1 / 20

Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti

Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti. Finalità del criterio della liquidabilità. Identifica in che misura il capitale investito può rendersi disponibile in forma monetaria la capacità dell’impresa di rimborsare i debiti contratti ( solvibilità ). Il capitale.

harva
Download Presentation

Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione N° 3Analisi Qualitativa: i Finanziamenti Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  2. Finalità del criterio della liquidabilità Identifica in che misura il capitale investito può rendersi disponibile in forma monetaria la capacità dell’impresa di rimborsare i debiti contratti (solvibilità) Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  3. Il capitale • Analisi qualitativa • i Finanziamenti Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  4. Analisi qualitativa: i finanziamenti Le fonti di finanziamento, con riferimento alla fonte di provenienza, cioè a CHI ha conferito il capitale, possono essere distinte in: • Finanziamenti propri (fonti interne) • Finanziamenti di terzi (fonti esterne) Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  5. Analisi qualitativa: i finanziamenti Tra i finanziamenti di terzi distinguiamo: • Debiti di funzionamento • Debiti di finanziamento Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  6. Analisi qualitativa: i finanziamenti Tra i finanziamenti propri distinguiamo: • Capitale di apporto (di rischio) • Capitale di risparmio Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  7. Il Capitale di risparmio Il capitale di risparmio è rappresentato dagli utili conseguiti e non prelevati dal proprietario o non distribuiti ai soci autofinanziamento Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  8. Il Capitale di apporto o di rischio E’ costituito dai conferimenti in denaro o in natura eseguiti dal proprietario o dai soci al momento della costituzione o in tempi successivi. Si parla di capitale sottoposto a rischio pieno Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  9. Il Capitale proprio nelle aziende individuali Nelle aziende individuali il capitale proprio si presenta come una massa indistinta nella quale i conferimenti iniziali, gli ulteriori conferimenti e gli utili non distribuiti si confondono. Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  10. Il Capitale proprio nelle società Nell’ambito delle società i mezzi propri si presentano articolati in due grandi componenti: • Capitale sociale (cap. di rischio delle società); • Fondi di riserva di utili (cap. di risparmio delle società) Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  11. Il Capitale sociale Il capitale sociale è quello conferito dai soci nel momento della costituzione o in altri momenti della vita dell’impresa, quando le necessità di investimento lo richiedono. Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  12. Il Capitale sociale Il capitale sociale si presenta suddiviso: • in una serie di quote elementari distribuite ai soci in proporzione al capitale da essi versato. • nelle S.p.A. e nelle S.a.p.a. le quote sono rappresentate da azioni Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  13. Diritti dei possessori di azioni Le azioni conferiscono ai possessori : • Il diritto a percepire una quota dei profitti conseguiti; • Il diritto al rimborso del capitale; • Il diritto a partecipare alla conduzione dell’azienda. Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  14. I fondi di riserva Sono costituiti trattenendo nell’impresa gli utili conseguiti e non distribuiti esprimono una forma di “risparmio” attuato dall’impresa (autofinanziamento) Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  15. I finanziamenti esterni o di terzi Corrispondono al “capitale di debito” dell’impresa. La loro acquisizione, infatti, comporta il sorgere di debiti da rimborsare. Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  16. Classificazione finanziamenti esterni In base alla natura i debiti possono essere distinti in: • debiti di funzionamento o di regolamento, detti anche finanziamenti indiretti • debiti di finanziamento, detti anche finanziamenti diretti. Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  17. Debiti di funzionamento Sorgono in relazione a scambi commerciali per i quali l’azienda ottiene dai suoi fornitori delle dilazioni di pagamento (es.: debiti v/fornitori). Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  18. Debiti di finanziamento Sorgono in relazione a scambi che hanno per oggetto il denaro in quanto tale Vengono negoziati appositamente e autonomamente Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  19. Classificazione finanziamenti esterni In base alla durata il finanziamento può essere: • a breve termine, se deve essere rimborsato entro 12 mesi • a medio termine, se deve essere rimborsato entro cinque anni • a lungo termine, se deve essere rimborsato in un arco temporale superiore ai cinque anni. Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

  20. PROFILO ECONOMICO fonti esterne: onerose fonti interne: non onerose, la loro remunerazione è subordinata al conseguimento di un risultato economico positivo. PROFILO FINANZIARIO fonti esterne: rimborsodei capitali e degli interessi a determinate scadenze; si creano problemi di disponibilità monetaria fonti interne: rimborso eventuale solo alla fine della vita dell’impresa Confronto fra fonti interne ed esterne Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni

More Related