720 likes | 847 Views
Introduzione alle reti e al dominio cavalieri.it. Cos’è una rete. Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni. Non solo computer. Di una rete possono far parte: Computer Stampanti Centraline (Hub) Router Fax ……. LAN. = Local Area Network
E N D
Cos’è una rete Un insieme di dispositivi collegati tra di loro e in grado di scambiarsi informazioni
Non solo computer.. Di una rete possono far parte: Computer Stampanti Centraline (Hub) Router Fax ……
LAN = Local Area Network E’ una rete di piccole dimensioni, estesa a una stanza, o a uno o più edifici. La rete della nostra scuola è una LAN
WAN = World Area Network E’ una rete estesa a livello planetario, come INTERNET
INTERNET Schema di rete SERVER ROUTER HUB STAMPANTE CLIENT
Elementi di una rete HUB E’ la centralina a cui convergono tutti i collegamenti di rete: ogni elemento della rete deve essere collegato a un hub
Elementi di una rete RUOLI DEL SERVER SERVER E’ un computer che controlla la rete e fornisce servizi di vario tipo, ad esempio garantire l’accesso alla rete stessa
Elementi di una rete CLIENT I client sono computer della rete che ricevono le impostazioni e altri servizi dal server
Elementi di una rete ROUTER Il router mette in comunicazione una rete con altre reti, ad esempio con internet
Dominio E’ un insieme di computer e utenti, gestiti da un server. Il dominio del nostro liceo si chiama CAVALIERI
Chi fa parte del dominio Tutti gli utenti e i computer registrati sul server I computer devono essere ovviamente connessi in rete col server…
Chi fa parte del dominio …gli utenti devono avere un account, formato da nome utente e password
Il dominio CAVALIERI Computer (per ora) Laboratorio di informatica (26 computer sui banchi + computer della cattedra + server) Sala insegnanti (3 computer) Biblioteca (1 computer) Aula esterna (1 computer)
Il dominio CAVALIERI Stampanti (per ora) Stampante a colori OKI C7300 in vicepresidenza, stampante di rete Stampante b/n Samsung, in sala insegnanti, connessa al primo computer da sinistra e condivisa Stampante b/n Dell, in laboratorio di informatica, connessa al server e condivisa
In rete ma non nel dominio Un pc in laboratorio di lingue Un computer macintosh in vicepresidenza Un pc in presidenza
Il dominio CAVALIERI Utenti Tutti gli studenti Tutti i docenti + preside Personale non docente
Amministratore E’ la persona che si occupa della gestione del dominio. Amministratori del dominio CAVALIERI Maurizio D’Andrea Patrizia Artioli
Entrare nel dominio Quando si accende un computer del dominio compare una schermata che invita a premere simultaneamente la combinazione di tasti ctrl+alt+canc
Entrare nel dominio La seconda schermata ha tre campi di immissione: Nome utente Password Accedi a…
Nome utente Nel primo campo bisogna scrivere il proprio nome utente: da quest’anno ogni utente ha un account personale
Password Nel secondo campo bisogna scrivere la propria password. Maiuscole e minuscole sono diverse! Quindi se è inserito il blocca-maiuscole (caps lock) la password sarà scritta in modo errato e l’accesso negato)
Accedi a… Nel terzo campo deve essere selezionato CAVALIERI: se non lo è, selezionarlo con il menu a tendina, altrimenti non si accede al dominio ma al computer locale (dove ovviamente l’account di dominio non vale…)
Una volta entrati… …si lavora come su un qualsiasi computer…
Cambiare la password E’ possibile, una volta effettuato l’accesso, cambiare la propria password e inserirne una più facilmente memorizzabile
Cambiare la password Premere la solita combinazione Ctrl+Alt+Canc….. Selezionare “cambia password” Scrivere nei campi opportuni la vecchia password e due volte la nuova password Selezionare “Ok”
Una volta finito il lavoro… …è opportuno disconnettersi, sia per questioni di riservatezza sia per non creare problemi agli altri utenti Dal menu “start” selezionare “chiudi sessione” Selezionare “disconnetti…” Dare “Ok”
Risorse: cosa sono Unità disco (Hard disk, floppy, DVD, penna di memoria ecc…) Cartelle Stampanti Fax ….
Le risorse possono essere… Condivise: cioè sono accessibili a tutti gli utenti, oppure a gruppi di utenti Private: sono accessibili solo a un determinato utente
Oppure… Locali: sono accessibili solo da un determinato computer Di rete: sono accessibili da tutti i computer della rete
Le unità disco Ovvero CD, Floppy, Hard Disk Sono: LOCALI CONDIVISE
La cartella documenti E’: LOCALE: ogni computer ha la sua cartella documenti PRIVATA: ogni utente ha la sua cartella documenti su ciascun computer
Il desktop E’: LOCALE PRIVATO: ogni utente ha il suo desktop su ciascun computer
La cartella di rete E’: DI RETE PRIVATA: ogni utente ha la sua cartella di rete
La cartella di rete Il vantaggio di una cartella di rete è evidente: trovandosi sul server, è accessibile da ogni computer della rete, anche se quello su cui si lavora abitualmente è occupato o guasto
Dov’è la cartella di rete? In “risorse del computer”, sotto la voce “unità di rete”
Quale cartella di rete? Per i docenti ci sono tre cartelle di rete: quella col proprio nome è la cartella personale quella chiamata “rete” è comune a tutti i docenti “classi, contiene le cartelle degli studenti e delle classi
Stampanti La stampante predefinita è quella della sla insegnanti, Samsung. Per stampare su una delle altre è necessario selezionarla dal menu “File, Stampa…”
Ulteriori apparecchi Scanner: nel lab. Informatica 1, collegato al computer della cattedra
Ulteriori apparecchi Proiettori: ve ne sono tre, uno in laboratorio di informatica, uno in aula esterna e uno portatile custodito in presidenza
Filtraggio di internet Il traffico internet sulla rete della scuola passa attraverso un filtro che inibisce pagine o parti di pagine o files appartenenti a determinate categorie, potenzialmente dannose:
Categorie proibite pornografia pedofilia violenza, terrorismo, esplosivi gioco d’azzardo chat banner
Tipi di files proibiti mp3 exe zip mpg
Possibili inconvenienti Non riesco ad accedere al computer… Nome utente e password sono stati digitati correttamente, maiuscole e minuscole comprese? In “accedi a…” è selezionato “CAVALIERI”? Gli utenti locali non hanno nulla a che vedere con quelli del dominio…
Possibili inconvenienti Il computer fa parte del dominio? Solo se compare all’inizio la richiesta di premere ctrl+alt+canc lo è: in caso contrario non vi si può accedere come utenti del dominio C’è la connessione di rete? (come provare se il server è connesso)
Possibili inconvenienti Il server è in funzione? Un guasto del server è l’estrema possibilità, ma può capitare
Possibili inconvenienti Dove sono i miei file? Qualcuno li ha cancellati!!! Su quale computer si è lavorato? La cartella documenti e i desktop non sono di rete, ogni computer ha il suo Si è fatta la connessione? Se si è usato un computer lasciato connesso da un altro i documenti salvati sono nel suo profilo
Possibili inconvenienti …viceversa, se si sta usando ora un computer già connesso, disconnettersi ed effettuare l’accesso col proprio account
Domande Posso accedere a un computer senza account? No, a meno che non usi come sistema operativo windows 98 o inferiore. Posso aggiungermi al dominio? No, solo l’amministratore può aggiungere membri al dominio
Domande Posso modificare le impostazioni del desktop o la pagina iniziale di internet? No, tali impostazioni sono fissate dal controller di dominio. Altri utenti possono usare le mie cartelle? No, a parte l’amministratore.