170 likes | 822 Views
PAROLE “GIOVANI”. Caratteristiche dei nostri giorni. CARATTERISTICHE. Le caratteristiche del gergo giovanile sono lo scorciamento delle parole, l’uso di forestierismi con l’adozione di vocaboli stranieri o talvolta riferimenti al linguaggio dialettale. INNOVAZIONI LESSICALI.
E N D
PAROLE “GIOVANI” Caratteristiche dei nostri giorni
CARATTERISTICHE • Le caratteristiche del gergo giovanile sono lo scorciamento delle parole, l’uso di forestierismi con l’adozione di vocaboli stranieri o talvolta riferimenti al linguaggio dialettale.
INNOVAZIONI LESSICALI • Ogni anno compaiono nella nostra lingua un migliaiodi parole nuove e gli elementi che ne determinano la loro formazone sono registratie analizzati dall’Onli (Osservatorio neologico della lingua italiana) e dall’Iliesi (Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee).
ALCUNI ESEMPI? • Essere uno zarro (ovvero vestire in modo appariscente, da “tamarro”). • Avere camallato (ovvero aver trascinato con fatica una borsa). • Sgamare (ovvero intuire qualcosa che altri vogliono nascondere, oppure cogliere qualcuno sul fatto).
LINGUAGGIO DA SMS Fa uso di simboli grafici, lettere o numeri. Ecco alcuni esempi.
L’ITALIANO: QUANDO È NATO? • Nel 960, anno a cui risale il primo documento considerato convenzionalmente l’inizio della tradizione linguistica italiana, il Placito capuano: si tratta di un atto giudiziario conservato nell’Abbazia di Montecassino.