1 / 15

Comunicazione come m o do di sapere

Comunicazione come m o do di sapere. Abbiamo visto l ’ interesse di centrare la comunicazione pubblica nelle azioni umane : 1- Azioni professionali di comunicazione sono e hanno a che fare con le azioni pratiche (libere) umane

ina
Download Presentation

Comunicazione come m o do di sapere

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunicazione come modo di sapere Abbiamo visto l’interesse di centrare la comunicazione pubblica nelle azioni umane: 1- Azioniprofessionali di comunicazione sono e hanno a che fare con le azioni pratiche (libere) umane 2- Quale autorità (sapere / potere) si trova in modo preferente nell’azione di comunicare? Vediamo adesso: 3- La comunicazione pubblica come modo di sapere pratico nel contesto dei diversi modi di sapere

  2. Comunicazione come modo di sapere • Modi vitali, pre-razionali, di “dominio di quello che avviene” • Magia azione per assicurare il futuro • Mito orale modo di trovare sicurezza nei fatti del passato. • Tecnica successo nel fare • Etica successo nei rapporti interpersonali.
Ideologia del successo: identificare etica e tecnica. • Modi razionali teorici di “essere nella verità” • Esperienza (aisthesis) • Tecnicasaper-fare (poiesis) • Etica saper-agire (praxis) • Scienza sapere apodittico (episteme) • Filosofia intelligenza dei principi (nous) • Modi razionali pratici di “fare la verità”nella società • Le qualità umane difficilmente mutabili come argomenti centrali. • La sofisticamanipolazione e degradazione utilitaria del sapere. • La retorica modo di trovare ed usare argomenti razionali pratici. • La poetica modo di rappresentare affari vitali.

  3. Comunicazione come modo di sapere • I modi di sapere - intesi come saggezza • La saggezza attraversa culture e storie alla ricerca di risposta al problema del destino umano e della consistenza della realtà. • Se la saggezza è articolata con la storia e la libertà umana, allora: • Abitare implica non trovare stabilità e permanenza: insicurezza, dipendenza di cambiamenti fuori controllo. • Voglia di trovare un fondamento stabile per la nostra situazione • La saggezza ha a che vedere con il fondamento e destino della realtà umana, sia personale, sia sociale.

  4. Comunicazione come modo di sapere • La magia, prima della agricoltura, popoli nomadi, cacciatori • (millenni IX-VIII) • Trattativa di “rubare il senso della dinamica degli eventi, per appropriarsi della sua forza latente, tramite la ripetizione simbolica dei ritmi cosmici, e così imporsi a loro e controllargli”. • Realtà presente -- Senza legge, Eventuale, Agonica • Fondamento -- Nel futuro • Linguaggio -- Non significativo, Dogmatico, Effettivo • Attitudine vitale basica -- Agonica, senza rispetto, Disprezzo • La cultura magica è da schiavi, non permette lo sviluppo autonomo e libero delle possibilità umane • …/…

  5. Comunicazione come modo di sapere • Magia, anche: • -- “Tentativo di controllo del futuro al di là delle possibilità umane”: • Sottomettere il fondamento tramite attività simboliche, capaci di provocare l’evento desiderato. • La forza simbolica si trova nel linguaggio, senza necessità di essere significativo neanche verificabile. • Quindi, importa possedere i simboli • Una volta che quei “simboli efficaci”sono applicati al cosmo irrazionale, si cerca di • Applicargli agli altri essere umani: così si riesce a schiavizzare la libertà altrui tramite la volontà del “mago”.

  6. Comunicazione come modo di sapere • Il mito orale • (metà VII millennio, neolitico: agricoltura - “villaggi”) • “Trattativa di trovare un senso per la vita partecipando --tramite rappresentazioni simboliche-- degli eventi primordiali. • Ci sono eventi radicali, pieni di senso, intelligibili, ma si trovano in un passato assoluto”. • Realtà presente: Insignificante, Dominio flusso passato • Fondamento: Perso nel passato • Linguaggio: Narrativo, significativo, evocazione • Attitudine basica: Aspettare patetico, rassegnazione

  7. Comunicazione come modo di sapere • Altri tratti impliciti nel mito orale: • Passato non storicamente localizzato: “C’èra una volta...” • Che cosa è quello che, consumato, lascia una traccia? Soltanto una colpa: Adamo è la condizione di possibilità del mito... • Il mito è anonimo (“si sa, noi sappiamo, che…”) • Potere del mito per configurare i comportamenti dei cittadini (Platone) • Tipologia - racconto(“per divertimento, svago”), leggenda (“per ambita identità sociale”), mito (“per sapere” per ammirazione, su quello che è necessario)

  8. Comunicazione come modo di sapere • La tecnica (III millennio): • metallurgia, scrittura non geroglifica, ruota, ecc. • “L’uomo scopre che può dominare il cosmo tramite il suo intervento diretto”. • Lo “Spirito della metallurgia”: avere una “idea”in mente, esterna alle cose, ma “presa” da loro: “produzione”vs. “nascita”. • Lo “Spirito della configurazione”: quello che si “fa”, si fa per una “finalità”, e questa viene dettata dal “autore”. • Realtà presente: Modellabile a volontà in benefizio proprio • Fondamento: Fare in presente è sicuro • Linguaggio: Ordini, Istruzioni • Attitudine basica: Attivismo

  9. Comunicazione come modo di sapere • Altri tratti impliciti nella tecnica: • Prevalenza del presente insieme al “modello ideale”esterno alle cose della natura e al “sapere-fare”secondo regole. • Dualità dei principi: enti naturale ed enti artificiali. Produzione artificiale più efficiente di esseri naturali … • La tecnica moderna, purtroppo, a una tendenza a dominare e invadere tutto, senza lasciare posto alla filosofia.

  10. Comunicazione come modo di sapere La filosofia: capacità umana di “capire” • “Attività che ha senso per se stessa. Non cerca di sollevare dalle tribolazioni: si muove soltanto per l’innato desidero umano di sapere”. • Si chiede per il fondamento, ma cerca di “farlo presente” nel capire. Non soltanto “farlo vigente” nel fare, come la tecnica. • Le cose hanno un’origine proprio, non uno di tipo storico, esaurito nel passato. • Talete di Mileto: genesi “attuale”(l’acqua genera sempre il mondo in sé stesso) • Fare presente il fondamento tramite l’intelligenza (il “nous”)

  11. Comunicazione come modo di sapere • Realtà presente: Consistenza in proprio • Fondamento: Assistente in presente, l’uomo come portatore di coattualità e “nous” • Linguaggio: Proposizioni: articolazione nomini-verbi, da raggione delle cose, non soltanto le nomina • Attitudine basica: lo studio • “Capire”: capacità umana per avere accanto il fondamento, contribuendo così alla sua sicurezza (un “ballo” concreto e singolare nasce e si mantiene nel sapere che cosa è l’azione di “ballare”) • Con la filosofia il tempo presente si riempie di senso proprio. Non ci sono soltanto eventi ed opinioni, c’è consistenza della natura, della “physis” e c’è coerenza nel “logos” nel giudicare, nel ragionare.

  12. Comunicazione come modo di sapere • Modi “comunicativi”, “razionalmente pratici” di sapere: modi “operativi” di “fare la verità”. • Le “qualità umane difficilmente mutabili”, le virtù (le azioni virtuose), oggetto approssimativamente proprio di questi modi di sapere. • Alle volte, si sostituisce ingiustamente il sapere filosofico (implicitamente presupposto) con ideologie. • “L’uomo ha capacità di acquisire delle capacità, non soltanto capacità di agire”(P. Geach) • Queste capacità sono “qualità umane difficilmente mutabili”, e configurano lo “spazio pubblico metaforico”(H. Arendt)

  13. Comunicazione come modo di sapere • La storia: posto delle novità, delle notizie, perche è una “successione discontinua di inizi liberi”(L. Polo) • E la libertà si manifesta in regolarità (virtù e non soltanto abitudini, o “caprici”). • Di questo modo vengono stabiliti gli “orizzonti di aspettative” e i “patti di lettura” nei media. • A seconda l’immagine del mondo e del uomo, abitandolo. • (I generi comunicativi da un punto de vista “tematico”, secondo Robert Scholes)

  14. I GENERI NARRATIVI E DRAMATICI:“ORIZZONTI DI ASPETTATIVE” E “PATTI DE LETTURA”SECONDO L’ IMAGINE DELL’ UOMO E DEL MONDO. (Punto di vista “tematico” di Robert Scholes) “STORIA”(+ o - “uguale”)“GIORNALISMO” (1/2 virtuoso)RACC. SENTIM. (m. att.) COMMEDIA(1/2 vicioso) “realismo” (eroi)TRAGEDIA(m. piu caót.)PICARESCA(furbi) “naturalismo” (super-.)ROMANZA(m. ideale) / (m. caot.)SATIRA(infra-.) “OGGI: alegorie, simbolismi” “A MIGLIORE”(imagine degliuomini e del mondo) “A PEGGIORE”

More Related