280 likes | 732 Views
L’IMPRESSIONISMO. Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà. L’ Impressionismo è nato in Francia da un gruppo di pittori che decidono di non esporre più le loro opere nei Salon ufficiali.
E N D
L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà
L’Impressionismo è nato in Francia da un gruppo di pittori che decidono di non esporre più le loro opere nei Salon ufficiali. • Si riuniscono per la prima volta a Parigi nel 1874, presso lo studio del fotografo Felix Nadar. • La loro prima mostra è un insucesso. • Scelgono di chiamarsi “impressionisti” anche se questo era, all’inizio, un modo dispregiativo per definire la loro arte.
Monet: “Impression soleil levant” (1874) • Un critico che visita la mostra, prendendo spunto da quest’opera di Monet, li definisce con molto disprezzo “pittori impressionisti”! • Ma il gruppo accetta volentieri questa definizione poiché l’intento che li unisce è proprio quello di cogliere l’impressione visiva della realtà così come si forma sulla retina.
Gli impressionisti vogliono dipingere l’impressione dell’attimo che passa: la folata di vento, il riverbero del sole, il gioco delle nubi in cielo, il riflesso cangiante dell’acqua… • Le opere di questi pittori sono rivoluzionarie perché essi dipingono solo ciò che colpisce la loro sensibilità.
Monet: “Donna con il parasole” Le caratteristiche principali della pittura impressionista: • Realizzano soprattutto paesaggi en plein air (all’aria aperta). • Non disegnano, dipingono direttamente sulla tela. • Evitano di usare il nero per definire le ombre e le zone scure. • Usano il contrasto tra i colori complementari.
Renoir: “Le moulin de la Galette” (1876) • A differenza dei pittori realisti, gli impressionisti nelle loro tele colgono gli aspetti positivi e allegri della scintillante vita parigina. • Le opere di Renoir sono una festa di luci e colori. • Sembra quasi di avvertire i rumori della festa, le voci delle conversazioni, i ritmi delle danze…
Monet: “La cattedrale di Rouen” (1892) Questi quadri mostrano lo stesso soggetto visto in diverse condizioni di luce. Per dipingerlo, Monet ha cambiato tela ogni mezz’ora.
“Le ninfee, paesaggio d’acqua” 1907 • Monet, il padre della pittura impressionista, sviluppa per tutta la vita l’interesse per la natura, la luce e il colore. • Si stabilisce in campagna e non si stancherà mai di dipingere il suo soggetto preferito, le ninfee. • Il tema ricorrente evidenzia l’interesse per la luce, l’acqua e le cose che sono in continua trasformazione. • La sua pittura è fatta di vibrazioni di colore.