370 likes | 982 Views
Innesti AA 2010 - 2011. Prof. ssa Adriana Cordova. Gli innesti sono porzioni di tessuto trasferite da un distretto (sito donatore) ad un altro (sito ricevente) interrompendo le connessioni vascolari con il sito donatore e non ripristinandole col sito ricevente.
E N D
Innesti AA 2010 - 2011 Prof. ssa Adriana Cordova
Gli innestisono porzioni di tessuto trasferite da un distretto (sito donatore) ad un altro (sito ricevente) interrompendo le connessioni vascolari con il sito donatore e non ripristinandole col sito ricevente
InnestiClassificazione in base all’origine • Autoinnesti • Isoinnesti • Alloinnesti • Xenoinnesti
InnestiClassificazione in base al numero di tessuti • Semplici • Composti
InnestiClassificazione in base al tipo di tessuto • Cutanei • Non cutanei
Innesti di cuteFasi dell’attecchimento Adesione (immediata) Imbibizione sierica (24-48h) Rivascolarizzazione (5-7 gg) Assestamento (fino a 1 anno)
Innesti CutaneiIndicazioni • Chirurgia oncologica della cute • Chirurgia delle ustioni • Copertura di ampie perdite di sostanza cutanee
Innesti CutaneiClassificazione in base allo spessore • A tutto spessore (Wolfe-Krause) • A spessore parziale
Innesti Cutanei a Tutto SpessoreSiti donatori • Piega inguinale • Solco retroauricolare • Regione sovraclaveare • Palpebra superiore • Piega antecubitale • Faccia volare del polso • Solco naso-genieno
Innesti Cutanei a Tutto SpessoreVantaggi • Minore retrazione • Minore ipo/iperpigmentazione Migliore risultato finale
Innesti Cutanei a Tutto SpessoreSvantaggi • Ridotte aree di prelievo • Attecchimento meno agevole • Necessità di riparazione del sito donatore
Innesti Cutanei a Spessore ParzialeClassificazione in base allo spessore • Innesti sottili (Thiersch-Ollier): 10-30 μm. • Innesti medi (Blair-Brown): 30-50 μm. • Innesti spessi (Padgett): 50-70 μm.
Innesti Cutanei Spessore ParzialeSiti donatori • Faccia anterolaterale cosce • Glutei • Faccia volare avambraccio • Regione toracica
Innesti Cutanei a Spessore ParzialeVantaggi • Ampie aree di prelievo • Rapidità di esecuzione • Guarigione spontanea del sito donatore • Possibilità di più prelievi dalla stessa zona • Facilità di attecchimento • Possibile utilizzo del Mesher
Innesti Cutanei a Spessore ParzialeSvantaggi • Maggiore retrazione • Ipo/iperpigmentazione Mediocre risultato finale
Innesti CutaneiAmpliamento della superficie dell’innesto • Mesher • Espansione cutanea
Innesti non Cutanei Semplici • Innesti di Mucosa • Innesti di Cartilagine • Innesti d’Osso • Innesti di Derma • Innesti di Tessuto Adiposo • Innesti di Fascia • Innesti di Tendine • Innesti di Nervo • Innesti di Vena • Innesto di periostio
Innesti di Mucosa Siti donatori - Cavo orale - Genitali femminili
Innesti di Cartilagine Siti Donatori Setto nasale Padiglione auricolare Cartilagine costale
Innesti d’Osso Spugnoso Siti Donatori Cresta iliaca Calvaria Tibia
Innesti d’Osso Compatto Siti Donatori Parietale Cresta iliaca Ulna mandibola
INNESTO DI TESSUTO ADIPOSO è considerato unfiller ideale : • BIOCOMPATIBILE • TESSUTO VIVENTE • SI INTEGRA NEI TESSUTI DELL’OSPITE • PRONTAMENTE OTTENIBILE • FACILMENTE INIETTABILE • RIMOVIBILE • POTENZIALMENTE PERMANENTE • NON HA COSTO DI PRODUZIONE
Nel grasso lipoaspirato la frazione vasculo-stromale contiene cellule staminali con potenzialità proangiogeniche paragonabili a quelle delle c.staminali del midollo osseo. I Settimana II Settimana
E’ dimostrata la capacità di secernere fattori antiapoptotici e angiogenici che promuovono la neovascolarizzazione del tessuto ischemico* IV Settimana VI Settimana
Il grasso ha la più alta percentuale di cellule staminali adulte rispetto a qualsiasi altro tessuto del corpo 1 gr di grasso 5 mila cellule staminali 1 ml di midollo osseo 100/1000 cell.staminali
POTENZIALITA’ DEL LIPOFILLING EFFETTO RIEMPITIVO EFFETTO RIGENERATIVO • Aumentare il tessuto sottocutaneo: • ristabilire contorno anatomico • ripristinare i volumi alterati Migliorare Riparare Rigenerare i tessuti
Chirurgia Ricostruttiva INDICAZIONI • Chirurgia Estetica • “soft-tissue contouring” • “refreshing cutaneo” • Tecnica complemetare di: • - blefaroplastica • - lifting • Riempimenti • Radiodermiti • Contrattura capsulare • Corde vocali danneggiate da paralisi del n. ricorrente • Ulcere croniche • Integrazione ossea (calvaria)
Innesti di Nervo Siti Donatori Nervo surale Grande auricolare ipoglosso
Innesti Composti • Innesti Condrocutanei • Innesti Condromucosi
Innesti Condromucosi Siti Donatori Setto nasale Ala del naso