340 likes | 609 Views
Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali. CRITERI DI GESTIONE MATERIALI. 1° Criterio G. Avanti. Quantità in Giacenza. 2° Criterio G. Indietro. Tempo. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI per la scelta del criterio di gestione. Valore di impiego Tipo di domanda
E N D
Tecniche di pianificazione di secondo livello Gestione Materiali
CRITERI DI GESTIONE MATERIALI 1° Criterio G. Avanti Quantità in Giacenza 2° Criterio G. Indietro Tempo
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI per la scelta del criterio di gestione Valore di impiego Tipo di domanda Gioco dei tempi Continuità dei consumi Continuità delle forniture
Stima Consumo Valore di Annuo Impiego (unità) Euro/Unità (unità/anno) A 10.000 1,00 10.000 B 10.000 0,10 1.000 C 50.000 0,03 1.500 D 3.000 10,00 30.000 E 25.00 0,04 1.000 Valore di Impiego Idem Ordinato Idem Cumulato Decrescente Cumulato Percentuale D 30.000 30.000 0,69 A 10.000 40.000 0,92 C 1.500 41.500 0,95 B 1.000 42.500 0,98 E 1.000 43.500 1,00
Curva di concentrazione del valore di impiego di 5 materiali
Parametri fondamentali della Gestione Materiali con il Criterio del Guardare Indietro Q q W = tg a R W x L a B T L R = W x L + B Giacenza media = B + q/2 2 x S x K S = 52 W = q V x i
2 x S x K SV = S x V qV = q x V q = V x i 2 x S x K x V = q x V = qV = i 2 x K 2 x K x SV x = SV = i i 2 x K E = qV i E = SV qV = E x SV
qV SV SV E = N = qV = qV N SV SV SV E = = N SV N x SV SV i i = E = N N i i
2.400 = 200 N = 12 E = 12 qV = 200 x SV
Metodo del massimo minimo sulla copertura libera con Ciclo di revisione mensile
Variabili aventi rilevanza logistica nel rilascio degli ordini al sistema produttivo : 1 Regolarità dei rilasci 2 Frequenza dei rilasci 3 Ordini già rilasciati in precedenza e ancora presenti all’interno del sistema produttivo
FE RIL PO RIL FU PO NON RIL Andamento nel tempo del PO NON RIL