1 / 101

INFORMATICA UMANISTICA B

INFORMATICA UMANISTICA B. COMPUTER: HARDWARE E SOFTWARE massimo.poesio@unitn.it. Hardware. Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche. Software. Componente del calcolatore costituita dai:

Download Presentation

INFORMATICA UMANISTICA B

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INFORMATICA UMANISTICA B COMPUTER: HARDWARE E SOFTWARE massimo.poesio@unitn.it

  2. Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche

  3. Software • Componente del calcolatore costituita dai: • Programmi di base per la gestione del sistema • Programmi applicativi per l’uso del sistema (possono usare i programmi di base)

  4. PRIMA PARTE: HARDWARE

  5. HARDWARE: IDEE CENTRALI • CICLO DI ESECUZIONE ISTRUZIONI • MEMORIA PRINCIPALE E MEMORIA SECONDARIA

  6. DI NUOVO LA MACCHINA DI TURING

  7. Dalla macchina di Turing alla architettura di von Neumann • Un passo ulteriore, volendoci avvicinare al funzionamento di un vero computer, è costituito dalla ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

  8. CPU Preleva istruzione Esegue Memorizza risultato ARCHITETTURA DI VON NEUMANN I/O Memoria BUS

  9. Processore Memoria principale Stampante Tasteria e monitor Memoria secondaria Periferiche di input/output UNITA’ CENTRALE E PERIFERICHE Unità centrale Periferiche

  10. Architettura dei computer • Un computer deve: • elaborare l’informazione • usando il processore (Central Processing Unit - CPU) • memorizzare l’informazione • usando la memoria principale (RAM) • usando la memoria secondaria • fare l’input/output dell’informazione • usando i dispositivi di input/output

  11. LA CPU IN DETTAGLIO

  12. Unità di controllo ARCHITETTURA DI VON NEUMANN: COMPONENTI DELLA CPU • La CPU non è un unico componente ma è costituita da componenti diversi che svolgono compiti diversi REGISTRI Bus Interno Program Counter Registro di Stato Registro Istruzioni … Registri Generali 8 o 16 Unità aritmetico logica Registro Indirizzi Memoria Registro Dati Memoria Registro di Controllo

  13. UNITA’ DI CONTROLLO REGISTRI Bus Interno Program Counter Registro di Stato Unità di controllo Registro Istruzioni … Registri Generali 8 o 16 Unità aritmetico logica Registro Indirizzi Memoria Registro Dati Memoria Registro di Controllo

  14. Unità di controllo • L’unità di controllo è la parte più importante del processore • Esegue le istruzioni dei programmi • Coordina le attività del processore • Controlla il flusso delle istruzioni tra il processore e la memoria

  15. Unità di controllo COMPONENTI DELLA CPU: UNITA’ ARITMETICO-LOGICA REGISTRI Bus Interno Program Counter Registro di Stato Registro Istruzioni … Registri Generali 8 o 16 Unità aritmetico logica Registro Indirizzi Memoria Registro Dati Memoria Registro di Controllo

  16. Unità aritmetico logica • L’Unità aritmetico logica si occupa di eseguire le operazioni di tipo aritmetico/logico • Somme, sottrazioni, …, confronti, … • Preleva gli operandi delle operazioni dai Registri Generali • Deposita il risultato delle operazioni nei Registri Generali • Insieme all’unità di controllo collabora al completamento di un ciclo della macchina

  17. Unità di controllo COMPONENTI DELLA CPU: REGISTRI REGISTRI Bus Interno Program Counter Registro di Stato Registro Istruzioni … Registri Generali 8 o 16 Unità aritmetico logica Registro Indirizzi Memoria Registro Dati Memoria Registro di Controllo

  18. ARCHITETTURA DI VON NEUMANN: I BUS

  19. ARCHITETTURA DI VON NEUMANN: CLOCK • Abbiamo visto che il processore svolga la sua attività in modo ciclico • Ad ogni ciclo corrisponde l’esecuzione di un’operazione elementare (un’istruzione macchina) • Il clock fornisce una cadenza temporale per l’esecuzione delle operazioni elementari • La frequenza del clock indica il numero di operazioni elementari che vengono eseguite nell’unità di tempo

  20. IL CICLO DI ESECUZIONE ISTRUZIONI • Il ciclo di esecuzione istruzioni sta al cuore del funzionamento di un computer • Ad ogni ‘ticchettio’ del clock, la CPU: • Preleva dalla memoria principale la “prossima” istruzione da eseguire (specificata dal PROGRAM COUNTER, PC) • La mette nel REGISTRO ISTRUZIONI (IR) • La DECODIFICA • Preleva gli OPERANDI specificati nell’istruzione • ESEGUE l’istruzione • Ricomincia

  21. IL CICLO DI ESECUZIONE(SEMPLIFICATO!)

  22. CODICE PER I PROGRAMMI: Istruzioni macchina • I programmi: sequenze di istruzioni elementari (somma due numeri, confronta due numeri, leggi/scrivi dalla memoria, ecc.) • Per ogni tipo di processore è definito un insieme di istruzioni, chiamate istruzioni macchina • Ognuna delle quali corrisponde ad un’operazione elementare • Le operazione più complesse possono essere realizzate mediante sequenze di operazioni elementari

  23. Codice istruzione Argomento 1 Argomento 2 Istruzioni macchina • Le istruzioni possono avere formati diversi - per esempio: oppure cosa fare su cosa operare Codice istruzione Argomento 1

  24. Codice istruzione Argomento 1 Argomento 2 Istruzioni macchina • Per esempio: • ADD R1 R2 • Operazione aritmetica di somma: prevede la somma del contenuto dei registri R1 e R2 e il caricamento del risultato nel registro R1 (Perché R1 non R2? Non c’è una ragione: la decisione è arbitraria)

  25. 01000110 1111000 01010111 00001111 Istruzioni macchina • Per esempio: cosa fare su cosa operare 11110101 01110110 11001001

  26. Linguaggio macchina • Il linguaggio in cui si scrivono queste istruzioni prende il nome di linguaggio macchina • Una sequenza di tali istruzioni prende il nome di programma in linguaggio macchina • Il ruolo del processore: • Eseguire programmi in linguaggio macchina

  27. UNITA’ ARITMETICO-LOGICA E CIRCUITI LOGICI

  28. ALU E CIRCUITI LOGICI • I CIRCUITI LOGICI sono la base dell’hardware di un calcolatore • L’ Unita’ aritmetico / logica (ALU), e’ prevalentemente composta di circuiti di questo tipo • Questi circuiti sono costituiti da un gran numero di componenti piu’ semplici

  29. CIRCUITI LOGICI E FUNZIONI • Ogni circuito logico calcola una FUNZIONE od OPERAZIONE: • +(2,4) = 6 • Le operazioni piu’ semplice sono quelle BINARIE

  30. OPERAZIONI BINARIE • Useremo il termine ‘OPERAZIONE BINARIA’ in modo generico per riferirsi ad ogni funzione che specifica un valore di OUTPUT 0 od 1 sulla base di 1 o piu’ valori di INPUT • Queste operazioni binarie possono essere specificate da TABELLE • Esempio piu’ noto di operazione binaria: OPERAZIONI LOGICHE

  31. L’ALGEBRA BOOLEANA • Una forma molto semplice di LOGICA • Che codifica le condizioni sotto le quali espressioni complesse come “A e B” o “non A” o “A o B” sono vere mediante TABELLE DI VERITA’

  32. A B R A B R A R 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 OPERAZIONI LOGICHE ELEMENTARI: AND, OR, NOT AND OR NOT

  33. A B R A B R A R 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 1 CIRCUITI ELEMENTARI: AND, OR, NOT AND OR NOT

  34. DALLE TABELLE DI VERITA’ AI CIRCUITI • Tanti input quante sono le dimensioni della tabella • Un solo output • Un or all’output • Tanti and quanti sono gli 1 della tabella • Input degli and: 1 se diretto, 0 se negato

  35. Architettura dei computer • Un computer deve: • elaborare l’informazione • usando il processore (Central Processing Unit - CPU) • memorizzare l’informazione • usando la memoria principale (RAM) • usando la memoria secondaria • fare l’input/output dell’informazione • usando i dispositivi di input/output

  36. Architettura dei computer • Un computer deve: • elaborare l’informazione • usando il processore (Central Processing Unit - CPU) • memorizzare l’informazione • usando la memoria principale (RAM) • usando la memoria secondaria • fare l’input/output dell’informazione • usando i dispositivi di input/output

  37. Componenti principali di un computer Processore Memoria principale Unità centrale Stampante Periferiche del calcolatore Tasteria e monitor Memoria secondaria Periferiche di input/output

  38. 0 1 2 3 4 5 N ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA Processore Memoria principale Unità centrale Insieme al processore forma l’Unità Centrale di un elaboratore Conserva i programmi e i dati usati dal processore • Sequenza di celle • Ad ogni cella è associato un indirizzo (un numero progressivo a partire da 0)

  39. Memoria principale (RAM) • Alcune proprietà della memoria principale • Veloce: per leggere/scrivere una cella ci vuole un tempo di accesso dell’ordine di poche decine di nanosecondi (millesimi di milionesimi di secondo = 10-9 sec.) • Volatile: è fatta di componenti elettronici, togliendo l’alimentazione si perde tutto • (Relativamente)costosa

  40. Memoria principale (RAM) Indirizzi Contenuto • Tutte le celle hanno la stessa dimensione: 8, 16, 32, o 64 bit • Le operazioni che si eseguono sulla memoria sono operazioni di lettura e scrittura • Una cella può contenere un dato o un’istruzione 345 0 1 13.200.985 2 3.890 LOAD 3568 R1 3 LOAD 56 R1 4 5 ADD R1 R2 N

  41. LA MEMORIA SECONDARIA Processore Memoria principale Unità centrale Stampante Periferiche del calcolatore Tasteria e monitor Memoria secondaria Periferiche di input/output

  42. Architettura dei computer • Un computer deve: • elaborare l’informazione • usando il processore (Central Processing Unit - CPU) • memorizzare l’informazione • usando la memoria principale (RAM) • usando la memoria secondaria • fare l’input/output dell’informazione • usando i dispositivi di input/output

  43. Memoria secondaria • La memoria principale non basta (è volatile, costosa) • In grado di memorizzare i programmi e i dati in modo permanente • È meno costosa che la memoria principale: le dimensioni della memoria secondaria sono di solito molto maggiori di quelle della memoria principale • I supporti di memoria secondaria sono più lenti rispetto alla memoria principale (presenza di dispositivi meccanici) • Non tutti i supporti di memoria secondaria permettono l’accesso diretto ai dati • Alcuni permettono solo un accesso sequenziale (per esempio, nastri magnetici)

  44. LA DIVISIONE DEI RUOLI TRA MEMORIA PRINCIPALE E MEMORIA SECONDARIA • I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Processore Memoria principale Stampante Memoria secondaria

  45. LA DIVISIONE DEI RUOLI TRA MEMORIA PRINCIPALE E MEMORIA SECONDARIA • I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria • Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella memoria principale Processore Memoria principale Stampante Memoria secondaria

  46. LA DIVISIONE DEI RUOLI TRA MEMORIA PRINCIPALE E MEMORIA SECONDARIA • I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria • Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella memoria principale • Il processore è in grado di eseguire le istruzioni di cui sono composti i programmi Processore Memoria principale Stampante Memoria secondaria

  47. Memoria secondaria • La memoria secondaria deve avere capacità di memorizzazione permanente e quindi per la sua si utilizzano tecnologie basate: • sulmagnetismo (tecnologia magnetica) • dischi magnetici (hard disk e floppy disk) • nastri magnetici • sull’uso dei raggi laser (tecnologia ottica) • dischi ottici (CD-ROM, DVD)

  48. I dischi magnetici • Hard disk: sono dei dischi che vengono utilizzati come supporto di memoria secondaria fisso all’interno del computer • vari GB di memoria • Floppy disk: sono supporti rimovibili • Oggi sono comuni floppy disk da 3,5 pollici di diametro, capacità 1,44 MB

  49. La memoria magnetica • Sfrutta il fenomeno fisico della polarizzazione • Sul supporto ci sono delle particelle magnetiche • I due diversi tipi di magnetizzazione (positiva e negativa) corrispondono alle unità elementari di informazione (0 e 1) • La testina di lettura/scrittura cambia la polarizzazione

More Related