180 likes | 354 Views
SMART DISTRICT ENERGY. dal Passato al Futuro … comprendendo il Passato. Studente Alberto Cunial – IV Liceo Scientifico Tutor Maurizio Belvedere, Ascomac – Cogena. SMART DISTRICT ENERGY Il progetto d’Impresa
E N D
SMART DISTRICT ENERGY dal Passato al Futuro … comprendendo il Passato Studente Alberto Cunial – IV Liceo Scientifico Tutor Maurizio Belvedere, Ascomac – Cogena
SMART DISTRICT ENERGY Il progetto d’Impresa presentato oggi cerca di rispondere all’esigenza di ricercare modalità energetiche innovative che possano essere applicate con successo alla nostra realtà territoriale, integrandosi con le tecnologie già esistenti, possibilmente creando occupazione. In particolare la produzione di laterizio che tradizionalmente insiste a Possagno, produce significative quantità di calore, energia, questa, che potrebbe essere recuperata in modo intelligente, a favore della comunità.
RIUSO EFFICIENTE DEL CICLO DELL’ENERGIA TERMICA Energia solare Fotovoltaico cogenerativo AREA TECNOLOGICA E GESTIONE DEI SERVIZI District control sorveglianza e gestione UTENZE Residenze Spazi comuni Attività di servizi MANDATA Impiantistica di distribuzione Riscaldamento, acqua sanitaria, raffrescamento Cogenerazione Caldaia di backup Metano RETE DI TELERISCALDAMENTO Assorbitore RITORNO Da riscaldamento, raffreddamento Acquedotto
PROGETTO SMART DISTRICT ENERGY area di intervento
PROGETTO 2013SMART DISTRICT ENERGY Sviluppare un modello compiuto di SMART DISTRICT, focalizzato sul recupero dell’esistente, concretamente realizzabile come modello di re-urbanizzazione del territorio MOBILITA’ VIABILITA’ COMUNICAZIONE SMART DISTRICT SOCIALITA’, EDILIZIA SOSTENIBILE, ISTRUZIONE, SALUTE AMBIENTE ED EFFICIENZA ENERGETICA
1883 - 2013 SMART DISTRICT ENERGY 130 anni di storia 26 dicembre 1883
Edilizia, Urbanistica, Mobilità, Turismo, Beni culturali Programmi, di ristrutturazione, recupero, manutenzione e miglioramento della sicurezza statica e antisismica e dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio nei settori civile, terziario, industriale, agricolo, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, oltre che di ripristino a seguito di eventi calamitosi e di riduzione del rischio di dissesto idrogeologico del territorio
POSSIBILE ATTUAZIONE DEL PROGETTO UTENTI CONSUMATORI DI ENERGIA TERMICA PRIVATIe PUBBLICI FORNITORI DI ENERGIA TERMICA
PROGETTO SMART DISTRICT ENERGY • Motivazioni • L’inserimento della proroga degli Ecobonus nel Decreto di recepimento della direttiva Edifici a energia quasi zero, rappresenta l’anello di congiunzione, ora mancante, tra la Casa - interventi anche importanti ma isolati come la riqualificazione di unità immobiliari - e il Piano per le Città/Territorio sostenibili, passando per gli Edifici a energia, statica, sismica quasi zero. • Valore • il Rilancio del Lavoro attraverso una nuova Vision, che parta dalla riqualificazione/ristrutturazione della casa come singola unità immobiliare, coinvolga l’edificio, il quartiere per arrivare alla Città e al Territorio mettendo a rete le diverse misure fiscali e strumenti finanziari quali il finanziamento tramite terzi, accessibile da Soggetti certificati quali ad es. le E.S.Co., Società di costruzioni e manutenzione che, nel ruolo di investitori, sollevino il cittadino-cliente finale, ormai sempre più in difficoltà economiche, dall’investimento.
Civita Bagnoregio Todi Isolotto 1954, FI
Edilizia, Urbanistica, Mobilità, Beni culturali, Turismo Sostenibili
L’energia del Cavanis - 2009 / 2012 Giornate di studio su Efficienza e risparmio energetico Fonti rinnovabili e Cogenerazione Il progetto Cavanis per il territorio Possagno, 23 - 24 gennaio 2009 2010 Davide Battistin, Daniele Dalla Santa e Leonardo Fregona Filippo Fruscalzo, Francesco Morassutti e Andrea Rossato 2011 Filippo Fruscalzo 2012 Giorgio Belvedere 8 studenti coinvolti
Progetto Possagno Noi saremo ciò che eravamo … CAVANIS Alberto Cunial – IV Liceo Scientifico 22 novembre 2013 alberto.cunial95@cavanis.net