90 likes | 233 Views
Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una Meta-analisi Maria Cipollina (Università del Molise) Filomena Pietrovito (Università del Molise). Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali.
E N D
Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una Meta-analisiMaria Cipollina (Università del Molise)Filomena Pietrovito(Università del Molise) Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali
Come si inserisce nel libro I. Introduzione • 1. Le politiche preferenziali tra buone intenzioni e applicazioni discutibili (Luca De Benedictis e Luca Salvatici) II. La politica commerciale dell’UE • 2. Evoluzione degli accordi preferenziali dell’UE dal dopoguerra ad oggi (LarsNilsson) • 3. Quantificazione e aggregazione dei margini preferenziali (Maria Cipollina e Luca Salvatici) III. Il modello gravitazionale • 4. I problemi metodologici (Luca De Benedictis e Daria Taglioni) • 5. Impatto delle politiche preferenziali dell’UE: una meta-analisi (Maria Cipollina e Filomena Pietrovito) IV. Le analisi empiriche degli effetti sul commercio • 6. Un’analisi dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE (Maria Cipollina e Luca Salvatici) • 7. Un'analisi dell'impatto del Sistema di Preferenze Generalizzate dell'UE (Francesco Aiello e Federica Demaria) • 8. Un'analisi dell'efficacia dell'iniziativa EBA (Francesco Aiello e Paola Cardamone) • 9. Accordi preferenziali e importazioni comunitarie di mele, pere e uva: una valutazione sulla base dei dati mensili (Paola Cardamone) • 10. Riforma della PAC ed erosione delle preferenze nel settore del riso: un'analisi dell'impatto attraverso un modello gravitazionale (Alessandro Olper, Alessandro Olper e Valentina Raimondi) • 11. Costo degli adempimenti e impatto delle preferenze unilaterali dell’UE (Mariarosaria Agostino, Federica Demaria, Francesco Trivieri) III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Cos’è la meta-analisi • La meta-analisi è una tecnica statistica per mettere insieme in maniera formale le stime econometriche provenienti da diversi studi. • Il primo passo consiste nella definizione chiara degli obiettivi dello studio. • Si passa in seguito alla ricerca bibliografica allo scopo di raccogliere tutta la letteratura di rilievo. Perché fare una meta-analisi? • Approccio nuovo; • Approccio quantitativo; • Consente la combinazione sistematica dei risultati di ricerche precedenti, con lo scopo di giungere a delle conclusioni sintetiche sull’entità di un effetto studiato, ossia: “gli effetti delle politiche preferenziali dell’UE ” III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
La rassegna • La Meta-analisi è unarassegnadellaletteratura e NON un approccioalternativo per stimarel’impattodellepolitichepreferenzialidell’UE. • Lo scopo non è trovareil “vero” valore del parametrostudiato, ma di fondamentale importanza per una meta-analisi è la valutazione dell’eventuale presenza di eterogeneità. • Per cui lo scopoprincipale è spiegareperchèmoltilavoriempirici, cheadottano la stessametodologia per studiare lo stessofenomeno, riportanostimemoltodifferenti! III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Raccolta dei dati Prendiamo in considerazione solo i papers che: • sonoscritti in inglese; • utilizzanoilmodellogravitazionale; • prendono in considerazione le importazionidell’UE o le esportazioni verso l’UE; I papers sonoselezionatiattraversounaricerca in Google, in databases, come EconLit e Web of Science, e attraverso le citazioni e iriferimentibibliografici; Le keywordsutilizzate per la ricercasono: “preferential trade agreements”, “gravity equation or gravity model” neltitolo, nell’abstract e neltesto. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Il nostro dataset Il dataset contiene22 papers: - 7 pubblicati - 15 non pubblicati con un totaledi708stime dell’impatto delle politiche preferenziali dell’UE: - 405 ottenute da variabili dummy - 303 ottenute da variabili quantitative III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Variabili esplicative 2 gruppidivariabili: • Il primo include le dummieschespieganol’eterogeneitàdeirisultatidellaletteraturada un puntodi vista metodologico: Per esempio: per la sceltadellevariabiliesplicativediquestogruppoCipollina e Salvatici, RIE (2010) siispirano a Baldwin e Taglioni, 2006, e includonodummies per: • l’usodiEffettiFissi per correggerel’erroreda “medagliad’oro”; • calcolo del “log dellavariabiledipendente” (erroreda “medagliad’argento); • l’usodi time-FE per correggerel’erroreda “medagliadibronzo”. In questolavoro, per la sceltadelle dummies facciamoriferimentoaiproblemimetodologicidelleequazionigravitazionali (capitolo 4: L. De Benedictis e D. Taglioni); III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Variabili esplicative • Il secondogruppo include dummies chefannoriferimentoallecaratteristichedeglistudipresi in considerazione. Per esempio: Cipollina e Salvatici, RIE (2010) inseriscono dummies per: • Paper pubblicati; • Paper con interessespecifico; • Dummies per periododiriferimento • Ecc. III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010
Grazie per la vostra attenzione III Workshop Treia 3-4 febbraio 2010