180 likes | 372 Views
Relazione fra livello socio-economico e mortalità per causa o incidenza per patologie tumorali in Unità Urbanistiche del Comune di Genova. Elsa Garrone 1 , Claudia Casella 1* , Antonella Puppo 1* , Daniela Cappellano 1 , Francesco Ricci 1 , Simone Manenti 1* ,
E N D
Relazione fra livello socio-economico e mortalità per causa o incidenza per patologie tumorali in Unità Urbanistiche del Comune di Genova Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1*, Antonella Puppo 1*, Daniela Cappellano 1, Francesco Ricci 1, Simone Manenti 1*, Marina Vercelli 1*,2 e Registro Tumori Regione Liguria 1* 1 SSD Epidemiologia Descrittiva, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova 2 Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova *Registro Tumori Regione Liguria Per il Registro Tumori Regione Liguria: Maria Antonietta Orengo, Enza Marani, Maria Vittoria Celesia, Anna Maria Grondona, Roberta Cogno, Giovanna Giachero, Alberto Quaglia
OBIETTIVO Valutare l’eventuale presenza di rischio ambientale nella sub-area di Multedo e nelle aree limitrofe tenuto conto che….. lo stato di salute dipende anche da fattori socioeconomici
1^ FASE DI ANALISI analisi sistematica delle frequenze di malattia per piccola area: Unità Urbanistiche (UU) nel Ponente della città di Genova L’analisi ha riguardato le 12 UU che compongono gli ex-comuni (fino al 1926) di Sestri, Pegli, Prà e Voltri. Si sono calcolati Rapporti Standardizzati di Incidenza (SIR) e di Mortalità (SMR) espressi per 100.000 residenti in rapporto alla frequenza osservata nell’intera città
MATERIALI E METODI -1 Per il calcolo si sono dovuti classificare i genovesi affetti da tumore e deceduti (per cause tumorali e non tumorali) in base all’indirizzo di residenza Ai valori delle 12 UU è affiancato come confronto il valore relativo al Resto di Genova (indicato come UU 13). Dovendo analizzare l’occorrenza di malattie in aree di ridotte dimensioni si è deciso di basare le analisi per ciascuna UU su tutto il periodo a disposizione del Registro Tumori (1986-2000) e del Registro Mortalità Regione Liguria (1992-2004) La scelta delle patologie da studiare segue i criteri usualmente adottati dal RTRL e dal RMRL MA SI È SCELTO “A PRIORI” UN CRITERIO IN PIÙ ….
Raggruppamenti di patologie analizzate e classificazione in letteratura
ANALISI PER PICCOLE AREE utilizzando un Indice di Deprivazione (ID) proposto per la città di Genova da A. Testi et al. (2004) “Small area” = Unità Urbanistica che individua un’area geografica omogenea che tiene conto delle tradizioni storiche e culturali che hanno portato alla aggregazione di piccoli comuni nell’area metropolitana genovese Si è proposto un Indice di Deprivazione Materiale ciò non significa che si ritengano le condizioni materiali dell’esistenza le sole influenti sullo stato di svantaggio degli individui, ma si sono preferite condizioni oggettive determinanti deprivazione
Le variabili scelte sono state quattro: • Proprietà della abitazione di residenza: intesa come proxy della ricchezza • Sovraffollamento: potenzialmente capace di rappresentare le condizioni di vita • Disoccupazione: idonea a quantificare la mancanza di risorse materiali e uno stato di insicurezza economica • Titolo di studio: idonea a indicare la posizione sociale e fornire informazioni riguardo al reddito corrente in modo indiretto
Dati utilizzati per il calcolo dell’indice di deprivazione (UU del ponente)
Classificazione UU zone del Ponente Genovese secondo il livello di ID Alta depriv. Media depriv. Bassa depriv. Non depriv. Benestante Zona ricca
MORTALITÀ GENERALE (RMRL 1992-2004) MORTALITÀ TUMORI (RMRL 1992-2004) INCIDENZA TUMORI (RTRL 1986-2000)
Mortalità 1992-2004 NON TUMORI FEMMINE P<0.05 OSS ATT SMR Mort. Tot. 440 399 110.3 AIDS 10 2 444.2 Cirrosi 16 6 246.7 MASCHI P<0.05 OSS ATT SMR Mort. Tot. 513 435 118.0 AIDS 16 7 232.2 Farmacodip. 7 1 496.9 BPCO 23 14 165.6 Cirrosi 19 10 181.6 ID 6 = CA’ NUOVA Incidenza 1986-2000 TUMORI FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR CERVICE 17 7.0 241.6 P<0.05 OSS ATT SIR OVAIO 4 10.4 38.4 Concentrazione in zona fortemente deprivatadi patologie correlate ad alta deprivazione; diminuzione di patologia correlata ad alta classe sociale
Mortalità 1992-2004 TUMORI & NON TUMORI MASCHI P<0.05 OSS ATT SMR RENE 22 13 166.5 P<0.05 OSS ATT SMR FEGATO 7 17 40.4 POLMONE 137 162 84.5 Mort. Tot. 1490 1678 88.8 Diabete 25 41 60.4 AIDS 6 16 36.8 Respiratorio 90 112 80.7 Cirrosi 19 3258.9 Mal definite 65 9667.6 Accidentali 31 5259.5 FEMMINE P<0.05 OSS ATT SMR Mort. Tot. 1510 1764 85.6 Diabete 42 62 67.7 Dist.psich. 92 136 67.7 Circolatorio 682 76189.6 Digerente 59 80 73.3 ID 1 = PEGLI Incidenza 1986-2000 TUMORI MASCHI P<0.05 OSS ATT SIR MELANOMA 24 13.8 174.4 VESCICA 154 130.6 118.0 RENE 48 33.4 143.9 FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR SNC 20 12.2164.0 P<0.05 TIROIDE 7 14.6 48.0 Concentrazione in zona ricca di patologie correlate ad alta classe sociale e diminuzione di patologie correlate a deprivazione
Mortalità 1992-2004 TUMORI & NON TUMORI MASCHI P<0.05 OSS ATT SMR MELANOMI 10 5 208.6 PLEURA 36 18 197.6 Circolatorio 655 582 112.5 Gen-Urinar. 37 25 147.5 ID 3 = SESTRI Incidenza 1986-2000 TUMORI MASCHI P<0.05 OSS ATT SIR PLEURA 33 20.1 163.8 FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR SNC 26 16.5157.5 Concentrazione in zona non deprivata di patologie correlate ad alta classe sociale Concentrazione in zona non deprivata di patologie correlate ad elevata esposizione professionale
TUMORI DELL’ENCEFALO E SNC Patologia correlata ad alta classe sociale o a inquinamento ambientale? VOLTRI Mortalità 1992-2004 MASCHI P<0.05 OSS ATT SMR SNC 16 7.8204.2 Incidenza 1986-2000 FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR MENINGIOMI 24 13.3 181.1 VOLTRI PEGLI- MULTEDO- SESTRI Incidenza 1986-2000 PEGLI FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR SNC 20 12.2164.0 MULTEDO FEMMINE OSS ATT SIR SNC 3 3.0 99.5 SESTRI FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR SNC 26 16.5157.5
TUMORI DEL SISTEMA EMATOPOIETICO Patologie correlate a inquinamento ambientale in zone a bassa e media deprivazione Incidenza 1986-2000 VOLTRI (ID=4) FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR SIST. EMAT. 63 48.3 130.5 MIELOMA16 9.0 177.0 MASCHI P<0.05 OSS ATT SIR MIELODISPL. 25 12.0 208.7 CREVARI - VOLTRI CREVARI (ID=5) FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR SIST. EMAT.13 6.0 214.9 LNH 7 2.7260.1 Mortalità 1992-2004 VOLTRI (ID=4) FEMMINE P<0.05 OSS ATT SIR LEUCEMIE 16 8.9178.8
CONCLUSIONI -1 RELATIVAMENTE ALLE PATOLOGIE TUMORALI: • la UU 8-Multedo (da cui sono partite le segnalazioni della popolazione) • non presenta eccessi di incidenza e mortalità per tumori • i TUMORI DELL’ENCEFALO E SNC sembrano colpire per lo più le donne • UU 7-Pegli, UU 9-Sestri (INCIDENZA) e UU 2-Voltri negli uomini (MORTALITÀ). • A Voltri si osservano incrementi di MENINGIOMI nelle donne (alto livello • sociale o inquinamento ambientale?) • i TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO colpiscono prevalentemente le • UU 1-Crevari e UU 2-Voltri • i TUMORI DELLE VIE URINARIE (VESCICA E RENE) colpisconoper lo piùgli • uomini nelle UU 7-Pegli, UU 9-Sestri e UU 5-Prà (passato industriale o • abitudine al fumo?) • importante presenza della cantieristica nell’intera zona i TUMORI PLEURICI • sono generalmente più elevati vs. Resto di Genova e colpiscono soprattutto • gli uomini dell’UU 9-Sestri CONTINUA
CONTINUA RELATIVAMENTE ALLE PATOLOGIE TUMORALI • si concentrano patologie correlate a bassa deprivazione (es. melanomi, mammella, colon-retto, ovaio) nelle zone a bassa deprivazione (es. melanomi nell’UU 7-Pegli e nell’UU 9-Sestri) • si concentrano patologie correlate ad alta deprivazione (es. cervice uterina) in zone fortemente deprivate (es. UU 3-Ca’ Nuova) • si osserva carenza di patologie correlate ad alta deprivazione (es. tumori maligni primitivi del fegato) in zone a bassa deprivazione (es. UU 7-Pegli, UU 8-Multedo) • analogamente si osserva la carenza di patologie correlate a bassa deprivazione (es. tumori dell’Ovaio) in zone ad alta deprivazione (es. UU 3-Ca’ Nuova)
RELATIVAMENTE ALLE PATOLOGIE NON TUMORALI: • la UU 8-Multedo presenta diminuzioni significative della mortalità nelle donne • (psicosi organiche senili e presenili) e negli uomini (sintomi mal definiti) • nell’UU 3- Ca’ Nuova si osserva mortalità generale più elevata e si concentrano • patologie associate in letteratura con alto livello di deprivazione (AIDS, cirrosi, • farmacodipendenza) • nei maschi si concentrano eccessi di mortalità per malattie sistema circolatorio • (UU 2- Voltri , 5- Prà e 9-Sestri) e malattie apparato respiratorio (UU 2- Voltri e le • vicine UU 1-Crevari e 3- Ca’ Nuova) • si conferma la diminuzione di patologie correlate ad alta deprivazione in zone a • bassa deprivazione (es. UU 7-Pegli, 4- Palmaro, 6- Castelluccio, 11- Calcinara), • soprattutto per le donne • l’area risulta nelle donne a minore frequenza rispetto al resto di Genova per • parecchie patologie