290 likes | 1.22k Views
CLASSIFICAZIONE E PROPRIET À DEI MATERIALI. I MATERIALI. Quando si deve produrre un oggetto è necessario decidere quale sia il materiale migliore per realizzarlo. La scelta può avvenire fra materiali già esistenti o fra materiali nuovi.
E N D
I MATERIALI • Quando si deve produrre un oggetto è necessario decidere quale sia il materiale migliore per realizzarlo. • La scelta può avvenire fra materiali già esistenti o fra materiali nuovi. • Per poter scegliere il materiale più adatto a realizzare un determinato oggetto è necessario conoscerne le caratteristiche, le proprietà, in modo da valutare se esso possiede tutti i requisiti necessari.
LA CLASSIFICAZIONE • La prima distinzione che si fa fra mi materiali,è quella in: materiali artificiali e materiali naturali. Materiali naturali • Fra i materiali naturali, ci sono i minerali metalliferi e non metalliferi, utilizzati direttamente o come materia prima da cui si ricava una materia seconda. • Sono compresi anche i materiali biologici: legno,pelli,cuoio ecc. Materiali artificiali • I materiali artificiali sono prodotti dall’uomo:materie plastiche,gomme sintetiche,fibre tessili chimiche e materiali compositi (cioè formati dall’unione di due o più materiali diversi).
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI • Le principali proprietà dei materiali si dividono in 3 grandi gruppi: -Proprietà fisiche e chimiche -Proprietà meccaniche -Proprietà tecnologiche
PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE • Esse riguardano la natura e la struttura dei materiali. • Le principali sono: colore, punto di fusione, massa volumica, conducibilità elettrica e termica, resistenza alla corrosione.
PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE • Punto di fusione: temperatura a cui un solido si fonde. • Massa volumica: è il peso specifico. • Conducibilità termica ed elettrica: attitudine di un materiale a trasmettere calore ed elettricità.
PROPRIETA’ MECCANICHE Esse indicano l’attitudine di un materiale a resistere a vari tipi di sollecitazioni meccaniche e gli sforzi in genere. Sono: • resistenza all’usura • Trazione • Compressione • Torsione • flessione • Taglio
PROPRIETA’ MECCANICHE • Trazione: il materiale è sottoposto a forze che tendono ad allungarlo • Compressione: il materiale è sollecitato da forze che tendono a comprimerlo. • Torsione: il materiale è sottoposto da forze che tendono a ruotare le fibre. • Flessione: il materiale è sollecitato da forze che tendono a flettere le fibre. • Taglio: il materiale è sottoposto a forze che tendono a far correre una sezione di fibre sulla sezione più vicina.
PROPRIETA’ TECNOLOGICHE Indicano l’attitudine dei materiali a farsi lavorare più o meno facilmente. Sono: • Malleabilità • Duttilità • Fusibilità • Tempereabilità • Saldabilità
PROPRIETA’ TECNOLOGICHE • Malleabilità: proprietà dei metalli di lasciarsi trasformare in lamine. • Duttilità: proprietà dei metalli di lasciarsi ridurre in fili. • Fusibilità: facilità con cui i materiali passano dallo stato liquido a quello solido per mezzo del calore. • Temperabilità: capacità di un materiale di acquisire maggiore durezza se riscaldato e poi immediatamente raffreddato. • Saldabilità: attitudine di alcuni materiali di unirsi con altri, formando un unico corpo, mediante il calore.