1 / 56

5 a -6 a lezione di laboratorio

5 a -6 a lezione di laboratorio. Laurea Ingegneria CIVILE Lauree Specialistiche in Ingegneria CHIMICA, ELETTRONICA, AMBIENTE. a.a. 2007-2008. Come creare un grafico 2-D. Sintassi per disegnare una curva con: specifica dei dati nel vettore x e/o y

isi
Download Presentation

5 a -6 a lezione di laboratorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 5a-6a lezione di laboratorio Laurea Ingegneria CIVILE Lauree Specialistiche in Ingegneria CHIMICA, ELETTRONICA, AMBIENTE a.a. 2007-2008

  2. Come creare un grafico 2-D Sintassi per disegnare una curva con: • specifica dei dati nel vettore x e/o y • specifica del colore e dello stile della linea plot(x, y, ‘colore_stilelinea’) Sintassi per disegnare più curve: plot(x1, y1,’r*’,x2, y2,‘b-’,...)

  3. Completamento di un grafico Per completare un grafico si può aggiungere: • un titolo:title('Grafico ed …'); • la griglia:grid; • le label sugli assi: xlabel('x');ylabel('y')

  4. Editore grafico Uno dei modi per migliorare l’aspetto di un grafico è il seguente: selezionare View e, dal menu che compare, scegliere Plot Edit Toolbar; nella finestra compare una seconda barra.

  5. Le icone indicate dalle linee, consentono di inserire testo, frecce e linee su una figura. Cliccando sull’icona si ottengono i tool del plot che consentono di modificare la grafica della figura. Come operare con l’editor grafico

  6. Come inserire un testo sulla figura • Selezionare l’icona • T dalla barra oppure • cliccare su ‘Insert’e • scegliereTextBox • Posizionarsi nel punto desiderato e scrivere • Scrivere x_3 per ottenere x3 (opp. x^3 perx3) • cliccare fuori dal riquadro per rendere attivo lo scritto

  7. Come inserire una freccia sulla figura • Selezionare • l’icona • oppure dal menu di • Insert selezionare • Arrow • Posizionarsi nel • punto di inizio della • freccia, trascinare il • mouse tenendo • premuto il suo • tasto sinistro fino al • punto di arrivo della • freccia.

  8. Esercizio 1 a - Scrivere un file script che consenta di disegnare, sull’intervallo [0,4], le funzioni: y=3*sin(pi*x) e y=exp(-0.2*x) nella stessa finestra grafica. Si consideri la partizione x=0:0.02:4. b - Inserire le label per gli assi x, y ed il titolo. c - Usare gtext per indicare i vari punti di intersezione delle due curve. d - Memorizzare il file col nome grafico.

  9. File grafico.m clear all x=0:0.02:4; y=3*sin(pi*x); plot(x,y,'r'),xlabel('x');ylabel('y');grid hold on y1=exp(-0.2*x); plot(x,y1,'g') %osservare il numero delle intersezioni gtext('x1');gtext('x2');gtext('x3');gtext('x4'); % oppure %C=strvcat(‘x1’,’x2’,’x3’,’x4’); %gtext(C) title('Grafico ed intersezioni di 3*sin(pi*x) e exp(-0.2*x)') hold off

  10. titolo etichetta asse y gtext etichetta asse x Risultato esercizio 1 » title('Grafico ed …') »gtext('x3') » ylabel('y') » xlabel('x')

  11. Esercizio 2 Scrivere un file script che consenta di disegnare, nell’intervallo [-2,2] e su due “finestre grafiche distinte ”, il grafico della funzione: f(x)=exp(-x2)cos(20x) che viene definita nella function fun. Siutilizzino i due comandi MATLAB: plot per la figura 1 fplotper la figura 2. N.B.Nell’utilizzare il comando plot si può considerare la partizionex=[-2:0.1:2].

  12. Soluzione esercizio 2: comando plot figure(1) x=[-2:0.1:2]; y=fun(x); plot(x,y),title('Comando plot') xlabel('x');ylabel('y'); grid functiony=fun(x) y=exp(-x.^2).*cos(20*x);

  13. Soluzione esercizio 2: comando fplot figure(2) I=[-2,2]; fplot('fun',I), grid % Matlab ver.6 % utilizzabile anche nella ver. 7 title('Comando fplot') xlabel('x');ylabel('y') figure(3) % metodo alternativo I=[-2,2]; fplot(@fun,I), grid % Matlab ver.7 title('Comando fplot') xlabel('x');ylabel('y') functiony=fun(x) y=exp(-x.^2).*cos(20*x);

  14. Figura 1

  15. Figura 2 e 3 (sono uguali)

  16. Comandi plot e fplot E’ possibile utilizzare i comandi plot e fplot, senza definire un file function esterno: x=[-2:0.1:2]; y=exp(-x.^2).*cos(20*x); figure(1) plot(x,y),grid %oppure f='exp(-x.^2).*cos(20*x)';%stringa %y=eval(f); %crea il vettore di dimensione % =length(x) %plot(x,y),grid f='exp(-x.^2).*cos(20*x)';% stringa figure(2) fplot(f,[-2,2]),grid

  17. Comando ezplot Il comando ezplot consente di graficare funzioni date in forma implicita ed in forma parametrica figure(1) ezplot('x.^2-y.^2-1',[-4 4 -4 4]) %forma implicita

  18. figure(2) ezplot('cos(t)','sin(t)') % forma parametrica

  19. Più grafici in una finestra grafica E’ possibile inserire più di un grafico nella stessa finestra grafica . % Comando fplot fplot(@(x)[sin(2*x) x.*exp(-x)], [-1 1]) %Matlab7 1) % Comando plot x=-1:0.1:1; y1=sin(2*x); y2=x.*exp(-x); plot(x,y1,x,y2) 2) Alternativamente si può utilizzare il comando hold on: fplot('sin(2*x)',[-1 1]) hold on fplot('x.*exp(-x)',[-1 1]) hold off

  20. Più finestre grafiche in una sola figura: subplot %file figure x=0.1:.1:5; subplot(2,3,1);plot(x,x); title('y=x');xlabel('x'); ylabel('y'); subplot(2,3,2);plot(x,x.^2); title('y= x^2');xlabel('x'); ylabel('y'); subplot(2,3,3),plot(x,x.^3); title('y= x^3');xlabel('x'); ylabel('y'); subplot(2,3,4),plot(x,cos(x)); title('y=cos(x)');xlabel('x');ylabel('y'); subplot(2,3,5),plot(x,cos(2*x)); title('y=cos(2x)');xlabel('x');ylabel('y') subplot(2,3,6),plot(x,cos(3*x)); title('y=cos(3x)');xlabel('x');ylabel('y') % I colori e lo spessore sono stati % aggiunti utilizzando i tool del plot

  21. Risultati file figure

  22. Comandi: plot e semilog Due modi di graficare la funzione Scala lineare su entrambi gli Assi x=0:0.1:50; y=exp(x); subplot(1,2,1);plot(x,y); grid;title('plot') subplot(1,2,2); semilogy(x,y); grid;title('semilogy') Scala logaritmica sull’Asse Y

  23. Esercizio 3 (Esame 02/12/2002) Si considerino i sistemi lineari Ai xi=bi, i=1,2,3, con i vettori dei termini noti bi, i=1,2,3,scelti in modo che la soluzione dei sistemi sia i=[1,1,1,1]T, i=1,2,3. Supponiamo che:

  24. Quesito 1 Si determini, mediante MATLAB, il condizionamento K2(Ai ), i = 1, 2, 3e si verifichi che K2(Ai) = (K2 ( A1 ))i , i=2, 3. Si spieghi il motivo di tale relazione e se ne prevedano le conseguenze.

  25. Quesito 2a Si costruisca un file MATLAB: Cognome_Nome.m, che una volta avviato: a) faccia visualizzare una schermata con i dati personali (cognome, nome, matricola, corso di Laurea) ed una breve presentazione del problema;

  26. Quesito 2b b) mediante un ciclo for, determini i dati Ai ,bi , i=1, 2, 3; risolva quindi i sistemi applicando il metodo di Gauss con pivoting parziale; calcoli l’errore relativo in norma 2;

  27. Quesito 2c c) faccia visualizzare una tabella riassuntiva che riporti: intestazione: indice iter soluzione errore e su ogni riga il valore dell’indice dellamatrice, il numero di iterazioni effettuate nel raffinamento, la soluzione corrispondente scritta come vettore riga e l’errore relativo ; Si utilizzino i seguenti formati di stampa: 1 cifra intera per il valore di ; 2 cifre intere per il valore di ; 10 cifre decimali e formato virgola fissa per le componenti di ; 2 cifre decimali e formato esponenziale per .

  28. Soluzione teorica del Quesito 1 Proprietà della matrice e conseguenze:

  29. K2(A1) Soluzione teorica del Quesito 1 Proprietà delle matrici per la simmetria di quindi: Analogamente per i = 3.

  30. Istruzioni relative al Quesito 1 % file script: punto1.m clear all disp('Numero di condizionamento delle matrici Ai') A1=[15 6 8 11 ; 6 6 5 3 ; 8 5 7 6; 11 3 6 9]; cond_Ai=[];cond_A=[]; for i =1:3 Ai=A1^i; cond_Ai=[cond_Ai,cond(Ai)]; % vettore dei cond(Ai) cond_A=[cond_A,cond(A1)^i]; % vettore dei cond(A1)^i end disp('cond(Ai)') disp(num2str(cond_Ai,'%13.3e')) disp('(cond(A1))^i') disp(num2str(cond_A,'%13.3e'))

  31. Output punto1 >> punto1 Numero di condizionamento delle matrici Ai cond(Ai) 6.499e+003 4.224e+007 2.746e+011 (cond(A1))^i 6.499e+003 4.224e+007 2.745e+011 Indicheremo con K1, K2, K3 il condizionamento in norma 2 delle matrici A1, A2, A3 rispettivamente. Conseguenze del numero di condizionamento grande?

  32. Numero di cifre significative perse >> nc=log10(K2) nc = 7.6257 10 cifre signific., 9 decimali corretti Calcolo della soluzione di >> x2=A2\b2 % Operatore \ x2 = 1.00000000037954 0.99999999968201 1.00000000023455 0.99999999948547 >> err2=norm(x2-alpha)/norm(alpha) err2 = 3.76e-010=.376e-009

  33. Oltre che sul numero di cifre significative che si perdono, come incide il valore grande di K2(A2)? >> A2m=A2; >> A2m(2,2)=A2(2,2)+1e-3; % perturbazione data % sulla matrice >>pert=norm(A2-A2m)/norm(A2) pert = 1.0546e-006 % entità della perturbazione >> x2m=A2m\b2 % soluzione perturbata x2m = 2.06050813471394 0.11143302866360 1.65544907516937 -0.43770893706830 >> err2m=norm(x2m-alpha)/norm(alpha) err2m = 1.0501>100% !!!

  34. Istruzioni relative al Quesito 2a clear all disp('Cognome e nome studente: XXXX XXX') disp('Numero di matricola: XXXX') disp('Corso di Laurea: XXXX') disp(' ') disp('Questo programma calcola e visualizza la soluzione dei ') disp('sistemi lineari A_i x_i=b_i, i =1,2,3, con i vettori b_i tali che sia') disp('alpha=[1,1,1,1]'',essendo: ') A1=[15 6 8 11;6 6 5 3;8 5 7 6;11 3 6 9]; disp('A1=');disp(A1) disp( 'e A_i= A1^i per i=2,3.')

  35. Output file Cognome_Nome.m >> Cognome_Nome Cognome e nome studente: XXXX XXX Numero di matricola: XXXX Corso di Laurea:XXXX Questo programma calcola e visualizza la soluzione dei sistemi lineari A_i x_i=b_i, i =1,2,3, con i vettori b_i tali che sia alpha=[1 1 1 1]', essendo: A1= 15 6 8 11 6 6 5 3 8 5 7 6 11 3 6 9 e A_i= A1^i per i=2,3.

  36. Istruzioni di Gausspv_r.m Istruzioni relative al Quesito 2b tab=[]; toll=1e-13; alpha=ones(4,1); % soluzione for i =1:3 A=A1^i; b=A*alpha; % vettore termini noti % [L,U,P] = lu(A); %y=L\(P*b); %x=U\y; %[x,iter]=Raff_iter(A,b,L,U,P,x,toll); residuo=b-A*x; norm_residuo=norm(b-A*x); err=norm(alpha-x)/norm(alpha); tab=[tab;[i,iter,x',err,norm_residuo]]; end %La chiamata di Gausspv_r è: [x,iter] = Gausspv_r(A,b,toll)

  37. Numero di cifre significative perse >> nc=log10(K3) nc = 11.4386 Nell’ultimo caso calcolando la stima del numero di cifre che si perdono, si ottiene: Risultati File Quesito 2b Tabella Quesito 2c fprintf('i iter \t\t\t soluzione \t\t \t\t errore residuo\n') fprintf('%1d %2d %14.10f %14.10f %14.10f %14.10f %10.2e %10.2e \n',tab'); i iter soluzione errore residuo 1 0 1.0000000000 1.0000000000 1.0000000000 1.0000000000 8.17e-015 3.55e-015 2 0 1.0000000007 0.9999999994 1.0000000004 0.9999999991 6.81e-010 1.97e-013 3 0 0.9999998145 1.0000001554 0.9999998854 1.0000002514 1.84e-007 0.00e+000

  38. Istruzioni utilizzate in Raff_iter function [x,iter]=Raff_iter(A,b,L,U,P,x,toll) %_________________________________________ ... iter=0; residuo=b-A*x; while norm(residuo)>toll*norm(b)& iter<100 y=L\(P*residuo); err=U\y; x=x+err; residuo=b-A*x; iter=iter+1; end if iter==100 disp('Raggiunto il numero massimo di iterazioni') end

  39. Esercizio 4 Sia dato il sistema lineare avente la matrice dei coefficienti ed il vettore dei termini noti così assegnati:

  40. Quesiti 1 e 2 • Si studi la convergenza dei metodi di Jacobi, Gauss-Seidel e Rilassamento in serie (SOR) per il sistema assegnato. • Si dica quale di questi metodi è il più veloce giustificando teoricamente la risposta e calcolando, mediante Matlab, i raggi spettrali delle rispettive matrici di iterazione ed il valore ottimale del parametro  per il metodo SOR.

  41. Quesito 3a 3. Si costruisca un file MATLAB che: • calcoli la soluzione numerica del problema assegnato applicando il metodo con convergenza migliore e fissando una precisione non inferiore a 1.e-4, nmax=20 ed un vettore di innesco pari a x0=[1 1 1 1 1 1]T;

  42. Quesito 3b b) faccia visualizzare una tabella riassuntiva che riporti: intestazione: iterazioni soluzione residuo; e su ogni riga, il numero dell’ iterazione , la soluzione approssimata corrispondente e la norma del residuo ; Si utilizzino i seguenti formati di stampa: 2 cifre intere per il valore di ; 5 cifre decimali e formato virgola fissa per la soluzione approssimata ; 1 cifra decimale e formato esponenziale per la norma del residuo .

  43. Convergenza dei metodi • Caratteristiche di A: • diagonalmente dominante Jacobi conv. • tridiagonale anche Gauss-Seidel converge; inoltre: c) simmetrica d) definita positiva perché è a), c) e tutti gli elementi sulla diagonale principale sono positivi.

  44. Qual è il metodo più veloce? Per la proprietà d) SOR converge per è inoltre il metodo più veloce se si assume:

  45. Istruzioni relative al Quesito 2 I0=[4 5 6 5 3 2];I1=[1 2 3 -1 1]; A=diag(I0)+diag(I1,-1)+diag(I1,1) D=diag(diag(A)); [n,m]=size(A); B_J=eye(n)-inv(D)*A; % metodo di Jacobi rho_J=max(abs(eig(B_J))) R_J=-log(rho_J) omega=1; % metodo di Gauss-Seidel OE=omega*tril(A,-1); B_GS=eye(n)-omega*inv(D+OE)*A; rho_GS=max(abs(eig(B_GS))) R_GS=-log(rho_GS) omega_ott=2/(1+sqrt(1-rho_GS)) % metodo SOR OE=omega_ott*tril(A,-1); B_r=eye(n)-omega_ott*inv(D+OE)*A; rho_r=max(abs(eig(B_r))) R_r=-log(rho_r)

  46. Risultati file Quesito 2 rho_J = 0.7196R_J = 0.3290 rho_GS = 0.5179R_GS = 0.6580 omega_ott = 1.1804 rho_r = 0.1804R_r = 1.7126

  47. Istruzioni relative al Quesito 3 b=[3 -2 1 -1 3 4]';K=cond(A,inf); precisione=input('precisione = ');% 1.e-4 toll=precisione/K% toll = 9.3310e-006 x0=ones(n,1);omega=omega_ott;nmax=20; [x,iter,res,rho]=Gauss_Seidel_ril(A,b,x0,omega,nmax,toll); it=[0:iter]';tab=[it x res]; s='--------------------------------------------'; disp(s) fprintf('iter soluzione errore\n') fprintf('%2d %8.5f %8.5f %8.5f %8.5f %8.5f %8.5f %9.1e\n',tab');

  48. Risultati file Quesito 3 • iter soluzione errore • ------------------------------------------------------------------ • 0 1.00000 1.00000 1.00000 1.00000 1.00000 1.00000 2.5e+000 • 1 0.40980 -1.22145 -0.09326 -0.11434 0.56155 1.84897 1.1e+000 • 2 1.17181 -0.48443 0.47164 -0.41692 0.18755 1.91655 4.2e-001 • 3 0.81686 -0.80030 0.67260 -0.59295 0.15916 1.92112 1.3e-001 • 4 0.97411 -0.87533 0.76977 -0.63672 0.14526 1.92850 3.4e-002 • 5 0.96788 -0.90620 0.79022 -0.64659 0.14099 1.92969 8.7e-003 • 6 0.97811 -0.91270 0.79491 -0.64914 0.14028 1.92989 1.1e-003 • 7 0.97819 -0.91376 0.79599 -0.64961 0.14015 1.92993 3.4e-004 • 8 0.97849 -0.91415 0.79622 -0.64972 0.14011 1.92995 5.1e-005 • 9 0.97855 -0.91421 0.79627 -0.64974 0.14010 1.92995 1.3e-005 • 0.97855 -0.91422 0.79628 -0.64975 0.14010 1.92995 2.5e-006 Si invitano gli studenti a determinare la soluzione con precisione = 1.e-8 e riportare le componenti della soluzione approssimata con 10 cifre e virgola fissa.

  49. Esercizio 5 (Esame 05-12-05) Sia data la seguente matrice: 0 evettore b tale che la soluzione del sistemasia

  50. Quesiti 1, 2 e 3 1 - Dopo aver determinato con MATLAB gli autovalori, si deduca motivando la risposta, la caratteristica fondamen_ tale della matrice; 2 - si determini il condizionamento in norma 2 e si dica, sempre motivando la risposta, se il sistema è ben condi_ zionato calcolando, inoltre, il numero di cifre significative che si perdono, rispetto alle 16 del MATLAB, risolvendo il sistema; 3 - Si costruisca un file MATLAB: Cognome_NomeStudente.m che, una volta avviato:

More Related