E N D
Noi ragazzi della 2°a geometri di Spoleto abbiamo realizzato un’ etichetta sul tartufo tenendo in considerazione la legge del 1985. In questa etichetta ci sono tutte le informazioni necessarie al consumatore per l’acquisto e la consumazione del prodotto.Per la realizzazione di queste etichette abbiamo riutilizzato le informazioni ricevute dalla dottoressa Urbani al congresso internazionale sul tartufo tenuto a Spoleto.La dottoressa Urbani ci ha parlato della difficoltà di realizzare etichette per tartufi, visto che la legge prevede che per ogni tartufo contenuto in un barattolo si debba specificare la provenienza.
Tuber magnatum pico (tartufo bianco) Tritume di tartufo conservato in olio extra vergine d’oliva e sale della zona di Alba (Piemonte)Azienda agricola “ Tartufi G. Spagna s.r.l.”Peso g. 90 peso sgocciolato g. 60Prezzo € 100
Tuber aestivum (tartufo d' estate o scorsone)Tartufi interi conservati con acqua e sale della zona Valnerina Azienda agricola “Tartufi G. Spagna” s.r.l. Spoleto (Umbria) Italy Peso g. 90 Peso sgocciolato g. 60 Prezzo € 70
Tuber melanosporumTartufo nero pregiatoTartufo fresco intero della zona Spoletinaconservato con sale.Azienda agricola “Tartufi G. Spagna” s.r.l.Peso g. 50 Prezzo € 80
“Tuber Melanosporum”Tartufo Nero pregiato Tritume di tartufi neri pregiati conservato in olio extravergine di oliva e sale della zona Valnerina (Umbria) Azienda Tuberi s.n.c. Spoleto (PG) Italy Peso gr. 100 Peso sgocciolato gr 70 Prezzo Euro : 85 Euro