240 likes | 366 Views
Assembly per pic 16fxx. Generalità. Introduzione. La programmazione dei pic richiede la conoscenza della loro struttura interna Non è quindi sufficiente conoscere solo la sintassi di un linguaggio ad alto livello o basso livello. I registri in generale.
E N D
Assembly per pic 16fxx Generalità
Introduzione • La programmazione dei pic richiede la conoscenza della loro struttura interna • Non è quindi sufficiente conoscere solo la sintassi di un linguaggio ad alto livello o basso livello
I registri in generale • I microcontrollori Pic hanno molti registri per operazioni logiche ed aritmetiche • I registri in generale, sono delle memorie RAM; servono per accumulare momentaneamente delle informazioni che possono essere dati oppure locazione di memoria o settaggio di periferiche del microcontrollore • Tutti i registri dei microcontrollori sono a 8 bit; essi possono contenere dati e istruzioni di soli 8 bit • I registri si dividono in due categorie: • SpecialFunctionRegisters (SFR) • General-PurposeRegisters (GPR) • Non si parlerà in questo file dei registri
Assembly:introduzione • Il linguaggio assembly è a basso livello, nel senso che è molto vicino alla macchina ma è anche vicino all’uomo • L’assembly non è un linguaggio macchina perché quest’ultimo, ha un formato esadecimale non comprensibile all’uomo • Il programmatore scrive il programma sorgente in linguaggio assembly e lo salva in un file con estensione .asm • Il compilatore processa il file suddetto • Se non vengono rilevati errori, il compilatore produce un file con estensione hex in formato esadecimale che viene inserito nel microcontrollore • Nei pic p16fxx il linguaggio assembly è dotato di 35 istruzioni • Nei pic 18fxx le istruzioni sono molte di più perché molte di più sono le operazioni che essi possono svolgere e quindi, anche i registri che li compongono sono in numero maggiore
Wreg • Il registro W è quello fondamentale, è chiamato di lavoro o accumulatore • In questo registro vengono accumulati dati e locazioni di memoria • La memoria programmi di ogni pic16fxx, è formata da segmenti di 14 bit, dette linee di programma • Ogni linea programmi non può quindi contenere contemporaneamente dati e comandi per cui, si serve del registro W come registro di appoggio dei dati o delle locazioni di memoria
Istruzioni con il registro W:MOVLW Per capire l’utilità del registro W, sarà utile partire subito con degli esempi • MOVLW k: muovi il valore letterale k in W • Es MOVLW 45h • 45h è il valore esadecimale da porre nel registro W; è il valore al posto del parametro generale k • K deve variare da 0 a 255 in decimale o da 0 a ffh in esadecimale
Istruzioni con il registro W:ADDLW • ADDLW k: somma il valore k a quello accumulato all’interno del registro W • ADD sta per somma, L è literal, k il valore accumulato in W. • Es: MOVLW 25h ; in W si trova il valore 25h ADDLW 12h ;in W si trova 25h+12h=38h ADDLW 03h ;in W si trova 38h+03h Il valore finale in W non deve essere superiore ad 1 byte
In generale • Nelle pagine precedenti, abbiamo visto dei casi particolari di utilizzo del linguaggio assembly con l’accumulatore. Il discorso è molto più vasto e va affrontato un po’ per volta • In generale, il set completo delle istruzioni si divide nelle seguenti categorie: • Operazioni orientate al byte con i file register • Operazioni di controllo e con letterali • Istruzioni speciali • Le istruzioni fondamentali sono 35 e sono quelle orientate al byte e quelle di controllo, cioè le prime due dell’elenco precedente • Delle istruzioni speciali si può fare a meno • Nelle pagine che seguono, si indicherà con il parametro f, un file register generico e con d la destinazione dei risultati delle operazioni; se d=0, il risultato è posto nell’accumulatore, se d=1, il risultato è posto nel file register indicato; con k si indica un valore numerico
Operazioni orientate al byte • ADDWF f, d: somma il contenuto in W con quello in f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • ANDWF f, d: esegue il prodotto logico tra il contenuto in W e quello in f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • CLRF f: azzera f • CLRW: azzera l’accumulatore W • COMF f,d: complementa f e pone in risultato in W se d=0 o in f se d=1 • DECF f,d: decrementa f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • DECFSZ f,d: decrementa f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1; salta l’istruzione successiva se il risultato dell’operazione è uguale a zero
Operazioni orientate al byte • INCF f,d: incrementa f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • INCFSZ f,d: incrementa f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1; salta l’operazione successiva se il risultato è zero • IORWF f,d: EX NOR tra il contenuto in W e quello in f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • MOVF f,d; sposta il valore di f in W se d=0 o in f se d=1 • MOVWF: sposta il valore di W in f • NOP: nessuna operazione • RLF f,d: ruota a sinistra il contenuto di f attraverso il carry e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • RRF f,d: ruota a destra il contenuto di f attraverso il carry e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1
Operazioni orientate al byte • SUBWF f,d: sottrae il contenuto di W a quello di f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • SWAPF f,d: scambia i semibyte di f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • XORF f,d: esegue la funzione XOR tra il valore contenuto in f e quello contenuto in W e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • BCF f,b: azzera il bit b di f; b varia da 0 a 7 • BSF f,b: pone a 1 il bit b di f; b varia da 0 a 7 • BTFSC f,b:testa il valore del bit b se è 0 o se è 1 e salta all’istruzione successiva se è 0; b varia da 0 a 7 • BTFSS f,b: f,b:testa il valore del bit b se è 0 o se è 1 e salta all’istruzione successiva se è 1; b varia da 0 a 7
Operazioni di controllo e con letterali • ADDLW k: somma il valore k a quello contenuto nell’accumulatore W e pone il risultato in W Es: valore di W prima: ADDLW k(00011011) Valore di W dopo: • ANDLW k: esegue il prodotto logico tra il contenuto dell’accumulatore W e il valore k • CALL k: chiama la subroutine all’indirizzo k • CLRWDT: azzera il Watchdog • GOTO k: salta all’indirizzo k • IORLW k: esegue la funzione XOR tra il contenuto di W e il valore k
Operazioni di controllo e con letterali • MOVLW k: carica il valore k nell’accumulatore W • RETFIE: ritorna dalla routine di servizio dell’interrupt • RETLW k: ritorna dalla subroutine e pone il valore k nell’accumulatore W • RETURN: ritorna dalla subroutine • SLEEP: pone il controllore in standby • SUBLW K: esegue la sottrazione tra k e il valore posto nell’accumulatore W • XORLW k: esegue la funzione EX OR tra k e il valore in W
Le operazioni fin qui elencate , sono le 35 fondamentali dei pic 16fXX Adesso seguono alcune operazioni che sono dette speciali perché possono essere sostituite da gruppi do quelle fondamentali Prima però di continuare, sarebbe opportuno anche dire come è strutturato un semplice programma assembly • Direttive: non fa parte del programma vero e proprio; in esse sono incluse • LIST P= tipo di microcontrollore • Label EQU valore: da un nome all’indirizzo dei registri • ORG XX indica all’assemblatore da quale locazione di memoria parte il programma ;Piccolo esempio (nota che i commenti iniziano con ;) LIST P=16f628 ; si utilizza il pic 16f628 Port_a EQU 5 ; l’indirizzo 5 del banco 0 si chaimaPort_a Port_b EQU 6 ; l’indirizzo 6 del banco 0 si chiama Port_b ORG 0X05 ; si inizia dalla locazione 5 della memoria di programma MOVLW 00Ah ; viene posto il valore esadecimale 00A ; nell’accumulatore W END
Operazioni speciali • ADDCF f,d: somma f con il carry e pone il risultato in f se d=1 o in W se d=0 • ADDDCF f,d: somma il valore f con il digitcarry e pone il risultato in f se d=1 o in W se d=0 • B k: salta all’indirizzo k • BC k: salta a k se c’è riporto • BDC k: salta all’indirizzo k se c’è digitcarry • BNC k: salta all’indirizzo k se non c’è carry • BNDC k: salta all’indirizzo k se non c’è digitcarry • BZ k: salta all’indirizzo k se c’è uno 0 • CLRC: azzera il flag di carry • CLRDC: azzera il flag di digit zero • CLRZ: azzera il flag di zero
Operazioni speciali • LCALL k: chiamata a sub lunga • LGOTO k: salto lungo • MOVFW f: carica il valore in f nell’accumulatore W • NEGF f,d: complementa il valore in f e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • SETC: pone a 1 il flag di carry • SETDC: pone a 1 il flag di digitcarry • SETZ: pone a 1 il flag di 0 • SKPC: salta l’istruzione successiva se c’è carry • SKPDC: salta l’istruzione successiva se c’è digitcarry
Operazioni speciali • SKPNC: salta l’istruzione successiva se non c’è carry • SKPNZ: salta l’istruzione successiva se non c’è 0 • SKPZ: salta l’istruzione successiva se c’è zero • SUBCF f,d: sottrae il valore di f con il carry e pone il risultato in W se d=0 o in f se d=1 • SUBDCF f,d: sottrae il valore in f con il digitcarry e pone il risultato in f se d=1 o in W se d=0 • TSTF f: testa il valore in f • TRIS f: pone il contenuto di W in f per configurare le porte come INPUT o OUTPUT
Esempi Prima di fare dei semplici esempi, bisogna ricordare che il pic 16f84 ha 13 porte per INPUT o OUTPUT: 5 all’indirizzo 85h, che vengono raggruppate con il nome TRISA e 8 all’indirizzo 86h, che vengono raggruppate con il nome TRISB. Se una porta è posta come ingresso, al rispettivo bit viene attribuito il valore 1 altrimenti, se di uscita, si attribuisce il valore 0 L’esempio che segue, serve a visualizzare un numero decimale un display a 7 segmenti a catodo comune
Esempio 1 LIST P=16f84 2PORTA EQU 5 3PORTB EQU 6 4TRISA EQU 0x85 5TRISB EQU 0x86 6 ORG OXOO ; si parte dalla riga 00 della memoria programma 7 MOVLW 0XFF ; il valore (15)10=(11111111)2 viene posto nell’accumulatore 8 MOVWF TRISA ; il valore posto nell’accumulatore viene posto in TRISA che serve per ;settare la port_a come input 9 CLRW ;il registro accumulatore W viene posto a zero 10 MOVWF TRISB ;il valore zero dell’accumulatore è posto in TRISB, cioè la port_b come output 11 MOVLW b’00001111’ ; il valore è scritto in binario e corrisponde in esadecimale a 0X0F ; si noti che i valori scritti in binario sono indicati con b’…..’ 12 MOVWF PORTB ; adesso, alcune uscite della port_b sono basse, quelle poste a zero e, altr ;sono alte, quelle poste a 1 13 END Si noti che la port_a non è stata proprio utilizzata. I numeretti scritti nella prima colonna non si mettono nel programma. Qui sono stati utilizzati sono per differenziare le varie righe. Infatti, dalla riga 1 alla riga 6, abbiamo solo le direttive del programma ma non è il programma vero e proprio. Dalla riga 7 in poi inizia il programma.
Commenti all’esempio • La direttiva LIST indica il tipo di microcontrollore • La direttiva EQU, associa un nome ad un indirizzo di registri • I registri con indirizzo 05h e 06h del banco 0 indicano il livello logico di port_a e port_b • I registri con indirizzo 85h e 86h indicano la direzione delle porte, se di INPUT o di OUTPUT
1 LIST P=16f84 2PORTA EQU 5 3PORTB EQU 6 4TRISA EQU 0x85 5TRISB EQU 0x86 6 ORG OXOO 7 MOVLW 0XFF 8 MOVWF TRISA 9 MOVLW 0X00 10 MOVWF TRISB • MOVLW b’00001111’ • MOVWF PORTB 13 END
Commenti all’esempio • In questa slide, verrà mostrato come cambiano i singoli bit dei vari registri e dell’accumulatore
Commenti all’esempio • I collegamenti tra i pin del pic e le linee del display a catodo comune: Dalla tabella si deduce che il numero che compare sul display è 7 decimale con il puntino
Esercizi • Programmare il micro per far comparire altri numeri sul display c.a • Ripetere l’esercizio precedente per display c.c FINE