1.55k likes | 1.71k Views
A. Martini. La Forza Magnetica. A. Martini. La Forza Magnetica. Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente , interagiscono con una forza. Arrivati a questo punto, sono in grado
E N D
A. Martini La Forza Magnetica
A. Martini La Forza Magnetica
Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza
Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Questa forza viene comunemente chiamata: FORZA MAGNETICA
Questa forza viene comunemente chiamata: FORZA MAGNETICA
Consideriamo un filo elettricamente scarico ed una carica elettrica q posta a distanza r dal filo + r + q
In questo caso la carica q non sente alcuna forza elettrica dato che il campo elettrico generato dal filo è uguale a zero. Questo perché la densità di carica positiva è uguale a quella negativa, essendo il numero dei protoni uguale a quello degli elettroni. + r + q
Applichiamo ora al filo una differenza di potenziale V + + r q + V
Applichiamo ora al filo una differenza di potenziale V + r q + + V
Applichiamo ora al filo una differenza di potenziale V + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + r q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + Il filo quindi verrà percorso da una corrente I = r W r W q + + V
A questo punto le cariche negative, libere di muoversi, si sposteranno verso l’alto a velocità W, mentre quelle positive, fortemente legate, rimarranno ferme. + W Il filo quindi verrà percorso da una corrente I = r W r q + + V
Il numero di cariche positive, per l’osservatore solidale col filo e la carica q, rimarrà comunque sempre lo stesso: tante cariche positive usciranno , tante ne entreranno! + W r q + + V
Il numero di cariche positive, per l’osservatore solidale col filo e la carica q, rimarrà comunque sempre lo stesso: tante cariche positive usciranno , tante ne entreranno! + r q + + V
Il numero di cariche positive, per l’osservatore solidale col filo e la carica q, rimarrà comunque sempre lo stesso: tante cariche positive usciranno , tante ne entreranno! + r q + + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r q + + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r q + + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r + V
Supponiamo ora che la carica q si muova verso il basso, parallelamente al filo, con velocità V + W r q + V + V
Per studiare il fenomeno, mettiamoci nel SRI della carica + W r q + V + V
Per studiare il fenomeno, mettiamoci nel SRI della carica + W r q + V + V
Che cosa vedremo? + W r q + V + V
Vedremo tutto il filo (con le sue cariche positive e negative) spostarsi verso l’alto a velocità V + W r q + V + V