190 likes | 392 Views
Università degli studi di Catania. Facoltà di Ingegneria. C. d. L. in Elettronica. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni. Marco Orazio Garozzo. Monitoraggio del traffico di posta elettronica. Relatore: Chiar.mo Prof. Aurelio La Corte. Anno Accademico 2004/2005.
E N D
Università degli studi di Catania Facoltà di Ingegneria C. d. L. in Elettronica Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Marco Orazio Garozzo Monitoraggio del traffico di posta elettronica Relatore: Chiar.mo Prof. Aurelio La Corte Anno Accademico 2004/2005
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Sicurezza Sicurezza Protezione dei dati e dei sistemi da utenti non autorizzati Monitoraggio volto a prevenire o accertare usi illeciti dei sistemi
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Obiettivi Obiettivi • Studio dell’impatto della normativa sulla sicurezza • Applicazione al caso della Posta Elettronica
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo In questa Tesi: In questa Tesi: D. Lgs 82 del 07/03/2005 “Codice dell’amministrazione digitale” D.L. 144 del 16/8/2005 “Misure di sicurezza contro il terrorismo” La Posta Elettronica nelle P.A. D. Lgs 196 del 30/6/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” D. P. C. M. 16/01/2002 “Sicurezza Informatica e delle Telecomunicazioni nelle Pubbliche Amministrazioni Statali” Riservatezza della comunicazione Identificabilità Tracciabilità Protezione dei dati Norme
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo In questa Tesi: In questa Tesi: Elenco dei trattamenti dei dati personali Distribuzione dei compiti e delle responsabilità Analisi dei rischi che incombono sui dati Misure in essere e da adottare Criteri e modalità di ripristino della disponibilità dei dati Pianificazione degli interventi formativi previsti Norme DPS La posta elettronica è un dato personale sensibile di cui l’amministratore è responsabile. L’adeguamento al DPS, fornisce i requisiti minimi per prevenire i rischi su tale dato.
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo In questa Tesi: In questa Tesi: Riservatezza della comunicazione Identificabilità Tracciabilità Protezione dei dati Norme DPS
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo In questa Tesi: In questa Tesi: Always Bcc Log File Sniffer Riservatezza della comunicazione Identificabilità Tracciabilità Norme DPS Strumenti per il monitoraggio
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo In questa Tesi: In questa Tesi: Riservatezza della comunicazione Identificabilità Tracciabilità INDIRIZZO IP DATI SUL TRAFFICO NESSUNA REGISTRAZIONE DEI CONTENUTI Norme DPS Strumenti per il monitoraggio
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo In questa Tesi: In questa Tesi: Riservatezza della comunicazione Smtsniff Identificabilità Tracciabilità Norme DPS Strumenti per il monitoraggio Soluzione proposta
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Smtsniff Lo Strumento implementato: Lo Strumento implementato: Smtsniff Iejnaidhf44rsddaiddkssjsfrom:marco.orazio@libero.itsaiisyduen5rgdxuashdto:mario@unict.itdusudfhakxjdjafjadfjckzjdffdffdfgdehbxasdxc from:marco.orazio@libero.it To:mario@unict.it
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Smtsniff Lo Strumento implementato: Lo Strumento implementato: Smtsniff Smtsniff from:marco.orazio@libero.it from:marco.orazio@libero.it from:marco.orazio@libero.it from:marco.orazio@libero.it from:marco.orazio@libero.it To:mario@unict.it To:mario@unict.it To:mario@unict.it To:mario@unict.it To:mario@unict.it
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Smtsniff Tecniche Tradizionali • Si prelevano i byte iniziali dei • messaggi • Viene prelevato tutto il traffico • Il contenuto delle comunicazioni • è accessibile dall’amministratore. • L’amministratore può solamente • accedere ai dati sul traffico. • L’output ottenuto è facilmente • leggibile • Si deve eseguire lo studio dei • log file • Si devono eseguire nella stessa • macchina del server • Può essere eseguito in un’altra • macchina. Vantaggi: Vantaggi: Interfaccia ridotta all’indispensabile Eseguibile molto leggero
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Da Ethereal… Da Ethereal…
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo …ai log file… …ai log file… Mar 25 12:25:14 linux postfix/smtpd[16851]: 0EF5F4EEF6: client=unknown[192.168.1.7] Mar 25 12:25:14 linux postfix/cleanup[16852]: 0EF5F4EEF6: message-id=<4417F763.9060201@marco.grz.net> Mar 25 12:25:14 linux postfix/smtpd[16851]: disconnect from unknown[192.168.1.7] Mar 25 17:58:47 linux postfix/smtpd[5154]: connect from unknown[192.168.1.6] Mar 25 17:58:47 linux postfix/smtpd[5154]: 7BF384E826: client=unknown[192.168.1.6] Mar 25 17:59:54 linux ipop3d[5192]: pop3 service init from 192.168.1.6 Mar 25 17:59:54 linux ipop3d[5192]: Login user=marco host=[192.168.1.6] Mar 25 17:59:55 linux ipop3d[5192]: Logout user=marco Mar 25 17:58:31 linux postfix/smtpd[5154]: 4C8064E826: client=unknown[192.168.1.6] Mar 25 17:58:31 linux postfix/cleanup[5155]: 4C8064E826: message-id=<20060325165851.4C8064E826@tom.grz.net> Mar 25 17:58:51 linux postfix/nqmgr[4545]: 4C8064E826: from=<marco@tom.grz.net>, size=626, nrcpt=1 (queue active) Mar 25 17:58:51 linux postfix/smtpd[5154]: disconnect from unknown[192.168.1.6] Mar 25 17:59:01 linux postfix/smtp[5157]: 4C8064E826: to=<marco.orazio@libero.it>, relay=smtp.libero.it[193.70.192.50], delay=10, status=sent Mar 25 18:01:19 linux postfix/postfix-script: stopping the Postfix mail system Mar 25 18:01:19 linux postfix/master[4543]: terminating on signal 15
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo …ai log file… …ai log file… Mar 25 17:58:47 linux postfix/smtpd[5154]: connect from unknown[192.168.1.6] Mar 25 17:58:47 linux postfix/smtpd[5154]: 7BF384E826: client=unknown[192.168.1.6] Mar 25 17:58:31 linux postfix/smtpd[5154]: 4C8064E826: client=unknown[192.168.1.6] Mar 25 17:58:31 linux postfix/cleanup[5155]: 4C8064E826: message-id=<20060325165851.4C8064E826@tom.grz.net> Mar 25 17:58:51 linux postfix/nqmgr[4545]: 4C8064E826: from=<marco@tom.grz.net>, size=626, nrcpt=1 (queue active) Mar 25 17:58:51 linux postfix/smtpd[5154]: disconnect from unknown[192.168.1.6]
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo …a Smtsniff: …a Smtsniff: Source IP: 192.168.1.8 Dest IP: 193.70.192.50 Sender source Port: 32921 Mail from: marco@tom.grz.net> SIZE=2168 Rcpt to: marco.tom@tin.it> Mess-id: <20060330101143.AC1764E826@tom.grz.net> Date: Thu, 30 Mar 2006 12:11:39 +0200 From: "marco" <marco@tom.grz.net> To: <marco.tom@tin.it> Received: from marco (unknown [192.168.1.6]) Delivered: Return Path: Arrival time: Thu Mar 30 12:11:45 2006
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Conclusioni Conclusioni L’adeguamento al DPS fornisce un supporto adeguato alla protezione dei dati, nella fattispecie dei messaggi di posta. L’utilizzo di Smtsniff consente, da un lato di non violare la legge sulla privacy, dall’altro, di avere un semplice e chiaro strumento di monitoraggio del traffico di posta elettronica, così come richiesto dalle leggi sulla prevenzione e repressione dei crimini.
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo Sviluppi futuri Sviluppi futuri • Accesso remoto ai dati sul traffico • Ottimizzazione delle code di ricezione • Estensione ad altri servizi di comunicazione
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Marco Orazio Garozzo