1 / 23

Roberto Ballabio VB I.G.E.A.

Roberto Ballabio VB I.G.E.A. “Il progresso è una piacevole malattia”. Edward Estlin Cummings, poeta e saggista statunitense. Anno Scolastico 2011 - 2012. «Non esiste sviluppo senza democrazia»; Il diritto di brevetto DIRITTO.

fadey
Download Presentation

Roberto Ballabio VB I.G.E.A.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Roberto Ballabio VB I.G.E.A. • “Il progresso è una piacevole malattia” Edward Estlin Cummings, poeta e saggista statunitense Anno Scolastico 2011 - 2012

  2. «Non esiste sviluppo senza democrazia»; Il diritto di brevetto DIRITTO J.J. Rousseau difende l’uomo primitivo, lontano dal progresso FRANCESE Lo sviluppo delle armi dalla prima alla seconda guerra mondiale STORIA Il progresso È una piacevole malattia Il progresso Il pensiero degli intellettuali dell’800 riguardo al progresso ITALIANO Cenni sulla ricerca operativa MATEMATICA I diversi gradi di sviluppo nel sistema mondo GEOGRAFIA ECONOMICA

  3. “Spazzare via il vecchio per far posto al nuovo” Steve Jobs Il Progresso indica la propensione dell’uomo a creare qualcosa di alternativo e spesso superficiale pur di alimentare la sua sete di innovare. • L’idea di progresso entra nella cultura europea nel XVII sec., con le scoperte scientifiche che rivoluzionano il pensiero degli europei. • Essa trova le sue basi nella definizione di sviluppo, legata alla nascita del sistema capitalistico (fine 700).

  4. Apparteniamo allo stesso mondo? Il progresso ha risolto alcuni problemi … … ma ha creato profonde differenze.

  5. Lo sviluppo dei paesi più ricchi non ha fatto altro che accentuare il divario peraltro già esistente con quelli più poveri Le economie del mondo possono essere suddivise in quattro gruppi. A essi si affiancano quattro nuovi raggruppamenti di Stati. (Onu)

  6. Come valutare lo Sviluppo? Pil pro capite Valore produzione di un paese diviso per il numero dei suoi abitanti. (poco attendibile) in quanto “misura tutto tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta” (Kennedy) Amartya Sen, ideatore dell’ISU • Indice di sviluppo Umano (ISU) • Indice sintetico: • reddito, qualità della • vita, istruzione. • 1° posto = Norvegia (0,943) • Ultimo posto = Congo (0,286) • Italia = 21° (0,884) Parità del potere d’acquisto (PPA) • Rapporto di cambio basato sull'effettivo • costo della vita nei Paesi considerati. • Rilevazioni effettuate dalla Banca • Mondiale e l'International Comparison • Program (ICP).

  7. Quali sono le possibili cause del sottosviluppo? Teoria della modernizzazione (o teoria liberista degli stadi di sviluppo) • Rostow, sostiene quindi che i Paesi sottosviluppati, per cause interne o per inadeguatezza strutturali, siano semplicemente “in ritardo”. Teoria della dipendenza (del colonialismo) Tra la parte sottosviluppata del mondo e quella sviluppata nasce un rapporto di dipendenza. Teoria di Y.Lacoste Tutte le aree attualmente sottosviluppate sono caratterizzate dall’assenza della borghesia (classe media).

  8. Gli Obiettivi di sviluppo del Millennio(da raggiungere entro il 2015) Istruzione primaria universale Dimezzare povertà e fame Pari opportunità uomo-donna Ridurre la mortalità infantile Combattere HIV/AIDS, malaria,… Collaborare per lo sviluppo Assicurare la sostenibilità ambientale Migliorare la salute materna

  9. Non c’è sviluppo senza democrazia Démos (popolo) +  cràtos (potere) Governo del popolo. A prescindere dalle ricchezze e dall’accesso ai servizi notevolmente evoluti, i processi di innovazione e di ricerca tecnologica sono stati resi possibili dal raggiungimento della democrazia.

  10. Democrazia • Democrazia diretta • Potere esercitato direttamente dal popolo, come avveniva nell'antica agorà Greca. • La Svizzera è una delle poche repubbliche al mondo basate su questo meccanismo. • La Costituzione disciplina le materie che devono obbligatoriamente essere sottoposte al voto popolare. (modifica Costituzionale e introduzione codici civile e penale). Democrazia indiretta • Potere esercitato da rappresentanti eletti dal popolo (il Parlamento). • L'Italia è una Repubblica parlamentare  (quindi a democrazia indiretta) che usa come unici strumenti di democrazia diretta il referendum, l'iniziativa popolare e la petizione popolare.

  11. Una repubblica democratica fondata sul lavoro … • Il raggiungimento della democrazia e della libertà di pensiero, di opinione e di stampa sono dimostrati dalla Costituzione. • « L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. » • « Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. […] Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. […]» • Questi articoli costituiscono le basi per lo sviluppo scientifico e tecnologico, per la sperimentazione e per la crescita della produzione di beni a elevato valore aggiunto nel nostro Paese.

  12. Il progresso è invenzione Il progresso si identifica nel proteggere a livello giuridico le invenzioni, in modo da impedire ad altri di utilizzarle senza autorizzazioni, e nel trasformare queste idee in veri e propri capolavori.

  13. Queste opere attirano la nostra attenzione, stimolano la concorrenza e garantiscono allo stato dell’arte una continua evoluzione. Per tutelarle nasce il brevetto Titolo giuridico in forza al quale viene conferito al titolare un diritto esclusivo temporaneo di sfruttamento dell'invenzione. • È considerata Invenzione ogni soluzione nuova ed originale ad un certo problema tecnico. Essa può riguardare un prodotto o un processo (metodo, procedimento).

  14. Il diritto di brevetto, insieme al diritto di autore e ai marchi, rientra nel campo della proprietà intellettuale. Quest’ultima indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani. Nel 1973 si è tenuto a Monaco un incontro a livello europeo di 32 stati, i quali hanno deciso di conformarsi a regole comuni. Per questo motivo hanno firmato la nascita della convenzione europea sui brevetti (EPC - European Patent Convention).

  15. « Tout est bien sortant des mains de l'Auteur des choses, tout dégénère entre les mains de l'homme.» J.J. Rousseau Un philosophe hors de l’ordinaire • Il exalte les sociétés « sauvages », parce qu’elles ne sont pas civilisées et donc non infectées par la raison et le progrès. Il met en évidence les déséquilibres et les souffrances résultant de l’homme qui a abandonné son état de nature, et seulement en partie atténuées par le développement des sciences et des arts.

  16. Oeuvres Le rétablissement des sciences et des arts a contribué à épurer les mœurs? Exalter un homme naturel capable toutefois de s'adapter à la vie en société. État de nature: le mythe du bon sauvage

  17. L’uomo sempre più pericoloso Il passaggio dalla prima alla seconda guerra mondiale ha posto il progresso sotto una luce negativa: • Incremento potenziale distruttivo dell’uomo • Vittime innocenti (la popolazione) • Conseguenze un tempo impensabili. Il potenziamento delle armi è quindi uno dei motivi di regresso della società avanzata. • L'impiego massiccio delle tecnologie industriali pone inquietanti interrogativi di ordine etico, sui limiti dell'uomo e sulle sue possibilità di contaminare e alterare l'ordine della natura. • Tutto questo non trova analogie nel precedente conflitto e rende la Seconda guerra mondiale qualcosa di assolutamente nuovo e drammaticamente diverso nella storia

  18. Nasce la ricerca operativa Studio matematico di problemi logistici Operazione “Leone Marino”: ottimizzazione della distribuzione delle apparecchiature radar sul territorio, sviluppati come difesa antiaerea. Applicata in svariati settori (economico) massimo profitto ottenibile O minor costo da sostenere. Fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali in cui occorre gestire e coordinare attività e risorse limitate al fine di massimizzare o minimizzare una funzione obiettivo.

  19. … Un “progresso”?

  20. Evoluzione, Regresso, Fiducia, Stupidità? “L'amore per principio, l'ordine per fondamento, il progresso per fine.” • “L'uomo divenuto onnipotente avrà soggiogato la natura utilizzando le leggi per fare regnare su questa terra tutta la giustizia e la libertà possibili.”

  21. […] altrettanti vinti che la corrente ha deposti sulla riva, dopo averli travolti e annegati”. • “Il risultato umanitario copre quanto c’è di meschino […] e quando si conosce dove vada questa immensa corrente dell’attività umana, non si domanda al certo come ci va.” “Nella luce gloriosa che l’accompagna dileguansi […] tutti vizi che si trasformano in virtù, […] tutte le contraddizioni, dal cui attrito sviluppasi la luce della verità. ”

  22. “Dipinte in queste rive son dell'umana gente le magnifiche sorti e progressive.” • La Ginestra “Forse in qual forma, in qualeStato che sia, dentro covile o cuna,È funesto a chi nasce il dì natale.” Canto Notturno […] Secol superbo e sciocco, Che il calle insino allora Dal risorto pensier segnato innanti Abbandonasti, e volti addietro i passi, Del ritornar ti vanti, E procedere il chiami. […]

  23. Uno stile di vita • “Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui offuschi la vostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. Tutto il resto è secondario.” Steve Jobs • Innovare è tutto: senza idee da coltivare, l’essere umano perde gli interessi che lo portano a affrontare giorno dopo giorno in modo attivo, cogliendo quanto di più possibile le sue esperienze possano offrirgli e superando i limiti del mondo già esplorato nei suoi banali dettagli.

More Related