140 likes | 414 Views
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Lettere e Filosofia. BIBLIOTECONOMIA 2 APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE BIBLIOTECHE Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*. - LAURA ZANETTE - laura.zanette@provincia.tn.it Provincia autonoma di Trento
E N D
Università degli Studi di Trento - Facoltà di Lettere e Filosofia BIBLIOTECONOMIA 2 APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE BIBLIOTECHE Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete* - LAURA ZANETTE - laura.zanette@provincia.tn.it Provincia autonoma di Trento Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino 1-17 Marzo 2004 * Gli standard OSI : dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete /Antonio Scolari. - Milano : Editrice bibliografica,1995
Sommario Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 1° lezione: Automazione e biblioteca: definizione e storia 2° lezione: Standardizzazione/organizzazione 3° lezione: Automazione del catalogo 4° lezione: Automazione Acquisti/Gest. Periodici/Inventario 5° lezione: Prestito/OPAC 6° lezione: Documenti digitali 7° lezione: Marketing e valutazione - Esercitazione 8° lezione: Esercitazione - L’automazione in Italia 9° lezione: CBT- Legge/Storia/Modello organizzativo 10° lezione: CBT- Servizi interni/servizi all’utente
Definizioni Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 Biblioteca: Raccolta ordinata di libri, documenti e materiali di vario genere... collocata in un luogo adibito allo scopo e messa a disposizione del pubblico con esigenze di lettura, studio e informazione Automazione:organizzazione, esecuzione e controllo di una o più operazioni, per mezzo di processi e dispositivi in grado di agire senza diretto intervento umano Informatica: scienza applicata che studia le modalità di raccolta, trattamento e trasmissione delle informazioni mediante elaboratori elettronici. Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione / Giuliano Vigini. - Editrice Bibliografica : Milano, 1985
Automazione/Informatizzazione della biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 automatizzati Servizi Quadrante della virtualizzazione Manuale/analogico digitale Patrimonio R. Ridi La biblioteca ibrida : vecchio vino in una botte nuova, IN La biblioteca ibrida : verso un servizio informativo integrato. - Editrice Bibliografica:Milano, 2003. - p. 53
Automazione/Informatizzazione della biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 Biblioteca virtuale: patrimonio o patrimonio e servizi Biblioteca digitale: patrimonio Biblioteca ibrida: patrimonio e servizi
Il futuro dell’automazione di biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 L’automazione “distruggerà” la biblioteca? Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 1) carta elettronica 2) editoria elettronica 3) librerie elettroniche 4) e-commerce 5) televisione digitale 6) e-learning 7) e-university 8) comunicazione via cellulare 9) print on demand 10) il futuro sconosciuto The library in the twenty-first century : new services for the information age / Peter Brophy. - London : Library Association Publishing, 2001
Biblioteca ibrida: livelli di automazione/informatizzazione Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 • Riprodurre il processo manuale in automatico • Integrare informazioni/servizi della biblioteca • Integrare più biblioteche • Interazione con soggetti esterni
Fonti sull’automazione in biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 • ELAG (www.elag.org) • Program : automated library and information systems. - Aslib : London, 1986?- • ODLIS (www.wcsu.edu/library/odlis.html)
Storia dell’automazione in biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 Anni Sessanta • soggetti: grandi enti (Università, Biblioteche nazionali) • mainframe • costi elevati • limitata capacità di memoria • registrazioni di tipo fisso e sequenziale • limitato numero di caratteri • schede perforate come supporti di registrazione • prime esperienze di standardizzazione dati bibliografici L’unica esigenza espressa dai bibliotecari e l’unico prodotto sono schede di catalogo o liste in sequenza alfabetica.
Storia dell’automazione in biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 Anni Settanta • Collegamenti in linea con agenzie centrali di fornitura di documenti bibliografici (in USA). • Catalogazione partecipata: prime reti bibliotecarie OCLC, RLIN. • Le bibliografie nazionali di altri paesi producono formati MARC. • Legame fra elementi bibliografici e gestionali (acquisti e controllo dei periodici).
Storia dell’automazione in biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 Anni Ottanta • PC • Sistemi integrati • Ditte specializzate • Costi meno alti • Razionalizzazione e standardizzazione • CD-ROM • UNIMARC
Storia dell’automazione in biblioteca Applicazioni informatiche alle biblioteche - 1 Anni Novanta • Internet (Telnet e www) • Linee di comunicazione più potenti • Architettura client/service • Application server • la biblioteca virtuale può raggiungere le case di tutti • Radiofrequenza