80 likes | 207 Views
DA GALILEO A EINSTEIN Esperienze di comunicazione della fisica e dell’astronomia a ragazzi tra i 9 e i 14 anni. Relatore: Cristina Olivotto Autori: Davide Cenadelli, Mario Damasso, Cristina Olivotto, Antonella Testa Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano.
E N D
DA GALILEO A EINSTEIN Esperienze di comunicazione della fisica e dell’astronomia a ragazzi tra i 9 e i 14 anni Relatore: Cristina Olivotto Autori: Davide Cenadelli, Mario Damasso, Cristina Olivotto, Antonella Testa Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano Comunicare FisicaINFN - Laboratori Nazionali di Frascati 24 - 27 Ottobre 2005
Da Galileo a Einstein LE INIZIATIVE • Caro professor Einstein… • “Conferenze” • LERU - Kids University Frascati 24-27 ottobre 2005 Comunicare Fisica Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano
Da Galileo a Einstein IL CONTESTO • Whoever knows only one view or one form of view does not believe that another has stood in its place, or that another will ever succeed it; he neither doubts nor tests. Ernst Mach (1911) • Il Museo Astronomico di Brera e il telescopio storico Merz • Grandi protagonisti della scienza Frascati 24-27 ottobre 2005 Comunicare Fisica Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano
Da Galileo a Einstein I DESTINATARI • Ragazzini di un'età compresa tra i 9 e 14 anni, cioè di una fascia d’età particolarmente entusiasta verso le tematiche scientifiche e dotata di sufficienti strumenti per affrontare argomenti scientifici non banali • Circa 500 scuole di Milano e Provincia • Scuole selezionate • Pubblico “generico” Frascati 24-27 ottobre 2005 Comunicare Fisica Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano
Da Galileo a Einstein LE MODALITA’ • Proiezioni • Gioco • Osservazioni al telescopio • Misure • Riprese Frascati 24-27 ottobre 2005 Comunicare Fisica Istituto di Fisica Generale Applicata - Università degli Studi di Milano
Da Galileo a Einstein GLI OBIETTIVI • Risposta a una curiosità profonda • Ausilio alla didattica • Approccio extra-scolastico storico e interdisciplinare • Diffusione della cultura scientifica Frascati 24-27 ottobre 2005 Comunicare Fisica Istituto di Fisica Generale Applicata - Università degli Studi di Milano
Da Galileo a Einstein LA RISPOSTA • Grande entusiasmo in termini di partecipazione • Oltre 800 ragazzi e circa 35 classi • Impressioni dei responsabili • Per il futuro… Frascati 24-27 ottobre 2005 Comunicare Fisica Istituto di Fisica Generale Applicata - Università degli Studi di Milano
Da Galileo a Einstein CONCLUSIONI • Ampiezza del target raggiunto: molte migliaia di ragazzi nel corso degli anni hanno fruito delle iniziative organizzate dall’Istituto di Fisica Generale Applicata nell’ambito del progetto “Storia e Scienza a Brera” • Varietà delle proposte, sia dal punto di vista degli argomenti, che delle forme adottate • Risposta ad un bisogno dei ragazzi dell’età considerata di misurarsi con la comprensione del mondo reale attraverso il potere esplicativo della scienza, tramite esperienze di vario tipo che vadano al di là della pura e semplice lezione • Apprezzamento delle modalità del sapere scientifico spesso poco amate nell’ambito del normale contesto scolastico Frascati 24-27 ottobre 2005 Comunicare Fisica Istituto di Fisica Generale Applicata - Università degli Studi di Milano