tecnologia thin-client, con sistema operativo Citrix MetaFrame e software Tatoo per lo scarico e la gestione in rete dei CD-ROM. Tramite questo sistema sono accessibili via Internet (dalle piattaforme Windows, MacOS e Unix) i CD-ROM delle principali banche dati brevettuali nazionali, europee ed internazionali. Tali banche dati, rispetto a quelle on-line, tra cui Esp@cenet, consentono una maggiore velocità di interrogazione e di recupero dell'informazione.

  33. Un server Web per l'accesso agevolato da parte degli utenti, da qualsiasi stazione di lavoro locale o remota, ai servizi del Centro PATLIB e all'informazione brevettuale disponibile on-line e su CD-ROM.

  34. Workstation per la progettazione, lo sviluppo, l'elaborazione e la messa a punto di specifici progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico. Personal Computer, scanner e stampanti laser e inkjet.

  35. Dispone inoltre delle attrezzature tecnologicamente più avanzate dei Laboratori del Coordinamento SIBA: scanner e plotter per l'acquisizione digitale e la stampa di grande formato (A0); dorso digitale ad altissima risoluzione e scanner laser 3D per l'acquisizione di documenti, immagini, oggetti e ambienti; software per l'elaborazione di immagini digitali e per la modellazione e l'elaborazione tridimensionali.

  36. Le Sale di consultazione sono dotate di Personal Computer collegati alla rete di Ateneo, di scanner e di stampanti per la consultazione, l'elaborazione e la stampa dell'informazione brevettuale da parte degli utenti. Sono aperte al pubblico tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì. In queste Sale, come nei Laboratori telematici di Plesso, l'utente può accedere autonomamente all'informazione brevettuale disponibile on-line e su CD-ROM.

  37. Il sito Web del Centro PATLIB, accessibile all'indirizzo http://siba2.unile.it/patlib, evidenzia infatti sotto varie forme le risorse informative locali ed i link ai siti ove sono reperibili le più importanti fonti informative ad accesso libero o a pagamento. http://siba2.unile.it/patlib

More Related