350 likes | 513 Views
Pionieri delle discipline psicologiche. Wundt e il primo laboratorio psicologico. Psicologia. ΨυΧη anima Λόγος scienza. L'emergere della “ Psicologia Sperimentale ". Da dove esce la psicologia nel 1870?.
E N D
Pionieri delle discipline psicologiche Wundt e il primo laboratorio psicologico
Psicologia • ΨυΧη anima • Λόγος scienza L'emergeredella “PsicologiaSperimentale"
Da dove esce la psicologia nel 1870? • La Fisiologia e i tempi di reazione in astronomia dimostrano che ci vuole tempo perchè uno stimolo sia registrato all'interno del sistema nervoso e prima che un movimento e una risposta si verifchino • Quindi possiamo spiegarci i ritardi in diverse parti del sistema nervoso
1. Organo di senso e nerviperiferici • 2. Reazioneneocorticale e nervimotori • 3. Nervi motori e muscoli
E quanto tempo ci vuole per riconoscere, ricordare, decidere, scegliere, giudicare o eseguire diversi processi mentali? • psicologia sperimentale nasce spontaneamente in ambito della fisiologia sperimentale (problemi, metodi e tecniche). • descrizione e analisi dei contenuti della coscienza. La coscienza derivante da sensazioni i sensi ne sono le sue fondamenta. • rapporto tra stati mentali e azioni - metodo dell’ introspezione- processi sensoriali, e funzioni del cervello studiato in fisiologia sperimentale. • L'interesse psicologico nel descrivere "sensazioni", come i contenuti di base della mente reso più preciso, applicando la metodologia della fisiologia sperimentale e della psicologia. • Il compito immediato è stato quello di isolare e misurare le dimensioni della sensazione.
Gustav Fechner (1801-1887) Figlio di un pastore luterano povero ma molto aperto a nuove idee scientifiche. Morì quando Gustav aveva solo 5 anni. Suo padre aveva attaccato un parafulmine sul campanile della chiesa, il che fu visto come una mancanza di fede da parte dei parrocchiani. Fechner si formò nel campo della medicina, ma passò alla fisiologia e alla matematica. Si procurò di che vivere traducendo libri di scienza francese in tedesco (9000 pagine). Ebbe una grave crisi nervosa forse per il troppo lavoro. Si autoferì gli occhi guardando il sole attraverso vetri colorati e questo coincise con un disturbo psicologico. Ha vissuto da eremita in una stanza buia per 3 anni, non riusciva a concentrarsi, controllare la sua attenzione e la fuga del pensiero. Divenne profondamente religioso, e questo lo ha portato ad attaccare criticamente il materialismo e ad esplorare la natura ultima dell'anima.
Fechner ha cercato di dimostrare come gli aspetti fisici del mondo sono finzioni e che gli eventi mentali sono l'unica realtà. Ironia della sorte, trovò un modo per rendere l'esperienza concretamente misurabili. Ha trascorso 9 intensi anni di lavoro sul problema e il risultato è stato lo sviluppo di tecniche statistiche rigorose in grado di «misurare» variabili psicologiche, come l'esperienza soggettiva della sensazione. Notò che se proviamo a confrontare, ad esempio, due linee di lunghezza quasi uguale, spesso non riusciamo a trovare alcuna differenza. La più piccola (cioè, "solo") differenza visibile (JND) è 1/50t della lunghezza di una delle due linee. Fechner voleva misurare l’esperienza sensoriale. In altre parole, quanti gradi è una sensazione maggiore di un altra ? (ad esempio, due trombe non sono necessariamente due volte più forti di una).
L’ intensità di unasensazione (luminosità o intensità) aumenta non proporzionalmenteall’intensitàdellasorgente, bensìpiù lentamente • Ad un aritmeticoaumento dell’ “intensità” mentalecorrisponderebbe ad un aumentogeometrico dell’ “energiafisica”. • Tretecnichesperimentalimutuando le idee di Herbart e Wundt di (confine) “limen” e (soglia) “threshold” per misurare: • (1) “SogliaAssoluta” o intensitàmisurabile di unostimolopercchèunasensazionesia del tuttointelligibile, • (2) “sogliadifferenziale” quantità di incrementodell’intensitànecessaria a unostimoloperchèsipossapercepire un cambiamento. • Strategianecessaria per comprendere come sianecessrio un minimo di incrementonellostimoloenergetico per percepirnecambiamento.
MetododeiLimiti– cambiareunostimolo con passaggimisuratidiscretamentefinchèilsoggetto non riporta di avvertire un cambiamento di intensitànellasensazionepercepita. • La scaladellostimolo è ilnumero di j.n.d.squando la sensazione è superiore a 0, valore del limite. • Sensazionisonoreazionichepossonoessereoggettivamente investigate e misurateindirettamente. La psicologiapuòdiventarescienzasperimentalequantificabile. • Unavariabileambientalecorrelata a comportamentovieneisolata e manipolatadallosperimentatore e gliattributiindirettamentemisurati. • Cambiamenti in intensità di stimolopossonoesserecorrelatialladimensionedellarisposta. • Fechner sioccupòanche di studi di esteticasperimentale.
http://www.journalofvision.org/6/12/6/images/fig01.gif Wilhelm Wundt (1832 – 1920)
I pionieri della psicologia • Perchè Wundt è chiamatoil “padre dellapsicologia”? • Wundt ha promossoattivamenteil campo dellapsicologia
Wundt’s Firsts… • journal in psicologiasperimentale • Classi in college • Libriscientifici • laboratorio(modello per tutti I laboratori di psicologia) • Ha formato la prima generazione di psicologi
LA FONDAZIONE DELLA PSICOLOGIA In lavoriscritti • Per primo usailtermine di “PsicologiaSperimentale” • Offremetodi “appropriati” per la psicologia • Scriveseiedizioni di manuali • Discusse di temiche per decennirimarrannotemicentralidellapsicologia Es: tempi di reazione e psicofisici
Revisione di Zeitgeist • Meccanicismo • Riduzionismo • Determinismo • Empirismo
REVISIONE di Zeitgeist • Empirismo: • Domanda di base: Come la menteapprende? • Prima del 17thsecolo • Autorità– Aristotle • Dogma – Chiesa • Dopo Descartes (e l’accettazionedelladottrinaempirica) • sperimentazione • osservazione
Wundt- Biografia • Studentepovero, non apprezzòmai la scuola • Pessimorapporto con la classe, ridicolizzatodagliinsegnanti • Obiettivooriginale: • Ottenere MD – lavorare come scienziato e migliorareilsuo status • Disliked medicine, switched to physiology • Studente di Johannes Müller • Assistente di laboratorio di Helmholtz • Inizia a concentrarsisullapsicologiapensandola come scienzaindependente, sperimentale • Professor e di filosofia a Leipzig: 1875 – 1920
La nuovapsicologia di wundt • DIVISE LA PSICOLOGIA IN DUE PART: • sperimentale • sociale • Pensòche I processipsicologicisuperiori: - Non possanoesserestudiatisperimentalmente - Sonocondizionati da linguaggio e cultura - Possonoesserestudiatiusando (“non scientifici ”) metodidellasociologia e dell’ antropologia
La nuova psicologia di wundt • Oggetto di studio dellapsicologia coscienza • La coscienza è fatta di molteparti o elememti • Tavolaperiodicadellamente
La nuovapsicologia di wundt • Sensazioni • La stimolazione di un organo di senso produce impulsichestimolanoilcervello • Classificabili per - intensità • Durata • Modalitàsensoriale
http://images.picsearch.com/is?uEBE0-erhbIueRo6pcjWzi3xIkvb0qOjlYxLmYE6lQEhttp://images.picsearch.com/is?uEBE0-erhbIueRo6pcjWzi3xIkvb0qOjlYxLmYE6lQE La nuovapsicologia di wundt • Sensazioni : esempio di un esperimento • Dropping ball
La nuovapsicologia di wundt • Affetti • Reazionisoggettive ad unostimolo • Si manifestano CON le sensazioni, ma non sidipartonodirettamentedall’organo di senso • Emozioni= insieme di elementiaffettivi • TEORIA TRIDIMENSIONALE DEGLI AFFETTI • Pleasure/displeasure continuum • Tension/relaxation • Excitement/depression
http://images.jupiterimages.com/common/detail/69/80/22208069.jpghttp://images.jupiterimages.com/common/detail/69/80/22208069.jpg La nuovapsicologia di wundt • affettiesempio di esperimento • Listening to a metronome
I tre obiettivi di wundt per la psicologia • Segmentareconscious processes neglielementi di base • Scoprire come questielementisiorganizzino • Determinare le leggi di connessionechegovernanol’organizzazionedeglielementi
La nuovapsicologia di wundt • Esperienzaimmediata: • Consistente in percezioni e sensazioni • Non possonoessere deteriorate da interpretazione • Esperienzamediata: • Influenzatadalleesperienzepassate • “interpretazione” del significatodellesensazioni • Conclusione di Wundt: • Solo le esperienzeimmediatepossonoesserestudiate
Introspezione • È l’esame di un personalestatomentale, “percezioneinterna” • Usataprecedentemente in psicofisica per la misuradellesensazioni • Wundt aggiunsecontrollisperimentaliprecisiallecondizioni
Introspezione • Le quatttroregole di Wudt • L’osservatoredeveconoscerequandola proceduracomincerà • L’osservatoredeveessere in unacondizione di “lettura e attenzioneacuta” • L’osservazionedeveessereripetibilenumerose volte • Le condizionisperimentalidevonoesserevariate in termine di controllodellamanipolazionedellostimolo
Volontarismo • Da “volizione” = desiderare • Potere del will di organizzare in processisuperiori di pensiero • Evidenziaactivity, non glielementi • Il processo non è passivo
ApperceZIONE • Processochecombinaglielementi in un concetto di insieme, chespesso conduce a emergent qualities • Opposto al passivo, meccanicoassociazionismodellamaggior parte deglialtri British empiricists • Precursoredella gestalt cherecita come l’insiemesiadifferentedallasommadelleparti
Appercezione http://webvision.med.utah.edu/KallColor.html
Il destinodellapsicologia di wundt in Germania • In Germania, la psicologiarimaseunasottospecialitàdellaphilosofia per 20 anni • Mancanza di fondipubblici • Al contrario la disciplinasi diffuse piùrapidamentenegli USA • Altreforzeeconomiche e politichecontestuali • Collassoeconomicodella Germania dopo WWI • Rovinafinanziariadelleuniversitàtedesche • Distruzione del laboratorio di Wundt per bombardamentinella WWII
CRITICHE ALLA PSICOLOGIA WUNDTIANA • Disapprovazioneincontrata dal metodointrospettivo • Differenzeneirisultatiottenute da differentiosservatori • Cosa è corretto? • Introspezione è un’esperienza “privata2 • NON SI Può COMPORRE DISACCORDI OPERANDO OSSERVAZIONI SU DIFFERENTI SOGGETTI • ALTRI PSICOLOGI SUGGERISCONO NUOVI METODI PER STUDIARE I PROCESSI COGNITIVI SUPERIORI
CRITICHE ALLA PSICOLOGIA WUNDTIANA • VISIONE POLITICA • Accusò UK di aver causato la WWI • Giudicòl’invasionetedesca del Belgio come self-defense • Altrescuole di pensiero : • In Europa, Gestalt psychology e psicoanalisisfidarono e misero in ombra la visione di • In United States, funzionalismo e behaviorism misero in ombraWundtianpsicologia
Quale delle due teoriesupportailpensiero di Wundt? • Teoriapersonalistica? • TeoriaNaturalistica?
Wundt’s legacy • Rigettailpensiero non scientifico • Sintetizza e combinafisiologia e psicologia • Prepara la prima generazione di psicologi • Tracciapontitrafisiologia e filosofia non-modern • Provocaribellioniscientifiche • Considerato da molti “ilpiùgrandepsicologo di tutti I tempi”
Looking ahead… • Psicologia fin dagliinizi è caratterizzata da divisioni e polemiche • Nuoveidee • Darwin • Freud • Titchener • La Germania non rimarràcentrale per la psicologia