210 likes | 332 Views
PROGRAMMA TEXVH Progetto di Orientamento per il TERRITORIO. Antonio d'Itollo . PREMESSA. Lo sviluppo del sistema FIS richiede per la sua diffusione capillare nel territorio nazionale, un adeguato sistema di informazione e di orientamento che prevede: Impegno di specifiche competenze
E N D
PROGRAMMA TEXVHProgetto di Orientamento per il TERRITORIO Antonio d'Itollo Progetto di orientamento per il territorio
PREMESSA • Lo sviluppo del sistema FIS richiede per la sua diffusione capillare nel territorio nazionale, un adeguato sistema di informazione e di orientamento che prevede: • Impegno di specifiche competenze • Adeguate strutture logistiche e idonee risorse umane e finanziare Progetto di orientamento per il territorio
Un sistema efficace di orientamento, rivolto a utenza e territorio, si realizza solo con il contributo di tutti gli attori socioeconomici: • Con pari dignità, • Focalizzando elementi comuni di informazione / orientamento, • Anche se con competenze diversificate rispetto alle azioni. • La specificità del campo di azione necessita che ogni scuola, passando alla fase operativa, rielabori i singoli step “curvandoli” sullo specifico dell’istituto e sulla realtà socioeconomica • Cio’ richiede un modello progettuale vicino al metodo della ricerca/azione e della formazione/intervento. Progetto di orientamento per il territorio
Situazione attuale • Attualmente il sistema FIS opera attraverso una pluralità di soggetti: • EE.LL., • Scuola, • Università, • C.F.P., • con legami di coordinamento funzionale e un efficace rapporto sinergico non ben definiti. • le interazioni più incisive, realizzate in momenti di necessità, risultano nei fatti limitative rispetto alle potenzialità di un sistema di coordinamento integrato. Progetto di orientamento per il territorio
Nodi di criticità • Carenza di informazione all’interno e tra i sistemi interagenti, • Assenza di un centro di coordinamento in grado di fornire le informazioni a tutti i soggetti ed attori coinvolti nel processo di orientamento • Difficoltà per l’utenza ad individuare una sintesi completa dei progetti tra cui effettuare una scelta Progetto di orientamento per il territorio
Possibile sviluppo • Organizzare centri di programmazione e coordinamento dei progetti FIS, con particolare riferimento ai lay out approvati e alla linee di sviluppo programmatico di ogni regione/provincia/comune/distretto e scuola • Organizzare sportelli multifunzionali a livello • provinciale • o subprovinciale (comunale) in cui sia possibile • accedere alle informazioni di dettaglio • sostenere colloqui di orientamento Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Proposte Progetto di orientamento per il territorio
Soluzioni individuate Progetto di orientamento per il territorio
Soluzioni individuate Progetto di orientamento per il territorio
Soluzioni individuate Progetto di orientamento per il territorio
Soluzioni individuate Progetto di orientamento per il territorio
Soluzioni individuate Progetto di orientamento per il territorio
Soluzioni individuate Progetto di orientamento per il territorio
Soluzioni individuate Progetto di orientamento per il territorio