290 likes | 492 Views
PRESENTA. Secondo le indagini dell'ISTAT La depressione maggiore può arrivare a superare il 40 % nei soggetti con più di 65 anni . In Italia gli anziani sono il 21% della popolazione . Cosa affligge l’anziano?. Senso di inadeguatezza nell’affrontare ogni situazione.
E N D
Secondo le indagini dell'ISTAT La depressione maggiore può arrivare a superare il 40% nei soggetti con più di 65 anni. In Italia gli anziani sono il 21% della popolazione.
Cosa affligge l’anziano? • Senso di inadeguatezza nell’affrontare ogni situazione. • Senso di colpa per la propria incapacità. • Stato di apatia. • Indifferenza agli stimoli. • Perdita di interesse o di piacere per le attività quotidiane. • Stanchezza, mancanza di energia. • Sensazione di “vuoto”, tristezza continua ed ansia. • Disturbi del sonno. • Pensieri di morte. • Difficoltà di concentrazione o di memoria. • Dolori e disturbi che non scompaiono nemmeno dopo essere curati.
Ma se tutto ciò fosse evitabile? Se fosse possibile garantire una prevenzione alla solitudine e ai conseguenti disturbi psicofisici dell’anziano? Se fosse possibile alleggerire il carico di stress delle famiglie e nel contempo evitare la completa erosione de patrimonio familiare?
Grazie alla cooperativa tutto ciò sarà REALIZZABILE
Di che cosa si occupa ? La nostra proposta è diversa da qualsiasi altra perché incentrata sull’idea INNOVATIVA di PREVENZIONE: Interveniamo ai primi cenni di perdita della stima dell’anziano in se stesso e della sua autonomia evitando che si “lasci andare” a causa della solitudine avendo poi conseguenti necessità di maggiori e più costose cure. IN CHE MODO?
Cohope mette a disposizione una struttura abitativa in cui gli anziani AUTOSUFFICIENTI Potranno coabitare aiutandosi, sostenendosi e favorendo il processo di socializzazione al fine di distruggere la problematica molto diffusa che sconvolge la vita dell’anziano e della sua famiglia: LA SOLITUDINE
Cohope assicura inoltre un PERSONALEAUTORIZZATO e COMPETENTE che si occuperà di gestire ed organizzare le attività laboratoriali, ricreative, culturali, di volontariato e di benessere valorizzando l’esperienza e il tempo disponibile dei suoi ospiti facendo recuperareloro la voglia perduta di svolgere attività quotidiane e di provare interesse.
Inoltre il personale COHOPE potrà SEMPRE rispondere alle esigenze e alle necessità dell’anziano, aiutandolo nel momento del bisogno.
Cohope risponde ad un ulteriore bisogno: ECONOMICITÀ L’anziano all’interno della Casa dell’ «AIRONE FELICE» avrà a disposizione: Alloggio privato corredato con bagno
Viveri che possono essere preparati dagli anziani stessi in autonomia o dai nostri operatori
Laboratori per lo svolgimento di attività manuali e di intrattenimento
-Luoghi di ritrovo comune (aperto anche al pubblico) al coperto e all’aperto
-Spazi ampi e verdi Esterni con piscina
Concorsi di cucina, Ballo, Yoga, Acqua gym con bagnino
Gestioned’affittodell’abitazione di proprietà lasciata libera dall’anziano. La cooperativa le offrirà in locazione a soggetti deboli ma affidabili quali studenti universitari o lavoratori non residenti curando tutti gli adempimenti di gestione del contratto e condominio e accreditando il canone mensile riscosso direttamente sul conto corrente dell’ospite.
Tutto ciò con una quota – parte versata dall’anziano di soli 1100,50 euro mensili una cifra minima se l’anziano avrà la possibilità di ESSERE FELICE INCOMPAGNIA.
La cifra è veramente esigua sapendo che il costo medio di una casa di riposo è minimo di 2300 euro e il costo di un badante fisso raggiunge i 1500 euro (senza contare poi le spese di vitto e alloggio sia dell’operatore che dell’anziano) Ricordiamo poi che Né la casa di riposo, Né un badante fisso prevengono le problematiche psico-fisiche derivanti dalla solitudine, ma intervengono quando ormai il danno è già avvenuto. COHOPE INVECE SI.
Cohope perciò RISPONDE AD UN BISOGNO molto PRSENTE all’interno della nostra società attraverso -PREVENZIONEdella depressione e della solitudine - INNOVAZIONE :nessun ente si prende cura degli anziani in modo così completo prima che insorgano i disturbi che saranno determinanti per la vita dello stesso - SOSTEGNO: alle famiglie che in questo modo avranno ancora una speranza prima di dover vedere il proprio caro lasciarsi andare -ECONOMICITÀ: riduzione sostanziale dell’erosione del patrimonio familiare -ASSISTENZAdell’anziano
Cohope offre una SPERANZA rispondendo ad una chiamata di aiuto. Iniziamo a costruire un nuovo futuro di serenità Incominciamo da qui.