1 / 30

Astronomia 1

Astronomia 1. Dove sono i corpi celesti?. Sfera celeste Coordinate equatoriali o assolute Valgono per qualsiasi osservatore (sistema assoluto) Polo nord, polo sud ed equatore celesti. Meridiano celeste fondamentale. passante per i punti equinoziali (21.3 γ , 23.9 ω )

italia
Download Presentation

Astronomia 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Astronomia 1

  2. Dove sono i corpi celesti? • Sfera celeste • Coordinate equatoriali o assolute • Valgono per qualsiasi osservatore (sistema assoluto) • Polo nord, polo sud ed equatore celesti

  3. Meridiano celeste fondamentale • passante per i punti equinoziali (21.3 γ, 23.9 ω) • γ e ω: intersezione fra equatore celeste ed eclittica

  4. Posizione assoluta di un corpo celeste • Coordinate • Declinazione: distanza angolare dall’equatore celeste (latitudine) • Ascensione rettadistanza angolare dal meridiano celeste fondamentale in senso antiorario(longitudine) • Riferimenti: equatore celeste e meridiano celeste fondamentale

  5. Posizione rispetto all'osservatore • Zenit orizzonte astronomico (piano dell’orizzonte apparente passante per il centro della Terra)

  6. Posizione di un corpo celeste: coordinate altazimutali • Coordinate: • Altezza: distanza angolare dall’orizzonte (latitudine) • Azimut: distanza angolare dal sud in senso orario (!) longitudine • Riferimenti: • orizzonteastronomico • meridiano locale: passante per zenit e polo nord celeste

  7. costellazioni, • stelle raggruppate alle quali sono stati attribuiti nomi di animali, di oggetti e di figure mitologiche • ragioni prospettiche e non prossimità fisica. • individuano in maniera univoca un settore della sfera celeste (circumpolari, occidue)

  8. I corpi celesti inviano tutti i tipi di radiazione • l’atmosfera le scherma tutte tranne; luce (UV vicino), IR, OR

  9. Quali strumenti si usano? • luce e IR (300-800 nm): telescopi • Il Large Binocular Telescope (LBT) monte Graham, Arizona3200 metri altezza • Keck sul Mauna Kea • very large telescope VLT, Cile • OR: radiotelescopi, antenne paraboliche. In serie: radiointerferometri • (very large array, VLA, Socorro, New Mexico, Medicina IT), corpi celesti privi di luce o troppo lontani

  10. telescopi riflettori • Sistema per concentrare la luce in un punto: fuoco • Uno specchio concavo concentra le radiazioni • Potere di risoluzione: distanza minima fra due punti visti come distinti, aumenta con le dimensioni dello specchio primario (LBT 11,8 m), diminuisce all’aumentare di λ • Ingrandimento: aumenta all’aumentare della distanza focale (fuoco- principale-specchio primario)

  11. http://hubblesite.org/gallery/album/entire • Telescopi orbitanti: Hubble NASA 1990 specchio 2,4 m prestazioni 4 volte migliori vs telescopi terrestri • http://hubblesite.org/

  12. Distanze • Unità astronomica: 1,5 108 km • anno luce: circa 1012 km (v. l. 3 105 km / s) • parsec

  13. parallasse • Parallasse annua: metà dello spostamento angolare apparente di una stella nell’arco di 6 mesi rispetto alle stelle più lontane

  14. Il Parsec • se l’angolo di parallasse vale 1 secondo (1") • la distanza dell'oggetto vale 1 parsec (pc) • = 3.26 a.l. D(parsec) = 1/ p(parallasse in secondi) • più un oggetto è lontano minore è l’angolo di parallasse • metodo preciso fino a 100 parsec (1/100 di secondo di grado) circa 300 a.l.

  15. Quali informazioni ricaviamo dallo studio delle radiazioni? • spettri (composizione) • colore (temperatura) • luminosità

  16. spettri di emissione • Ripassare atomo di Bohr • corpo solido scaldato: prima rosso fino a divenire bianco • un corpo nero (stella) emette uno spettro continuo di emissione • gas rarefatto ad alta temperatura: spettro di emissione a righe • il tipo di righe emesse è caratteristico per ciascun elemento o composto. serie di Balmer

  17. spettri di assorbimento • luce a spettro continuo che attraversa un gas rarefatto freddo • le lunghezze d’onda (in negativo)corrispondono allo spettro di assorbimento a righe dello stesso gas • analisi delle righe spettrali • analisi chimica a distanza (spettro di assorbimento a righe o fasce SOLE)

  18. legge di Plank l di massima emissione T superficiale stella e l max: Legge di Wien inversamente proporzionali. stelle 'più fredde' ci appaiono rosse (3-4000K) stelle via via più calde: gialle, arancioni.....azzurre le altre lunghezze d'onda emesse sono deboli Temperatura e lunghezza d’onda

  19. luminosità delle stelle1 • II secolo a.C. Ipparco: sei classi di grandezza (inversamente proporzionale alla luminosità) • Nell'Ottocento misurazione fotometrica della luminosità apparente. Magnitudine apparente o visuale (m) • Fotometro: strumento che trasforma, tramite una cellula fotoelettrica, la luce in corrente elettrica

  20. luminosità delle stelle2 • Magnitudine assoluta M: magnitudine alla quale apparirebbe una stella se osservata alla distanza di 10 parsec • M = m +2.5 log( 100/d2) • d è la distanza in parsec • La luminosità è inversamente proporzionale alla magnitudine! • si può ottenere la distanza di oggetti con M nota (per altre caratteristiche) misurando m • d =10 (m-M+5)/5

  21. Stella Magnitudineapparente Magnitudineassoluta Sole -26.7 4.4 Sirio -1.46 1.4 Canopo -0.72 -8.5 Arturo -0.04 -0.2 Vega 0.03 0.5 Betelgeuse 0.5 -5.6 Aldebaran 0.85 -0.3

  22. The Meaning of Magnitudes This differencein magnitude... ...means this ratioin brightness 0 1 to 1 0.1 1.1 to 1 0.2 1.2 to 1 0.3 1.3 to 1 0.4 1.4 to 1 0.5 1.6 to 1 1.0 2.5 to 1 2 6.3 to 1 3 16 to 1 4 40 to 1 5 100 to 1 10 10,000 to 1 20 100,000,000 to 1 fra un grado e l'altro della scala di Ipparco vi è in realtà una differenza di luminosità di 2,512 volte.

  23. classi spettrali • 7 classi principali O B A F G K M (Oh Be A Fine Girl Kiss Me) • Ciascuna suddivisa in 10 sottoclassi, indicate con un numero da 0 a 9 che segue la lettera della classe • Altre classi per stelle con spettri peculiari.

  24. effetto Doppler. • Doppler nel 1842 • spettri deformati se provenienti da corpi in moto relativo rispetto a noi • le righe risultano spostate verso lunghezze d'onda maggiori se la sorgente è in allontanamento • verso lunghezze d'onda minori se la sorgente è in avvicinamento. • corpo in allontanamento: spostamento verso il rosso o red-shift • corpo in avvicinamento: spostamento verso il blu o blu-shift.

  25. animazioni apri con quicktime http://www.youtube.com/watch?v=VqaarSHTEB0

  26. diagramma di Hertzsprung-Russel (HR) • 85% delle stelle note tende a disporsi lungo la sequenza principale • maggiore è la luminosità maggiore è la temperatura • le rimanenti • nane bianche: calde ma poco luminose • giganti e supergiganti rosse: luminose ma poco calde

More Related