250 likes | 391 Views
E.U.C.E.N . European University Continuing Education Network. 1991-Associazione internazionale no profit Rete di Università che si occupano di Educazione Continua (207 Membri= 43 Paesi europei) Obiettivi: promuovere in Europa la Qualità nella Formazione Permanente
E N D
E.U.C.E.N.European University Continuing Education Network • 1991-Associazione internazionale no profit • Rete di Università che si occupano di Educazione Continua (207 Membri= 43 Paesi europei) • Obiettivi: • promuovere in Europa la Qualità nella Formazione Permanente • Incoraggiare lo sviluppo di una politica di Educazione Continua a livello istituzionale, regionale, nazionale ed europeo http://www.eucen.org
European Quality in Individualised Pathways in Education Progetto Grundtvig 4 (2002- 2005) 32 Partner = 23 Paesi europei Obiettivo: • promuovere la qualità di percorsi formativi individuali all’interno e per mezzo della formazione superiore Risultati: • manuale, leaflets • 38 casi- studio • sito interattivo Quality Learning Tool: http://equipe.up.pt/TOOLS/web-equipe-qlt.htm Benchmarking Tool: http://www.ul.ie/dllo/benchmark.html Consultancy Tool: http://equipe.up.pt/ http://equipe.up.pt/
GRUNDTVIG 4 Network Ottobre 2005 – Settembre 2008 European Quality in Individualised Pathways in Education Plus Follow-up dell’ Equipe Network (2002 – 2005) http://equipe.up.pt/
Chi si occupa di cosa? Contraente del progetto : EUCEN Direttore del progetto : Dr. Pat Davies (EUCEN) Coordinatore del progetto: Carol Stewart (Univ. Liverpool, UK) Responsabile esecutivo EUCEN : Carmen Royo Valutatore esterno: Seppo Saari (FINHEEC, FI) Email: equipe@eucen.org
Partner del Network • 33 Partner= 30 Paesi europei (+ Svizzera= Partner associato) • rappresentanti delle Reti di Educazione Continua Universitaria + • partner interessati a sviluppare Reti nazionali
Università di Graz AT EUCEN BE Università di Chimica e Tecnologie Metallurgiche BU Università di Cipro CY Università tecnologica di Brno CZ Università di Oldenburg/DWGF DE Università di Pedagogia DK Università di Tartu EE Università “Carlos III” di Madrid Università Tecnica di Valencia ES
Università di Scienze Applicate LI Università tecnologica di Kaunas LT College Universitario di Vidzeme LV Università di Malta MT Università dei Paesi Bassi NL Università di Bergen NO Scuola Economica di Varsavia PL Università di Porto PT
Università Occidentale di Timisoara RM Università di Lund SE Università “Comenius” di Bratislava SK Università di Ljubljana SI Università tecnica centro orientale TR Università di Liverpool UK Partner Associato Università di Ginevra CH
Destinatari del progetto Direttamente: • direttori, manager e responsabili di progetti sulla Formazione Permanente Universitaria (ULL) • coordinatori di progetti Grundtvig Ultimi beneficiari: • adulti e studenti coinvolti nella ULL
Obiettivi del Network • far conoscere il Processo di Bologna concentrando l’attenzione sulla qualità nella Formazione Permanente Universitaria (ULL) e promuovendo dibattiti sul tema • accertare la qualità della partecipazione delle Università nei progetti Grundtvig e assisterle nella creazione di progetti sulla qualità • contribuire allo sviluppo di una politica di qualità nell’Educazione Continua all’interno della Commissione Europea
Obiettivi del Network • realizzare una rassegna dei sistemi sulla qualità nella ULL nei 31 Paesi rappresentati dal progetto (report nazionali) • sviluppare indicatori di qualità nella ULL con il supporto dei casi-studio
Obiettivi del Network • valorizzare i risultati di Equipe e di altri progetti Grundtvig sulla qualità • promuovere incontri di formazione sul tema della qualità per lo staff impegnato nella ULL • migliorare le risorse web disponibili: nuovi casi- studio, nuovi siti web, collegamenti ad altri progetti e a database di esperti
Equipe Plus ed Equipe • Equipe Plus nasce da Equipe (2002 -2005) • utilizza i prodotti di Equipe • Quality Learning Tool • Benchmarking Tool • Risorse: casi- studio, articoli, database esperti, riferimenti web • gli strumenti e le risorse di Equipe al link http://equipe.up.pt/
Equipe Plus -Azioni e Risultati • Incontri ed eventi • incontri dei Partner • Roma Novembre 2005 • Parigi Novembre 2006 • Hamburg Novembre 2007 (da confermare) • resoconti degli eventi negli incontri delle Reti nazionali dei Paesi Partner (31)
Equipe Plus – Azioni e Risultati • Incontri ed eventi • workshop con l’uso degli strumenti di Equipe Le Conferenze Eucen di primavera • Gdynia, PL Maggio 2006 • Ljubljana, SI Primavera 2007 • sessioni poster • conferenze aperte (open conferences) – per uno scambio di esperienze e un ampliamento del network
Equipe Plus – Azioni e Risultati • Incontri ed eventi • revisioni tra pari (PPQRs) • discussioni monotematiche in gruppi ristretti • incontri sia reali (faccia a faccia) che virtuali (internet) • enfasi sulle problematiche della qualità • condivisione delle esperienze e abilità utilizzando gli strumenti di Equipe
Equipe Plus – Azioni e Risultati 2. Report e pubblicazioni • report nazionali sui sistema di qualità nell’Educazione Continua (ogni Paese rappresentato nel progetto) • report sul coinvolgimento delle Università nei progetti Grundtvig (2002- 2005)
Equipe Plus – Azioni e Risultati • Elaborazione di risorse e strumenti • strumenti e risorse di supporto per l’utilizzo degli indicatori di qualità nella ULL • esempi di buona pratica (casi-studio) • sito web basato sulle risorse di Equipe + nuovo materiale
Equipe Plus – valutazione risultati • Valutazione interna= incontri annuali del MG e SC (CoordinatoreEUCEN) • feedback questionari (incontri) • consultazione partner (forum sito web) • Quality Learning Tool (Equipe) • Valutazione esterna= annuale (Consiglio di Valutazione Formazione Superiore (FI), SEPPO SAARI) • Indicatori di qualità ULL • Impegno partner • sito web e disseminazione
Costi del progetto Totale budget progetto € 525257 Regime di Cofinanziamento 60% (C.E.) 40% (Partner) Voci principali: Costi Personale € 236592 Spese Viaggi € 70400 Spese Traduzioni € 57600
EquipePlus= meta-network ↓ sito web= informazione-interazione -disseminazione http://www.equipeplus.org equipe@eucen.org