1 / 31

piaggine (sa)

Lavoro della Scuola Media Statale A. Torre di Vallo della Lucania (SA) per il progetto Insediamenti Monastici e Conventuali delle province di Salerno e Avellino

ingenioloci
Download Presentation

piaggine (sa)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PIAGGINE

  2. Sui declivi che scendono verso le giovani acque del fiume Calore; avvolto in una varietà di ambienti naturali che esalta la rinomata biodiversità del Cilento; difeso dalla mole maestosa del monte Cervati, tetto della Campania: Piaggine è il risultato della discreta presenza dell’uomo nella zona più selvaggia del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. E’ qui che, tra foreste secolari, pascoli e rupi, si incrociano le sorgenti del Calore [21] e i più affascinanti residenti dell’area: il lupo e l' aquila reale.

  3. Il territorio di Piaggine riassume al suo interno tutto il raffinatissimo sistema eco-biologico tutelato dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Notevolissima la varietà degli ambienti fluviali, col Calore e il fiume Biancoche si segnalano come i corsi d'acqua d'assoluta preminenza. Superba la maestosità delle catene montuose, col Cervati a svettare tra gli altri colossi come il monte Vivo e il Motola E meravigliosi gli estesi e fittissimi boschi come il Pianellee il CervatelloLa peculiarità delle tante specie rare (tassi, donnole, puzzole, lontre, cinghiali e volpi, senza dimenticare i volatili: dal gufo reale allo sparviero, dal nibbio alla poiana) offre la possibilità di immergersi nella Natura come in nessun altro posto. Inoltre l'intima comunanza tra l'uomo e la natura s'afferma da un lato nel pregevole museo della montagna, dall'altro nelle tante possibilità di trekking che permettono di attraversare posti di ineguagliata bellezza e di incontrare animali, più che rari, unici. Si segnalano in particolare tre percorsi: il sentiero delle sorgenti del Calore, il sentiero della vetta del Cervati e quello della Tempa Maggiore.

  4. L’ipotesi più accreditata sulla nascita del borgo di Piaggine parla di piccole comunità di pastori che dalle "spiaggette" del Calore si aggregarono attorno a una torre di avvistamento (X sec.). L’opera di sistemazione agraria di una comunità benedettina, che vi edificò (1159) la chiesa dedicata a S. Pietro, fu decisiva nello sviluppo del casale. Esso fu chiamato "Chiaine Soprane" e associato dai Longobardi alla Contea di Laurino. Pur ottenendo (1571) una certa autonomia fiscale, Piaggine seguì le vicende di Laurino, rimanendo feudo dei Sanseverino, dei Carafa e degli Spinelli. Sede di un operoso convento di Cappuccini, perse più della metà della popolazione durante la peste del 1656. Nell’800 ebbe un momento di triste notorietà: paese natio di attivisti liberali e di famosi briganti, fra i quali l’eroe meridionalista Giuseppe Tardio, fu teatro del sanguinoso eccidio di Piaggine.

  5. Nel notevole centro storico i palazzi nobiliari (XVIII-XIX sec.) accolgono coi loro bei portali, su cui spiccano stemmi di antiche casate; fra questi, i palazzi Vairo col suo magnifico cortile, Tommasini e Bruno. Nella parte bassa, in cima a una bella scalinata in pietra subito dopo il ponte sulla cascata del Calore, è l’antica chiesa di S. Pietro, a navata unica. Nella zona alta, annessa a ciò che resta del convento dei Cappuccini (XVI sec.), è la chiesa della Madonna del Carmine (XVI sec.): vi si conserva il meraviglioso Polittico dell’Immacolata Concezione (1633) di Giovanni De’ Gregorio, detto il Pietrafesa. A poca distanza è la chiesa di S. Nicola (XV sec.), quasi distrutta da un incendio nel 1806 e ristrutturata di recente. Fuori dal centro sono la cappella della Madonna delle Grazie (XVI sec.) e l’ameno santuario della Madonna del Monte Vivo, prima del quale è possibile fermarsi ad ammirare un panorama, di stupefacente bellezza.

  6. PALAZZO VAIRO

  7. Il toponimo deriverebbe dalle "spiaggette" del Calore, o dal latino "piaggia", "declivio"; ma l’originario "Chiaine" (ancora usato nel dialetto) potrebbe anche riferirsi ai detriti che scendono dai monti. Le attività economiche sono legate allo sfruttamento del patrimonio boschivo e alla pastorizia, favorita dalla presenza di vasti pascoli montani. Nelle zone collinari è presente un’agricoltura a prevalente carattere familiare. Le principali produzioni sono l’olio d’oliva, i salumi e i formaggi. Eccellente la varietà di prodotti tipici: i caciocavalli podolico DOP e silano DOP, e le specialità della "manteca" e del "Marrone di Roccadaspide" IGP.

  8. FESTE

  9. Diversi gli eventi religiosi. Il più importante è la festa della Madonna della Neve, che consiste in un sentito pellegrinaggio degli abitanti di Piaggine e Sanza all’ameno santuario della Madonna della Neve, sito in una piccola grotta in cima al monte Cervati. Da ricordare anche la processione della Madonna dell’Assunta (15 agosto), sul monte Motola e la tradizione delle "cente" (ceste ricolme di doni che vengono trasportate sulla testa), caratteristica delle feste di Santa Filomena (agosto) e della Madonna del Carmine (luglio). Infine davvero spettacolare è il pellegrinaggio sul monte Vivo.

  10. A mezza costa del monte Vivo sorge questo suggestivo santuario. Oltre allo spettacolare panorama è da segnalare la vicinanza alla natura: salendovi in auto non è difficile infatti incontrare lungo la strada le vacche che pascolano libere.

  11. La neve a piaggine

  12. Ricette Il nome Manteca deriva dallo spagnolo mantequilla che vuol dire “burro”. E infatti la manteca è costituita internamente di materia grassa lattea (burro appunto) cremosa e con un gusto dolce e saporito, mentre l’esterno è di pasta filata di colore bianco/giallo paglierino e di consistenza elastica. La tipicità della manteca deriva dalla materia prima utilizzata: latte di bovini podalici alimentati a pascolo. La sua forma tipica è sferica con una piccola testina. Il profumo di latte della crosta esterna è intenso e il suo gusto leggermente sapido. Il burro interno ha consistenza cremosa e un colore variabile dal giallo paglierino al giallo intenso, dipendendo dalla zona di pascolo degli animali. L’odore dolciastro rievoca aromi floreali, di giglio e frutta matura.

  13. LA CASTAGNA Il “Marrone” di Roccadaspide è una particolare varietà di castagne, prodotta nel Cilento e in special modo nella valle del Calore fin dall’XI secolo d.C. Alcuni preziosi manoscritti presenti nell'Archivio della Badia di Cava ne documentano l'esistenza già a partire dagli anni tra il 1183 e il 1185, con esplicito riferimento ai “castagneti particularissimi” della zona alle spalle della piana pestana. Il termine “marrone” deriverebbe dal nome dell'antica città tracia di Marronea. Il frutto di dimensioni medio-grandi è di forma tondeggiante con pericarpo marrone-bruno e strie scure appena evidenti. Il seme ha una buccia sottile, molto liscia, non troppo aderente. Moltissime le variazioni della lavorazione: conserve, sughi, marmellate, senza dimenticare gli eccellenti “marroni essiccati”.

  14. Pane Cilentano Secondo tradizione il “pane cilentano” viene fatto lievitare naturalmente e cotto nel forno a legna. Può essere preparato con farina di grano duro, tenero, integrale o misto. Le signore del cilento si divertono a prepararlo in diversi formati: troviamo infatti le “panelle” che sono larghe e grandi, i “panielli” più piccoli e rotondi, e le “frisidde”, ciambelle biscottate che, bagnate, generalmente vengono condite con olio extravergine, pomodorini, verdure varie e servite come antipasto. Inconfondibile è il profumo del pane appena sfornato; il suo gusto è così saporito che come si usa dire "questo pane non ha bisogno di companatico".

  15. Giornata della Cultura • Con la partecipazione della professoressa di lettere Lucia Spada e con Camilla Vairo • Dalla scuola Andrea Torre e dalla classe I^D.

More Related