560 likes | 732 Views
Un poco di. Astronomia. Hubble. Il Telescopio spaziale Hubble è un telescopio robot localizzato nei bordi esterni dell’atmosfera, in orbita circolare intorno alla Terra a 593 km sopra il livello del mare, con un periodo orbitale fra 96 e 97 min. ad una velocità di 28.000 Km/h.
E N D
Un poco di Astronomia
Il Telescopio spaziale Hubble è un telescopio robot localizzato nei bordi esterni dell’atmosfera, in orbita circolare intorno alla Terra a 593 km sopra il livello del mare, con un periodo orbitale fra 96 e 97 min. ad una velocità di 28.000 Km/h. È stato chiamato così in onore di Edwin Hubble, ed è stato messo in orbita il 24 aprile del 1990 come un progetto congiunto della NASA e della ESA inaugurando il programma dei Grandi Osservatori. Ha un peso di circa 11.000 kg., è di forma cilindrica ed ha una longitudine di 13,2 m, e un diametro massimo di 4,2 metri. Il telescopio può ottenere immagini con una risoluzione ottica maggiore di 0,1 secondi di arco.
Al primo posto abbiamo la Galassia del Cappello, chiamata anche M 104 nel catalogo Messier, distante circa 28 milioni di anni luce, si considera la migliore fotografia presa da Hubble.
Al secondo posto abbiamo la favolosa Nebula Mz3 chiamata Nebulosa della Formica per l’aspetto che presenta ai telescopi, situata fra 3000 e 6000 anni luce.
Al terzo posto ci appare la Nebulosa dell’Esquimese NGC 2392, situata a 5000 anni luce.
Al quarto posto si è scelta l’impressionante Nebulosa dell’Occhio di Gatto.
Al quinto posto si è scelta la Nebulosa Hourglass situata a 8000 anni luce, una preziosa nebulosa con un restrimgimento nella parte centrale.
Al sesto posto abbiamo la Nebulosa del Cono, a 2.5 anni luce.
Al settimo posto incontriamo un frammento della Nebulosa del Cigno situata a 5500 anni luce di distanza, descritta come “un gorgogliante oceano di idrogeno con piccole quantità di ossigeno, zolfo e altri elementi"
All’ottavo posto una preziosa immagine chiamata "Notte stellata"
Al nono posto, due galassie mulinanti la NGC 2207 e la IC 2163 situate a 114 milioni di anni luce.
Al decimo posto abbiamo un frammento della Nebulosa Trifida, una culla stellare a 9000 anni luce.