1 / 27

EEG: meningiti encefaliti

EEG: meningiti encefaliti. Dott. Sibilla Salvia S.C. Neurologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Direttore: Dott. Salvatore Buono. EEG: definizione. L’Elettroencefalogramma (EEG) fu sperimentato da H. Berger nel 1929, per registrare l’attività del cervello umano.

Download Presentation

EEG: meningiti encefaliti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EEG: meningiti encefaliti Dott. Sibilla Salvia S.C. Neurologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Direttore: Dott. Salvatore Buono

  2. EEG: definizione L’Elettroencefalogramma (EEG) fu sperimentato da H. Berger nel 1929, per registrare l’attività del cervello umano. Gli impulsi elettrici generati dalle scariche neuronali nel cervello possono essere misurati e quantificati mediante elettrodi posti sullo scalpo. L’EEG fornisce una visione grossolana dell’attività neuronale ed è stato da allora utilizzato in studi non invasivi della fisiologia cerebrale. La massima utilità diagnostica dell’EEG si ritrova nelle Epilessie, nelle malattie infiammatorie e nelle patologie degenerative del Sistema Nervoso Centrale (SNC). L’attività EEG si misura in microvolts, per frequenze d’interesse da 0 a 30 Hertz (Hz).

  3. EEG: definizione Le frequenze analizzate vengono distinte in: Delta. Da 0 a 4 Hz Theta: da 4 a 8 Hz Alfa da 8 a 12 Hz Beta: da 12 a 32 Hz

  4. EEG nell’età infantile • Prematuro-neonato: attività di base discontinualegataall’ancora non completosviluppodelleconnessionineuronali • Ritmo di base alfaoccipitale 3-5 mesi 3.5-4.5 Hertz 12 mesi 5-6 Hertz 3 anni 7.5-9.5 Hertz 9 anni >9 Hertz

  5. MENINGITI Quadro di rallentamento del ritmo di base Anomalie a tipo onda lenta Correlazione diretta con il grado di coinvolgimento del sistema nervoso centrale Meningite asettica: quadro EEG normale o lieve rallentamento aspecifico del ritmo di base. Meningite acuta purulenta: onde lente diffuse con quadro di rallentamento del ritmo di base medio-grave

  6. MENINGITE ACUTA:36 MESI: grave rallentamento diffuso dell’attività di base

  7. Meningite da enterococconeonato di due mesi con focalità epilettogena temporale posteriore sinistra

  8. Meningite tubercolareil reperto EEG varia con la localizzazione del processo infiammatorio Meningite tubercolare basale: EEG normale o solo lievemente rallentato in modo aspecifico Meningite tubercolare corticale: rallentamenti dell’EEG da moderati a severi in relazione a: -Grado di coinvolgimento corticale -Grado di progressione del processo infettivo -Livello di coscienza -Presenza di complicanze metaboliche -Eventuali effetti dei farmaci

  9. MENINGITE TUBERCOLARE11 anni: rallentamento diffuso del ritmo di base

  10. ENCEFALITIanomalie EEG spesso più marcate rispotto alle meningiti Nella fase acuta l’EEG è sempre alterato. Rallentamento dell’attività di base con onde delta di ampio voltaggio , diffuse, ritmiche o aritmiche. Attività polimorfa aritmica più frequente nei coinvolgimenti della sostanza bianca

  11. Encefalite da micoplasmarallentamento del ritmo di base modesto ed aspecificoonde delta di ampio voltaggio, diffuseAttività delta parossistica diffusa

  12. ENCEFALITI Attività lenta parossistica diffusa bisincrona più frequente nei coinvolgimenti della sostanza grigia Il grado di rallentamento dell’attività di base dipende da: severità dell’infezione, livello di coscienza, fattori associati sistemici o metabolici

  13. Encefalite viraleattività lenta parossistica diffusa

  14. Encefalite viralerallentamento del ritmo di fondo lateralizzato a sinistra

  15. LEUCOENCEFALITI Coinvolgono prevalentemente la sostanza bianca Anomalie EEG più severe nel gruppo B (virus non neurotropi come morbillo, rosolia, vaiolo) Anomalie più severe nelle encefaliti post-vaccino Anomalie EEG meno importanti nel gruppo A (virus neurotropi come parotite, cocksackie, St. Louis)

  16. Encefalite post-vaccino

  17. Encefalite erpetica Attività di fondo disorganizzata Attività delta polimorfa focale, con predominanza temporale Complessi punta-onda (sharp o slow-wave) temporali Comparsa di periodismo lungo Coinvolgimento di un emisfero o di entrambi anche in modo asincrono Silenzio elettrico nelle forme fatali

  18. Encefalite erpetica Paziente di anni 7 con encefalite erpetica Epilessia farmacoresistente Intervento di asportazione dell’area epilettogena

  19. Corticografia intraoperatoria

  20. Corticografia intraoperatoria

  21. Corticografia intraoperatoria

  22. PANENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA

  23. PANENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA

  24. PANENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA

  25. POMPA INTRATECALE

  26. Grazie per l’attenzione

More Related