1 / 30

Fondamenti di microeconomia

Fondamenti di microeconomia. Efficienza e esiti di mercato. Confrontate due casi estremi competizione perfetta monopolio Che cos’è l’ efficienza ?

hadar
Download Presentation

Fondamenti di microeconomia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fondamenti di microeconomia Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  2. Efficienza e esiti di mercato • Confrontate due casiestremi • competizioneperfetta • monopolio • Checos’èl’efficienza? • Impossibilitàdiriallocare le risorsedisponibilinelmercatomigliorandoilbenesseredi un individuosenzanuocereaglialtriagenti (efficienzaParetiana) Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  3. A = massimadisponibilitàa pagare La MassimizzazionedeiProfitti • Ma come massimizzanoiprofitti le imprese? • Assumete come data la curvadidomandadimercato €/unità A B = pendenzacostante Curvadidomanda: P = A - BQ domandalineare P1 Domanda Q1 A/B Quantità Al prezzo P1 un consumatore acquista la quantità Q1 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  4. La Competizione Perfetta • Le imprese e iconsumatorisonoprice-takers (NO poteredimercato) • Un’impresapuòvendere la quantitàchedesidera al prezzodimercatoprevalente • Non sonorichiestenumeroseimprese • E’ perònecessarioche le impresecredanoche le proprieazioni non influiscanosignificativamentesulprezzodimercato • Per massimizzareiprofittiun’impresadiqualunquetipodeveuguagliareiricavimarginaliaicostimarginali • Perciò in competizioneperfettailprezzo è pariaicostimarginali Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  5. La Condizione di I ordine: R′(q) = C′(q) • I profittisonop(q) = R(q) - C(q) • Massimizzandoiprofitti: dp/dq = 0 • QuestoimplicadR(q)/dq - dC(q)/dq = 0 • Ma dR(q)/dq = ricavimarginali • dC(q)/dq = costimarginali • Dunque, dallamassimizzazionedeiprofitti R' = C′ Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  6. La Competizione Perfetta: una illustrazione Con la domandadimercato D1 e l’offertadimercato S1 ilprezzodiequilibrio è PC e la quantitàd’equilibrio è QC Con la domandadimercato D2 e l’offertadimercato S1 ilprezzodiequilibrio è P1 e la quantitàd’equilibrio è Q1 (a) L’Impresa (b) Il Mercato • La curva di offertà si sposta verso destra Al prezzodimercato PC l’impresamassimizzaiprofittiponendo R′(q) (= PC) = C′(q) e producendo la quantità qc €/unità €/unità • I prezzi diminuiscono Orasupponeteche la domanda cresca a D2 • L’entrata continua finché esistono profitti Le imprese esistenti massimizzanoiprofittiincrementandol’output a q1 C′(q) S1 • L’equilibrio di lungo periodo è ripristinato D1 al prezzo PC e con la curva d’offerta S2 CM(q) S2 P1 P1 I profitti “in eccesso”spingononuoveimpresead entrarenelmercato PC PC D2 qc q1 Quantità QC Q1 Q´C Quantità Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  7. La Competizione Perfetta: altri aspetti • Come sideriva la curvadioffertadibreve-periodo • È la sommaorizzontaledelle curve dicostomarginaledellesingoleimprese Impresa 3 €/unità Impresa 1 Esempio 1: tre imprese Impresa 2 Impresa 1: q = C′/4 - 2 Impresa 1: C′ = 4q + 8 q1+q2+q3 Impresa 2: q = C′/2 - 4 Impresa 2: C′ = 2q + 8 Impresa 3: C′ = 6q + 8 Impresa 3: q = C′/6 - 4/3 Invertite queste funzioni 8 Aggregate:Q= q1+q2+q3 = 11C′/12 - 22/3 C′ = 12Q/11 + 8 Quantità Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  8. La CompetizionePerfetta: altriaspetti 2 €/unità Esempio 2: Ottanta imprese impresa i Ogni impresa: C′ = 4q + 8 Ogni impresa: q = C′/4 - 2 Invertite Aggregate: Q= 80q = 20C′ - 160 Offerta aggregata 8 C′ = Q/20 + 8 Quantità • Definizionediprofittonormale • diversodaprofittonullo • implicacheun’impresastaottenendoilrendimento “normaledimercato” sullerisorseinvestite in unaattività Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  9. Monopolio • Un’unicaimpresasulmercato • La domandadimercato è la domandadell’impresa • Decisionisuquantoprodurreinfluenzanoilprezzo I ricavimarginalidatidaunavariazionediprezzosonol’incrementonettodeiricavigeneratodalcambiamentodiprezzo = G - L Al prezzo P1 iconsumatoriacquistanola quantità Q1 Perditadiricavi data dallariduzionediprezzodelleunitàattualmentevendute (L) €/unità P1 Incrementodeiricavidallavenditadelleunitàaddizionali (G) L P2 Al prezzo P2 iconsumatoriacquistanola quantità Q2 G Domanda Quantità Q1 Q2 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  10. Monopolio 2 • Derivazionedellacurvadiricavomarginale Domanda: P = A - B.Q €/unità Ricavitotali: R(Q) = P.Q = A.Q - B.Q2 A Ricavi marginali: R′(Q) = dR/dQ R′(Q) = A - 2B.Q Domanda Con domande lineari la curva di ricavo marginale è anch’essa lineare ed ha la stessa intercetta di prezzo della curva di domanda Quantità R′(Q) ma il doppio della sua inclinazione Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  11. Monopolio e Massimizzazione dei Profitti • Il monopolistamassimizzaiprofittiuguagliandoiricavimarginali con icostimarginali • E’ un approccio in due fasi Fase 1: Scelta dell’output a cui R' = C′ Ciò fornisce il livello di output QM €/unità Fase 2: Identificare il prezzo di mercato corrispondente L’outputdel monopolistaè minoredell’outputdicompetizioneperfetta QC C′ Ciò fornisce il prezzo PM PM R' è minore rispetto al prezzo CM Il prezzo è maggiore di C′: perdita di efficienza Profitti Domanda Il prezzo è superiore ai costi medi CMM R' Profitti economici positivi Equilibrio di lungo periodo: NESSUNA ENTRATA QM QC Quantità Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  12. Efficienza e Surplus • Possiamoredistribuire le risorseesistenti per migliorareilbenesseredialcunisenzapeggiorarequellodialtri? • C’èbisognodiuna “misura del benessere” • Surplus del consumatore: differenzatrailmassimoammontareche un consumatoresarebbedisponibile a pagare per unaunitàdi un bene e ilprezzoeffettivamentepagato per quall’unità • Il surplus totale del consumatore è la sommadi surplus per tutte le unitàdibeneconsumate e per tuttiiconsumatori Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  13. Efficienza e Surplus 2 • Surplus del produttore:differenzatraquanto un produttorericevedallavenditadiunaunitàdibene e quanto è costata la produzionediquellastessaunità • Il surplus totale del produttore è la sommadi surplus generatodatutte le unitàprodotte e per tuttiiproduttori • Surplus totale= surplus totale del consumatore + surplus totale del produttore Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  14. Efficienza e Surplus: un’illustrazione La curva di domanda misura la disponibilità a pagare per ciascuna unità di prodotto €/unità Offertacompetitiva Il surplus del consumatore è l’area compresa tra la curva di domanda e il prezzo di equilibrio Surplus delconsumatore In equilibriol’offertaeguaglia la domanda:prezzo PC quantità QC La curva di offerta misura il costo marginale di ciascuna unità PC Surplus delproduttore Il surplus del produttore è l’area compresa tra la curva di offerta e il prezzo di equilibrio Domanda Il surplus totale è la somma di surplus del consumatore e surplus del produttore QC Quantità L’equilibrio competitivo è Pareto-efficiente Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  15. Efficienza e Surplus: un’illustrazione Supponete che venga prodotta una maggior quantità QG €/unità L’effettonetto è unariduzione del surplus totale Offerta competitiva Il prezzo scende a PG Il surplus del produttore ha ora una componete positiva e una componente negativa PC Il surplus del consumatore aumenta PG Parte dell’aumento è un trasferimento dai produttori Domanda Parte dell’aumentocompensa la componentenegativadi surplus del produttore QC QG Quantità Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  16. Perdita secca di monopolio €/unità Supponetechel’industriasiamonopolizzata Offerta competitiva Il monopolista pone R' = C′ e produce illivellodi output QM Questa è la perditaseccadimonopolio Il prezzo di mercato è PM PM Il surplus del consumatore è dato da quest’area PC E il surplus del produttore è dato da quest’altra area In monopolio il surplus totale è inferiore che in un’industria competitiva. Esistono scambi mutualmente vantaggiosi che non avvengono tra QM e QC Domanda QM QC R' Quantità Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  17. Perdita secca di monopolio 2 • Perchéilmonopolista non riesce ad appropriarsidellaperditasecca? • Per aumentarel’outputbisognaridurreiprezzi • Si assume che lo stessoprezzosiaapplicato a tuttiiconsumatori • Il monopolistacrea surplus • parte vaaiconsumatori • parte è profitto • Il monopolistabasa le propriedecisioni SOLO sul surplus cheottiene, NON sul surplus del consumatore • Il monopolistaoffreunaquantitàminorerispettoallacompetizioneperfetta • Problemaprimario: ilmonopolista è granderispetto al mercato Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  18. L’approccio Non-Surplus • Considerate un sempliceesempio • Un monopolistapossiede due unitàdi un bene • Cisono 50.000 potenzialiacquirenti • Prezzidiriserva: NumerodiacquirentiPrezzodiriserva Primi 200 €50.000 Successivi 40000 €30.000 Ultimi 9800 €10.000 Entrambe le unitàsarannovendute a €50.000; NON c’èperditasecca Ma perché no?? Il monopolista è piccolorispetto al mercato Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  19. L’approccio Non-Surplus NumerodiacquirentiPrezzidiriserva • Un monopolista ha 200 unitàdi un bene • Prezzidiriserva: Primi 100 €50.000 Successivi 40000 €15.000 Ultimi 9900 €10.000 Orac’èunaperditadiefficienza e unaperditasecca (N.B. ilprezzo è UNICO) Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  20. EsercizidiRiepilogo Esercizio 2 Si supponga che l’industria casearia sia inizialmente in equilibrio perfettamente concorrenziale. Si ipotizzi che, nel lungo periodo, la tecnologia sia tale che il costo medio sia costante a tutti i livelli di output. Si supponga che i produttori si accordino per formare un’associazione e si comportino come monopolisti che massimizzano i profitti. Con un grafico, illustrate gli effetti su: • Prezzo di mercato • Output di equilibrio • Profitti economici • Surplus del consumatore • Perdita di benessere Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  21. EsercizidiRiepilogo Risoluzione Esercizio 2 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  22. EsercizidiRiepilogo Risoluzione Esercizio 2 Prima di formare l’associazione • Il prezzo dell’industria è dato da P=C’. • La quantità prodotta è data da QC dove il prezzo è pari al costo marginale. • Non ci sono profitti e il surplus del consumatore è pari all’area adPC. Dopo la formazione dell’associazione e la restrizione della produzione • Il prezzo aumenta a PM. • La quantità è QM. • I produttori ora hanno profitti uguali all’area PCcbPM mentre il surplus del consumatore diminuisce a abPM. • La perdita secca equivale all’area bcd. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  23. EsercizidiRiepilogo Esercizio 3 Si supponga che il costo totale di produzione di pizze per una tipica pizzeria di un paesino sia data da: C(q) = 2q + 2q2. Il costo marginale è dato da ……… • Dimostrate che il comportamento di offerta concorrenziale della pizzeria è descritto da q = P/4 – ½ • Se vi sono 100 aziende nel settore, ciascuna delle quali si comporta come in concorrenza perfetta, dimostrate che la curva di offerta del mercato è data, nella forma inversa, da P = 2 + Q/25 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  24. EsercizidiRiepilogo Risoluzione Esercizio 3 • Poniamo il prezzo pari al costo marginale per ciascuna impresa s ed otteniamo 𝐶′ = 4𝑞 + 2 = 𝑃 → 4𝑞 = 𝑃 − 2 → 𝑞 = (𝑃 − 2)/4 = 𝑃/4 − 1/2 • Siccome ci sono 100 imprese identiche s, possiamo semplicemente moltiplicare la curva di offerta ricavata al punto a per 100 e ottenere la curva di offerta aggregata. 𝑄 = 100𝑞 = 100 (𝑃/4 − 1/2) = 25𝑃 − 50 Risolviamo poi questa equazione in funzione di Q per ottenere la funzione di offerta inversa 𝑄 = 25𝑃 − 50 → 𝑄 + 50 = 25𝑃 → (𝑄 + 50)/25 = 𝑃 → 𝑄/25 + 2 = 𝑃 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  25. EsercizidiRiepilogo Esercizio 4 Si supponga che la domanda del mercato di arnesi da lavoro sia descritta da Q = 1000 – 50P. Si supponga inoltre che gli arnesi possano essere prodotti a un costo medio e costante unitario di 10€. • Calcolate l’output e il prezzo di mercato in caso di concorrenza perfetta e di monopolio. • Definite l’elasticità puntuale della domanda Ed in corrispondenza di una particolare combinazione di prezzo e quantità come rapporto fra prezzo e quantità moltiplicato per l’inclinazione della curva di domanda, Q/P, il tutto moltiplicato per -1. Ossia Ed = - P/Q * Q/P. • Quanto vale l’elasticità della domanda nell’equilibrio concorrenziale? E quanto vale in equilibrio di monopolio? Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  26. EsercizidiRiepilogo Esercizio 4 (seguito) • Indicate il costo marginale come C’. Dimostrate che nell’equilibrio di monopolio viene soddisfatta la condizione (P-C’)/P = - 1/Ed Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  27. EsercizidiRiepilogo Risoluzione Esercizio 4 • Troviamo la funzione di domanda inversa risolvendo l’equazione di domanda in funzione di Q 𝑄 = 1000 − 50𝑃 → 50𝑃 = 1000 − 𝑄 → 𝑃 = 20 − (𝑄/50) Poi, poniamo tale funzione di domanda inversa pari ai costi marginali per trovare la soluzione di concorrenza perfetta. Dunque 𝑃 = 20 − (𝑄/50) = 10 = 𝐶′ → 𝑄/50 = 10 → 𝑄 = 500 → 𝑃 = 20 − (𝑄/50) = 20 − 500/50 = 20 − 10 = 10 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  28. EsercizidiRiepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) In monopolio poniamo i ricavi marginali pari ai costi marginali. Troviamo i ricavi marginali trovando dapprima i ricavi totali e poi calcolandone la derivata prima rispetto a Q oppure applicando la regola stessa-intercetta-doppia-inclinazione (ossia – con curve di domanda lineari – trovando la curva di ricavo marginale come quella curva che ha stessa intercetta della curva di domanda inversa e il doppio della sua inclinazione). Utilizzando la regola stessa-intercetta-doppia-inclinazione otteniamo 𝑃 = 20 − 𝑄/50 𝑅′ = 20 − 2 (𝑄/50) = 20 − (𝑄/25) Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  29. EsercizidiRiepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) Facendone poi la derivata prima rispetto a Q otteniamo 𝑅 = 20𝑄 − (𝑄2/50) 𝑅′ = 𝑑𝑅/𝑑𝑄 = 20 − 𝑄/25 Ponendo i ricavi marginali pari ai costi marginali otteniamo 𝑅′ = 20 − 𝑄/25 = 10 = 𝐶′ → 𝑄/25 = 10 → 𝑄 = 250 𝑃 = 20 − 𝑄/50 = 20 − 250/50 = 20 − 5 = 15 • Per prima cosa, calcolate l’elasticità della domanda nel caso di competizione perfetta dove Q = 500 e P = 10 𝜀𝐷(𝑐𝑜𝑛𝑐or.) = −(𝑃/Q)*Δ𝑄/𝑄Δ𝑃 = −10/500 (−50) = 500/500 = 1 Poi calcolate l’elasticità della domanda nel caso di monopolio dove Q = 250 e P = 15 𝜀𝐷(𝑚𝑜𝑛𝑜𝑝𝑜𝑙𝑖𝑜) = −𝑃Δ𝑄/𝑄Δ𝑃 = −15/250 (−50) = 750/250 = 3 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

  30. EsercizidiRiepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) • Il prezzo di monopolio è P = 15. Il costo marginale per questa impresa è C’ = 10. Perciò otteniamo (𝑃 − 𝐶′)/𝑃 = (15−10)/15 = 5/15 = 1/3 𝜀𝐷 = 3 → 1/𝜀d = 1/(3) = 1/3 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia

More Related