150 likes | 321 Views
Realizzazione di un componente software per DIOPSIS 740: Multieffetto per chitarra. Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore: Ing. Marco D. SANTAMBROGIO. Leonardo Minò Matricola: 650627. A.A. 2004/2005. Sommario. Panoramica su DIOPSIS 740 e JTST
E N D
Realizzazione di un componentesoftware per DIOPSIS 740: Multieffetto per chitarra Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore: Ing. Marco D. SANTAMBROGIO Leonardo Minò Matricola: 650627 A.A. 2004/2005
Sommario • Panoramica su DIOPSIS 740 e JTST • Algoritmi per l’elaborazione di un segnale Audio • Dettagli di Implementazione • Conclusioni e Sviluppi futuri Leonardo Minò
DIOPSIS 740 (1) • Dual inter operating processors for silicon systems • Due microprocessori • ARM: 32-bit RISC ARM7TDMI • mAgic: 40-bit floating point VLIW DSP Leonardo Minò
External Peripherals: ADDA, Serial Port, USB, ecc Program / Data Arm7TDMI Mem AMBA Bus Shared Memory Program Bus Mux / Demux Data Mem mAgic VLIW 8k x 128 bit 2 x 6k x 40 bit Program DSP core Double Bank Mem Double Port Data Buffer 2 x 2k word Double Bank, Double Port Program / Data External Mem DIOPSIS 740 (2) Leonardo Minò
JTST • JTST: Jig Test for DIOPSIS 740 • scheda prototipale che mette a disposizione di DIOPSIS 740 DSP alcune periferiche con lo scopo di testare e valutare le sue prestazioni • ADDA: Linee audio stereo a 24 bit per canale (4 in + 4 out) • Serial I/O: • 1 USB 2.0 Full (12 Mbps) • 2 RS232 asincrone/sincrone • Display 7-segmenti Leonardo Minò
Algoritmi per l’elaborazione • Distorsione e Overdrive • Il segnale viene amplificato e saturato ottenendo in uscita il segnale distorto • Tremolo • Il segnale in ingresso viene modulato in ampiezza tramite una funzione periodica a bassa frequenza • Phaser • Il segnale originale viene combinato con una copia ritardata di se stesso, il ritardo è controllato da un’onda sinusoidale • Sinwave • non costituisce un vero e proprio effetto • genera un onda sinusoidale con frequenza e ampiezza definibili dall’utente utilizzata per controllare gli effetti tremolo e phaser Leonardo Minò
Dettagli di Implementazione (1) • Distorsione e Overdrive Leonardo Minò
Dettagli di Implementazione (2) • Sinwave Leonardo Minò
Dettagli di Implementazione (3) • Tremolo Leonardo Minò
Dettagli di Implementazione (4) • Phaser Leonardo Minò
Conclusioni e sviluppi futuri • Conclusioni • Valutazione dell’effettivo funzionamento • Chitarra come input • Elaborazione del segnale in tempo reale • Sviluppi futuri • Progettare un’interfaccia che, tramite periferiche di input/output, consenta un controllo accurato delle caratteristiche di ogni effetto. • Realizzazione di ulteriori effetti come eco, riverbero o phase shifter Leonardo Minò
FINE PRESENTAZIONE Leonardo Minò