1 / 9

Come si inserisce nel libro

Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una Meta-analisi Maria Cipollina (Università del Molise) Filomena Pietrovito (Università del Molise). Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali.

joie
Download Presentation

Come si inserisce nel libro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una Meta-analisiMaria Cipollina (Università del Molise)Filomena Pietrovito(Università del Molise) Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali

  2. Come si inserisce nel libro I. Introduzione • 1. Le politiche preferenziali tra buone intenzioni e applicazioni discutibili (Luca De Benedictis e Luca Salvatici) II. La politica commerciale dell’UE • 2. Evoluzione degli accordi preferenziali dell’UE dal dopoguerra ad oggi (LarsNilsson) • 3. Quantificazione e aggregazione dei margini preferenziali (Maria Cipollina e Luca Salvatici) III. Il modello gravitazionale • 4. I problemi metodologici (Luca De Benedictis e Daria Taglioni) • 5. Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una meta-analisi (Maria Cipollina e Filomena Pietrovito) IV. Le analisi empiriche degli effetti sul commercio • 6. Un’analisi dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE (Maria Cipollina e Luca Salvatici) • 7. Un'analisi dell'impatto del Sistema di Preferenze Generalizzate dell'UE (Francesco Aiello e Federica Demaria) • 8. Un'analisi dell'efficacia dell'iniziativa EBA (Francesco Aiello e Paola Cardamone) • 9. Accordi preferenziali e importazioni comunitarie di mele, pere e uva: una valutazione sulla base dei dati mensili (Paola Cardamone) • 10. Riforma della PAC ed erosione delle preferenze nel settore del riso: un'analisi dell'impatto attraverso un modello gravitazionale (Alessandro Olper, Alessandro Olper e Valentina Raimondi) • 11. Costo degli adempimenti e impatto delle preferenze unilaterali dell’UE (Mariarosaria Agostino, Federica Demaria, Francesco Trivieri) III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

  3. Cos’è la meta-analisi • La meta-analisi è una tecnica statistica per mettere insieme in maniera formale le stime econometriche provenienti da diversi studi. • Il primo passo consiste nella definizione chiara degli obiettivi dello studio. • Si passa in seguito alla ricerca bibliografica allo scopo di raccogliere tutta la letteratura di rilievo. Perché fare una meta-analisi? • Approccio nuovo; • Approccio quantitativo; • Consente la combinazione sistematica dei risultati di ricerche precedenti, con lo scopo di giungere a delle conclusioni sintetiche sull’entità di un effetto studiato, ossia: “gli effetti delle politiche preferenziali dell’UE ” III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

  4. La rassegna • La Meta-analisi è unarassegnadellaletteratura e NON un approccioalternativo per stimarel’impattodellepolitichepreferenzialidell’UE. • Lo scopo non è trovareil “vero” valore del parametrostudiato, ma di fondamentale importanza per una meta-analisi è la valutazione dell’eventuale presenza di eterogeneità. • Per cui lo scopoprincipale è spiegareperchèmoltilavoriempirici, cheadottano la stessametodologia per studiare lo stessofenomeno, riportanostimemoltodifferenti! III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

  5. Raccolta dei dati Prendiamo in considerazione solo i papers che: • sonoscritti in inglese; • utilizzanoilmodellogravitazionale; • prendono in considerazione le importazionidell’UE o le esportazioni verso l’UE; I papers sonoselezionatiattraversounaricerca in Google, in databases, come EconLit e Web of Science, e attraverso le citazioni e iriferimentibibliografici; Le keywordsutilizzate per la ricercasono: “preferential trade agreements”, “gravity equation or gravity model” neltitolo, nell’abstract e neltesto. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

  6. Il nostro dataset Il dataset contiene22 papers: - 7 pubblicati - 15 non pubblicati con un totaledi708stime dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE: - 405 ottenute da variabili dummy - 303 ottenute da variabili quantitative III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

  7. Variabili esplicative 2 gruppidivariabili: • Il primo include le dummieschespieganol’eterogeneitàdeirisultatidellaletteraturada un puntodi vista metodologico: Per esempio: per la sceltadellevariabiliesplicativediquestogruppoCipollina e Salvatici, RIE (2010) siispirano a Baldwin e Taglioni, 2006, e includonodummies per: • l’usodiEffettiFissi per correggerel’erroreda “medagliad’oro”; • calcolo del “log dellavariabiledipendente” (erroreda “medagliad’argento); • l’usodi time-FE per correggerel’erroreda “medagliadibronzo”. In questolavoro, per la sceltadelle dummies facciamoriferimentoaiproblemimetodologicidelleequazionigravitazionali (capitolo 4: L. De Benedictis e D. Taglioni); III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

  8. Variabili esplicative • Il secondogruppo include dummies chefannoriferimentoallecaratteristichedeglistudipresi in considerazione. Per esempio: Cipollina e Salvatici, RIE (2010) inseriscono dummies per: • Paper pubblicati; • Paper con interessespecifico; • Dummies per periododiriferimento • Ecc. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

  9. Grazie per la vostra attenzione III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010

More Related