120 likes | 311 Views
TITOLO: Le opportunita ̀ offerte dalla tecnologia a supporto dei nuovi modelli organizzativi sostenibili. RELATORE: Angelo Rossi Mori ENTE: Unità Sanità Elettronica, Istituto Tecnologie Biomediche, CNR. nomen omen. connected health. health. eHealth. ICT for health. I C T.
E N D
TITOLO: Le opportunità offerte dalla tecnologia a supporto dei nuovi modelli organizzativi sostenibili RELATORE: Angelo Rossi Mori ENTE: Unità Sanità Elettronica, Istituto Tecnologie Biomediche, CNR
nomenomen connected health health eHealth ICT for health ICT healthcare informatics medical informatics IT 1970 1980 1990 2000 2010
gestione di informazione, comunicazione e conoscenze individuo assistito professionistasanitario o sociale managersanitario o sociale coadiutoreinformale operatoredi contact centre substratocomune di dati, informazione e conoscenze informazionipratiche daticlinici conoscenzecliniche reti sociali di operatori reti sociali di cittadini datiamministrativi strumentazionedomiciliare istruzioni procedurali datiindividuali risorselocali/universali networking
“salute in rete”: a che punto siamo in Italia ? dall’iniziativa LITIS promossa da Federsanità-ANCI con il DDI - Dipartimento Digitalizzazione e Innovazione sull’innovazione nelle aziende sanitarie locali e ospedaliere • interventi spontanei, non coordinati • mancanza di una visione comune • amministrazione e logistica ASL/AO abbastanza diffuse • servizi al cittadino (portali informativi, certificati, pagamento ticket, prenotazioni) in espansione • supporto al processo di cura ancora molto carente • telemedicina praticamente assente
assente sviluppata funzioni a supporto del cittadino – portali, pratiche facili, ticket, teleassistenza teleassistenza funzioni a supporto del processo di cura – cartella clinica, dossier, fascicolo, teleconsulto funzioni a supporto del management – contabilità, logistica, gestione gare, cruscotti colonne = ASL, AO righe = funzioni
verso la “Salute in Rete” ilmercato "spontaneo" evoluzionegraduale dellesingolesoluzioni e-government attività intersettoriali verso la Società dell'Informazione pianisanitarimodernizzazione deiprocessi di cura percorsi a tappe verso la salute in rete CONFINDUSTRIA ANCONA
tecnologie: un continuum di soluzioni e di culture in rapida evoluzione apparecchiature domiciliari innovative si aggiungono a ICT, domotica, telemedicina Health device makers, to date, have primarily targeted consumers who are either fitness focused or chronically ill. But between these two extremes sits a large, fragmented and often overlooked population who seek better information to effectively manage their health. IBM Institute for Business Value (giugno 2011)“The future of connected health devices” http://www-935.ibm.com/services/us/gbs/thoughtleadership/ibv-connected-health-devices.html 7 CONFINDUSTRIA ANCONA
potenziale % di miglioramento inefficienze del sistema [IBM 2011] nei Paesi avanzati, la sanità potrebbe migliorare di un 30% e l’ICT porebbe contribuire al processo di razionalizzazione 8 CONFINDUSTRIA ANCONA
lo scenario di sistema • malattie croniche: 75% delle risorse • il cittadino attivo, con i suoi caregiver, gestisce a casa il 90% del piano assistenzale • disease management – gestione integrata • cooperazione tra gli operatori • cittadino consapevole, patto di cura • anziano fragile; integrazione con il sociale • ICT, domotica e “telemedicina sistemica” CONFINDUSTRIA ANCONA 9
l’assioma S.O.C.I. • STRATEGIE e politiche centrate sui bisogni di salute dell’individuo(aspetti normativi, economici, formativi) • ORGANIZZAZIONE interna e tra le strutture(modelli di cura sostenibili, multi-attore) • COORDINAMENTO tra operatori e con i cittadini / caregiver (motivazione e incentivi) • INTEGRAZIONE INFORMATIVA (soluzioni tecnologiche di sistema) 10 CONFINDUSTRIA ANCONA
tanti modi complementari,da bilanciare, per “fare sistema” usare bene un mix dei diversi strumenti normativi, economici, culturali, formativi per indurre il coordinamento(e quindi fornire il supporto tecnologico) • contact center anziani centralizzato (Veneto) • potenziamento servizi distrettuali (FVG) • care managers negli studi MMG (Puglia) • incentivi ai MMG per gest. integr. (Piemonte) • rimborsi per “DRG territoriali” (Lombardia) CONFINDUSTRIA ANCONA 11
grazie per l’attenzione Angelo Rossi MoriUnità Sanità Elettronica, Istituto Tecnologie Biomediche Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma arossimori@gmail.com 12 CONFINDUSTRIA ANCONA