1 / 13

L’età imperiale

L’età imperiale. 31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene. Caduta degli ultimi regni ellenistici. 168 a.C. BATTAGLIA DI PIDNA: la Macedonia divisa in quattro repubbliche satelliti di Roma 146 a.C. DISTRUZIONE DI CORINTO: la Macedonia diventa provincia romana

gamba
Download Presentation

L’età imperiale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’età imperiale 31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene

  2. Caduta degli ultimi regni ellenistici • 168 a.C. BATTAGLIA DI PIDNA: la Macedonia divisa in quattro repubbliche satelliti di Roma • 146 a.C. DISTRUZIONE DI CORINTO: la Macedonia diventa provincia romana • 133 a.C. MORTE DI ATTALO III, ultimo degli Attalidi: lascia il regno di Pergamo in eredità ai Romani • 64 a.C. FINE DELLA III GUERRA MITRIDATICA: Pompeo depone l’ultimo re Seleucide (Antioco XIII) e istituisce la provincia di Siria • 31 a.C. BATTAGLIA DI AZIO: sconfitta di Cleopatra e Antonio ad opera di Ottaviano • 30 a.C. l’Egitto diventa provincia romana

  3. L’Impero di Ottaviano Augusto

  4. IL PREDOMINIO DELLA RETORICA • Progressiva eclissi della poesia a vantaggio della prosa • Sviluppo della retorica: l’arte della parola • La profonda trasformazione della retorica • Perdita del suo status politico • Gusto della parola e divertissement letterario • Nascita dei primi manuali di retorica • Distinzione tra retorica e oratoria

  5. Asianesimo (acme II a.C.) • Egesia di Magnesia e la nascita dell’asianesimo(Asiatici oratores, Cic. Brut. 51) • Stile fractum e minutum, frammentato e disarticolato • Effetti musicali e cadenza ritmica • Esuberanza espressiva • Abbondanza di figure retoriche • Suggestioni emotive • Mimica e intonazione

  6. Atticismo • Reazione all’asianesimo • Stile sobrio, chiaro ed elegante • Modelli gli oratori attici del IV a.C. (Lisia, Isocrate e Demostene) • Nasce a Roma e annovera tra i suoi esponenti anche Cesare e Ottaviano • Principali esponenti Dionisio di Alicarnasso e Cecilio di Calacte

  7. La disputa tra Apollodorei e Teodorei • Rivalità tra due celebri maestri di retorica Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara • Apollodoro • Seguace dell’analogia • La retorica è una scienza • Imitazione dei modelli attici: purismo e classicismo • Teodoro • La retorica è un’arte • Importanza della soggettività dell’oratore • Rifiuto di regole universali: sregolatezza del genio

  8. Il trattato sul Sublime (perì ypsous) • Il problema dell’attribuzione: Dionisio o Longino? • Dedica a Postumio Floro Terenziano • Intento: integrare l’omonima opera di Cecilio di Calacte ricca di esempi ma reticente sui mezzi

  9. Cinque fonti della sublimità Due innate: • Capacità di concepire pensieri elevati • Il pathos Tre “insegnabili”: • Le figure retoriche • L’elaborazione degli strumenti espressivi • L’elevatezza dello stile + imitazione dei grandi modelli

  10. Gran numero di esemplificazioni: un’opera di critica letteraria • Omero: intervento sulla questione omerica • Saffo: Ode del Sublime • La poesia ellenistica con parsimonia (Apollonio) • Letteratura latina: paragone tra Cicerone e Demostene • Letteratura ebraica: la Genesi

  11. Il problema della corruzione dell’eloquenza • Anonimo del Sublime • Quintiliano “De causis corruptae eloquentiae” e “Institutio oratoria” • Tacito “Dialogus de Oratoribus” • Petronio “Satyricon”

  12. La Seconda Sofistica • La retorica come educazione scolastica • La retorica come spettacolarizzazione • Avvocati e conferenzieri itineranti • Il nome: Flavio Filostrato • Rispetto alla prima: • Abbandono delle tematiche filosofiche • La parola come gioco e spettacolo: i paignia • Prevalenza della tecnica sull’argomento • Asseconda i gusti del pubblico

  13. La performance • La dialexis • La declamazione vera e propria su un tema dato • Principali esponenti: Dione di Prusa, Favorino, Erode Attico, Elio Aristide, Luciano • Riempie gli spazi lasciati vuoti da • Oratoria politica • Teatro

More Related