1 / 17

Comune di Fiorenzuola d’Arda

Comune di Fiorenzuola d’Arda. Laboratorio Progetti per Fiorenzuola Sostenibile. Presentazione dei risultati della indagine pubblica sulla Percezione della Qualità della Vita a Fiorenzuola Indicatore ICE 1 UE Giovanni Compiani - Sindaco. 18 luglio 2007 Auditorium S. Giovanni.

Download Presentation

Comune di Fiorenzuola d’Arda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comune di Fiorenzuola d’Arda Laboratorio Progetti per FiorenzuolaSostenibile Presentazione dei risultati della indagine pubblica sulla Percezione della Qualità della Vita a Fiorenzuola Indicatore ICE 1 UE Giovanni Compiani - Sindaco 18 luglio 2007 Auditorium S. Giovanni

  2. A21L ITALY Coordinamento Italiano Agende 21 locali....DEFINIZIONI.... J.R. HichsSOSTENIBILITA'Massimo ammontare che una comunità può consumare in un certo periodo e rimanere, tuttavvia,lontana dall'esaurimento delle risorse come all'inizioBruntland,1987SVILUPPO SOSTENIBILESviluppo che risponde alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenzeONU (WCU,UNEP,WWFN) 1992SVILUPPO SOSTENIBILEPer sviluppo sostenibile s'intende un miglioramento di qualità della vita, senza eccederela capacità di carico degli ecosistemi alla baseICLEI, 1994SVILUPPO SOSTENIBILESviluppo che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l'operabilità dei sistemi naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi

  3. Il Concetto di sostenibilità

  4. Lo sviluppo sostenibile • La Piramide dimostra come, oltre ai fattori economici ed ambientali, lo sviluppo sostenibile incorpora anche considerazioni che riguardano esigenze e bisogni dell’individuo e fattori culturali e politici della società. Se viene raggiunto un equilibrio tra i quattro poli della Piramide (indicato dal punto rosso nella grafica), cioè tra economia, ambiente, individuo e società, si può parlare di vero sviluppo sostenibile.

  5. La scienza della Sostenibilità • Il geologo Paul H. Reitan dell’Università di Buffalo negli USA, ha proposto una definizione di scienza della sostenibilità : L’integrazione e l’applicazione delle conoscenze al sistema terra, ottenute specialmente dalle scienze d’impostazione olistica e di taglio storico (geologia,ecologia,climatologia,oceanografia) , armonizzate con la conoscenza delle correlazioni umane ricavate dalle scienze umanistiche e sociali, mirate a valutare, mitigare e minimizzare le conseguenze, degli impatti umani sul sistema planetario e sulla società. Es. Valsat

  6. Da dove partiamo • Agenda 21- L’agenda delle azioni planetarie per il 21° secolo – Rio 1992 Adesione del comune di Fiorenzuola • Aalborg + 10 Campagna europea delle città sostenibili 1994-2004 Adesione del Comune di Fiorenzuola il 22/12/2006 Del. C.C.n.70

  7. Laboratorio Progetti per Fiorenzuola Sostenibile • Intende essere uno spazio pubblico multi-settoriale per la promozione di idee e progetti per il miglioramento ambientale, sociale ed economico sul territorio comunale, in un’ottica di sviluppo sostenibile locale. • Il percorso intende in pratica favorire da un lato una partecipazione strutturata per realizzare azioni che riescano a combinare conservazione delle risorse ambientali, dinamismo economico e coesione sociale, in una logica di partenariato e di responsabilità diffuse sul territorio, dall’ideazione alla realizzazione e valutazione.

  8. Obiettivi e risultati attesi • Sperimentare nuove modalità di governance per quanto concerne i processi decisionali;• Favorire nuove modalità e maggiore rappresentatività della partecipazione dei vari soggetti del territorio comunale; • Stimolare una partecipazione attiva per sperimentare progetti e soluzioni innovative in che integrano aspetti ambientali, sociali ed economici, per migliorare trasvervalmente la qualità della vita e del territorio a Fiorenzuola.

  9. L’Ascolto del Territorio • Indagine sulla percezione della qualità della vita con interviste telefoniche rivolta a 400 famiglie rappresentative di tutto il territorio comunale, utilizzando una metodologia dell’Unione Europea (Indicatore 1 ICE), su vari ambiti (servizi, territorio, partecipazione, cultura, ambiente, economia locale, sicurezza). 1° FASE

  10. Che valore dare all’indagine Ci ha dato delle indicazioni Ci ha fornito degli indicatori Cos’è un indicatore? Un indicatore è una misura di qualcosa che ci permette di capire ( in modo più o meno preciso) ed in relazione ad un determinato obiettivo, “a che punto si è, quanto si è distanti “. Tenendo conto delle ipotesi che sono state la base per la costruzione dell’indicatore stesso, è quindi una misura che rappresenta “un sintomo” o “l’indice” dello stato di un sistema[1]. [1] “ Gli indicatori possono esser considerati frammenti di informazione che riflettono lo stato di un sistema più ampio : è come esaminare un grande quadro attraverso i suoi piccoli particolari” –A21-Documento finale 1a fase –Genova 1999

  11. Qualche breve commento Una swot analysis In generale un sondaggio largamente positivo rispetto alla percezione della qualità della vita a Fiorenzuola

  12. Soddisfazione generale

  13. Soddisfazione per i servizi di base

  14. Soddisfazione per la sicurezza

  15. Soddisfazione della partecipazione

  16. Un disegno per gli strumenti di governance • Commissioni Consiliari • Commissioni di studio • Forum delle Associazioni • Forum dell’Immigrazione • Giornata dell’accoglienza • Laboratorio Fiorenzuola sostenibile : Forum trasversale economia,ambiente,società. Percorso partecipato per il PSC

  17. Conclusioni • La realtà Fiorenzuolana è percepita positivamente come posto in cui vivere e lavorare; • E’ una realtà con margini di ulteriore miglioramento : indicatore prestazionale; • E’ l’inizio di un percorso

More Related