1 / 29

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Integrazione territoriale: cosa succede in Lombardia. IV Convention UTIC 8-9 aprile 2011. PH diagnosi, triage, cura criteri guida per il trattamento trombolisi pre-ospedaliera sinergismo tra metodiche

imelda
Download Presentation

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia Integrazione territoriale: cosa succede in Lombardia IV Convention UTIC 8-9 aprile 2011

  2. PH diagnosi, triage, cura • criteri guida per il trattamento • trombolisi pre-ospedaliera • sinergismo tra metodiche •  Hub …indipendentemente dalla presenza di posto in UTIC Decreto

  3. standard HUB  è fondamentale la definizione degli standard… Spoke  le caratteristiche tecnologiche di una UTIC… Documento F.I.C. Struttura e organizzazione funzionale della Cardiologia G Ital Cardiol 2009;10(Suppl.3-6):3S-84S Documento GISE  Standard e linee guida per i laboratori di diagnostica e terapia cardiovascolare invasiva G Ital Cardiol 2008;9(9):643-651 decreto

  4. Lombardia STEMI Ciò che si fa?… “Registro STEMI”

  5. …e gli spoke?

  6. LombardIMA: mortalità Politi et al. J Cardiovasc Med 2011;12:43-50

  7. LombardIMA: i tempi Politi et al. J Cardiovasc Med 2011;12:43-50

  8. CAPTIM+WEST: mortalità a 1 anno P=0.021 Cynthia M. Westerhout Am Heart J 2011;161:283-90.

  9. BLITZ 3: STEMI e procedure % P<0.0001 P<0.0001 P<0.0001 Oltrona et al. G Ital Cardiol 2011;12(1):23

  10. BLITZ 3: classi di rischio % Oltrona et al. G Ital Cardiol 2011;12(1):23

  11. BLITZ 3: Scompenso e procedure % P<0.0001 P<0.0001 P=0.04 Oltrona et al. G Ital Cardiol 2011;12(1):23

  12. Arch Intern Med 2010;170(5):433 30-day risk-standardized mortality rates (RSMRs) Mortalità a 6 mesi “pitali per ospitali…”

  13. Arch Intern Med 2010;170(5):433 “pitali per ospitali…”

  14. Il ruolo del 118? e dell’AREU? • decreto regionale • incontri in ASL aperti a tutti, hub & spoke • se documenti scritti, approvati dall’ASL (in alcune realtà il coordinamento è ACEU) • se non esistono, è perché la realtà ospedaliera o è troppo semplice o troppo complessa • i flussi di audit iniziano solo ora • trasmissione ecg ovunque (Mi e CR anche su mezzi di base) • trasporto secondario, previo accordo formale con le Direzioni Ospedaliere • per AREU i centri hub sono quelli secondo le direttive del decreto • per AREU non è possibile dare disponibilità limitate

  15. Esiste un piano di coordinamento tra le Cardiologie condiviso con l’ASL di riferimento?

  16. Se mai esistesse, le UTIC Spoke sono state invitate?

  17. Se esiste, com’è principalmente gestito?

  18. Se esiste, com’è principalmente gestito?

  19. Se non esistesse, come vi comportate?

  20. C’è un sistema di controllo?

  21. Esiste un sistema di trasmissione di ecg?

  22. E’ attivato un trasporto secondario dal 118 negli autopresentati?

  23. Le caratteristiche definite nel decreto per essere Hub sono ovunque rispettate?

  24. gli Hub sono sempre disponibili?

  25. Quali sono gli spoke?

More Related