1 / 80

ESERCITAZIONE di CHIMICA 9 novembre 2012 GAS e PRESSIONI PARZIALI EQUILIBRIO CHIMICO

ESERCITAZIONE di CHIMICA 9 novembre 2012 GAS e PRESSIONI PARZIALI EQUILIBRIO CHIMICO VELOCIT À DI REAZIONE. 1. GAS e PRESSIONI PARZIALI. 2. In una miscela gassosa ciascun gas esercita una pressione propria detta “ pressione parziale ” p i x V = n i x R x T

jola
Download Presentation

ESERCITAZIONE di CHIMICA 9 novembre 2012 GAS e PRESSIONI PARZIALI EQUILIBRIO CHIMICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ESERCITAZIONE di CHIMICA 9 novembre 2012 GAS e PRESSIONI PARZIALI EQUILIBRIO CHIMICO VELOCITÀ DI REAZIONE 1

  2. GAS e PRESSIONI PARZIALI 2

  3. In una miscela gassosa ciascun gas esercita una pressione propria detta “pressione parziale” pi x V = ni x R x T Ptotale x V = ntotale x R x T Ptotale = p1 + p2 + p3 .... + pi = i pi ntotale = n1 + n2 + n3 .... + ni = i ni 3

  4. PRESSIONI PARZIALI E MOLARITÀ In una miscela gassosa la pressione parziale di ciascun gas è proporzionale alla sua concentrazione: pi x V = ni x R x T ni x R x T ni pi = -------------- = --- x R x T = Mi x R x T V V 4

  5. 1 Un recipiente del volume di 15 L contiene: 0,1 mol di ossigeno 0,25 mol di azoto 0,3 mol di elio 0,2 mol di metano Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale a 27 °C 5

  6. 2 pO2 = (nO2 / V) x R x T = (0,1 / 15) x 0,082 x 300 = 0,16 atm pN2 = (nN2 / V) x R x T = (0,25 / 15) x 0,082 x 300 = 0,41 atm pHe = (nHe / V) x R x T = (0,3 / 15) x 0,082 x 300 = 0,49 atm pCH4 = (nCH4 / V) x R x T = (0,2 / 15) x 0,082 x 300 = 0,33 atm Ptotale = pO2 + pN2 + pHe + pCH4 = 1,39 atm moli totali = 0,1 + 0,25 + 0,3 + 0,2 = 0,85 Ptotale = (0,85 / V) x R x T = 1,39 atm 6

  7. 1 MISCELE GASSOSE: FRAZIONE MOLARE moli gas (mol) frazione molare X = ------------------------ moli totali (mol) 7

  8. 2 PRESSIONI PARZIALI E FRAZIONE MOLARE In una miscela gassosa ciascun gas esercita una pressione propria detta “pressione parziale” pi x V = ni x R x T Ptotale x V = ntotale x R x T pi / Ptotale = ni / ntotale pi = Ptotale x Xi 8

  9. 3 Una miscela gassosa contiene: 5 moli di ossigeno, 7 moli di azoto e 3 moli di elio Sapendo che la pressione totale è di 10 atm, calcolare le pressioni parziali dei tre gas moli totali = 5 + 7 + 3 = 15 mol pO2 = 10 x (5 / 15) = 3,3 atm pN2 = 10 x (7 / 15) = 4,6 atm pHe = 10 x (3 / 15) = 2,0 atm

  10. EQUILIBRIO CHIMICO 10

  11. 1 Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D [ C ]c x [ D ]d quoziente di reazione Q = ----------------- (valore variabile!) [ A ]a x [ B ]b 11

  12. 2 Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D All’equilibrio: [ C ]ceq x [ D ]deq Q = kc = ---------------------- [ A ]aeq x [ B ]beq kc = costante equilibrio alla temperatura T (valore noto!) Il valore di kc dipende solo dalla temperatura! 12

  13. Equilibrio in fase gassosa (reagenti e prodotti sono gas!) 3 O2 (g) 2 O3 (g) [ O3 ]2eq kc = ----------- = 6,2 x 10-57 a T = 25 °C [ O2 ]3eq Equilibrio fortemente spostato verso il reagente! 13

  14. Equilibrio in fase gassosa (reagenti e prodotti sono gas!) CO (g) + 2 H2 (g) CH3OH (g) [ CH3OH ]eq kc = ---------------------- = 290 a T = 700 K [ CO ] x [ H2 ]2eq Equilibrio spostato verso il prodotto! 14

  15. Equilibrio in fase mista NH4Cl (s) NH3 (g) + HCl (g) [ NH3 ]eq x [ HCl ]eq kc = -------------------------- = [ NH3 ]eq x [ HCl ]eq [ NH4Cl ]eq La concentrazione delle sostanze “pure” solide o liquide è costante e ricompresa nel valore di kc! 15

  16. Equilibrio in fase mista CaCO3 (s) CaO (s) + CO2 (g) [ CaO ]eq x [ CO2 ]eq kc = --------------------------- = [ CO2 ]eq [ CaCO3 ]eq La concentrazione delle sostanze “pure” solide o liquide è costante e ricompresa nel valore di kc! 16

  17. Calcolare la molarità dell’acqua pura a 4 °C massa specifica acqua = 1.000 g / L massa molare acqua = 18 g / mol molarità acqua = 1.000 / 18 = 55,55 mol / L La molarità dell’acqua a 4 °C è un numero costante! 17

  18. Equilibrio in soluzione (reagenti e prodotti sono in soluzione) CH3COOH (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + CH3COO-(aq) [ H3O+ ]eq x [ CH3COO- ]eq [ H3O+ ]eq x [ CH3COO- ]eq kc = ----------------------------------- = ----------------------------------- [ CH3COOH ]eq x [ H2O ]eq [ CH3COOH ]eq La concentrazione delle sostanze “pure” solide o liquide è costante e ricompresa nel valore di kc! 18

  19. A + B ↔ C kc = 20 Alla temperatura T il quoziente di reazione Q = 200 All’equilibrio, la concentrazione di C è: minore, maggiore, non varia, aumenta di 10 volte [ C ] [ C ]eq Q = --------------- = 200 kc = -------------------- = 20 [ A ] x [ B ] [ A ]eq x [ B ]eq

  20. 1 2009-2010 A + B ↔ C + D kc = 4 Nelle condizioni iniziali si hanno le seguenti concentrazioni: [ A ] = 1 M [ B ] = 1 M [ C ] = 0 [ D ] = 0 Quale sarà la concentrazione all’equilibrio di C? 0,25 M 0,58 M 0,75 M 0,66 M 20

  21. 2 2009-2010 iniziali 1 1 0 0 A + B ↔ C + D equilibrio 1 - x 1 - x x x [ C ]eq x [ D ]eq x2 x kc = -------------------- = --------- = 4 ------ = 2 [ A ]eq x [ B ]eq (1 - x)2 1 - x x = 0,66 mol /L [ C ]eq = 0,66 mol / L 21

  22. 1 2009-2010 Un campione di 18,4 grammi di N2O4 gassoso è racchiuso in un recipiente del volume di 5 L ad una data temperatura Il composto si dissocia secondo la reazione: N2O4 (g) ↔ 2 NO2 (g) Sapendo che all’equilibrio il 40% dell’N2O4 si è dissociato, calcolare il valore della kc

  23. 2 massa molare N2O4 = 92 g / mol moli iniziali N2O4 = 18,4 / 92 = 0,2 mol moli iniziali 0,2 0 N2O4 (g) ↔ 2 NO2 (g) moli equilibrio 0,2 - x 2 x moli dissociate N2O4 = 0,2 x 0,40 = 0,08 mol x = 0,08 moli equilibrio N2O4 = 0,2 - 0,08 = 0,12 mol moli equilibrio NO2 = 0,08 x 2 = 0,16 mol 23

  24. 3 moli iniziali 0,20 N2O4 (g) ↔ 2 NO2 (g) moli equilibrio 0,12 0,16 Volume = 5 L [ NO2 ]2eq (0,032)2 kc = ------------- = ----------- = 0,043 N2O4 ]eq 0,024 24

  25. 1 2009-2010 Un campione di 3,4 grammi di NH3 gassosa è racchiuso in un recipiente del volume di 1 L ad una data temperatura Il composto si dissocia secondo la reazione: 2 NH3 (g) ↔ N2(g) + 3 H2 (g) Sapendo che all’equilibrio il 30% di NH3 si è dissociato, calcolare il valore della kc 25

  26. 2 massa molare NH3 = 17 g / mol moli iniziali NH3 = 3,4 / 17 = 0,2 mol moli iniziali 0,2 0 0 2 NH3 (g) ↔ N2 (g) + 3 H2 (g) moli equilibrio 0,2 - x x/2 3/2 x moli dissociate NH3 = 0,2 x 0,30 = 0,06 mol x = 0,06 moli equilibrio NH3 = 0,2 - 0,06 = 0,14 mol moli equilibrio N2 = 0,06 x (1/2) = 0,03 mol moli equilibrio H2 = 0,06 x (3/2) = 0,09 mol 26

  27. 3 moli iniziali 0,2 0 0 2 NH3 (g) ↔ N2 (g) + 3 H2 (g) moli equilibrio 0,14 0,03 0,09 Volume = 1 L [ N2 ]eq x [ H2 ]3eq 0,03 x (0,09)3 kc = ------------------------- = ------------------- = 1,11 x 10-3 [ NH3 ]2eq (0,14)2 27

  28. EQUILIBRIO CHIMICO e CALORE 28

  29. Reazioni esotermiche: producono calore Q, cioè cedono Q all’ambiente Reazioni endotermiche: richiedono calore Q, cioè sottraggono Q all’ambiente Q va considerato come un reagente o un prodotto! Q + A + B ↔ C + D (endotermica) A + B ↔ C + D + Q (esotermica) 29

  30. 2009-2010 Si consideri la reazione all’equilibrio: A + B ↔ C + D Sapendo che un aumento della temperatura porta ad un aumento dei prodotti, si deduce che la reazione è: endotermica esotermica endotermica solo se prodotti e reagenti sono gassosi esotermica solo se è un equilibrio eterogeneo

  31. 2008-2009 Data la reazione (endotermica) all’equilibrio: Q + H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) L’equilibrio si sposterà a sinistra se c’è un aumento di: temperatura concentrazione di I2 (g) concentrazione di HI (g) volume del contenitore della reazione

  32. 1 2008-2009 In un recipiente del volume di 10 litri posto a 500 K sono state immesse 4 moli di I2 gassoso e 4 moli di H2 gassoso (kc = 62,5) Calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all’equilibrio, le loro pressioni parziali e quella totale H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) 32

  33. 2 moli iniziali 4 4 0 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 4 - x 4 - x 2 x Volume = 10 L (2 x)2 --------- [ HI ]2eq 102 (2 x)2 kc = --------------------- = --------- = --------- = 62,5 [ H2 ]eq x [ I2 ]eq (4 - x)2 (4 - x)2 --------- 102 33

  34. 3 moli iniziali 4 4 0 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 4 - x 4 - x 2 x (2 x)2 2 x kc = 62,5 = --------- 7,9 = ------- x = 3,2 (4 - x)2 4 - x 34

  35. 4 moli iniziali 4 4 0 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 4 - x 4 - x 2 x x = 3,2 mol Volume = 10 L 35

  36. 1 2008-2009 In un recipiente del volume di 15 litri posto a 400 K sono state immesse 2 moli di I2 gassoso, 2 moli di H2 gassoso e 4 moli di HI gassoso (kc = 49) Calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all’equilibrio, le loro pressioni parziali e la pressione totale H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g)

  37. 2 moli iniziali 2 2 4 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 2 - x 2 - x 4 + 2 x Volume = 15 L (4 + 2 x)2 ------------ [ HI ]2eq 152 (4 + 2 x)2 kc = -------------------- = ------------ = ------------- = 49,0 [ H2 ]eq x [ I2 ]eq (2 - x)2 (2 - x)2 ------------ 152 37

  38. 3 moli iniziali 2 2 4 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 2 - x 2 - x 4 + 2 x (4 + 2 x)2 4 + 2 x kc = 49,0 = ------------ 7,0 = ---------- x = 1,11 (2 - x)2 2 - x 38

  39. 4 moli iniziali 2 2 4 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 2 - x 2 - x 4 + 2 x x = 1,11 mol Volume = 15 L 39

  40. 1 2008-2009 In un recipiente del volume di 1 litro posto a 1000 K sono state immesse 1 mole di A gassoso, 1 mole di B gassoso e 100 moli di C gassoso (kc = 0,01) Calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all’equilibrio A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) 40

  41. 2 moli iniziali 1 1 100 A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) moli equilibrio 1 - x 1 - x 100 + 2 x Volume = 1 L (100 + 2 x)2 --------------- [ C ]2eq 12 (100 + 2 x)2 kc = -------------------- = --------------- = ---------------- = 0,01 [ A ]eq x [ B ]eq (1 - x)2 (1 - x)2 --------------- 12 41

  42. 3 moli iniziali 1 1 100 A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) moli equilibrio 1 - x 1 - x 100 + 2 x (100 + 2 x)2 100 + 2 x kc = 0,01 = -------------- 0,1 = ------------- x = - 47,6 (1 - x)2 1 - x L’equilibrio si sposta a sinistra! 42

  43. 4 moli iniziali 1 1 100 A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) moli equilibrio 1 - x 1 - x 100 + 2 x x = - 47,6 mol Volume = 1 L 43

  44. EQUILIBRIO GASSOSO e PRESSIONE 44

  45. 1 kc e kp Negli equilibri in fase gassosa la costante di equilibrio può essere espressa sia come kc, sia come kp: A (g) + B (g) C (g) + D (g) [ C ]eq x [ D ]eqpCeq x pDeq kc = -------------------- kp = ----------------- [ A ]eq x [ B ]eqpAeq x pBeq kc e kp possono essere uguali o differenti! 45

  46. 2 A (g) + B (g) C (g) + D (g) [ C ]eq x [ D ]eqpCeq x pDeq kc = --------------------- kp = ----------------- [ A ]eq x [ B ]eqpAeq x pBeq ([ C ] x R x T) x ([ D ] x R x T) kp = ----------------------------------------- = kc ([ A ] x R x T) x ([ B ] x R x T) 46

  47. 3 A (g) + B (g) C (g) [ C ]eqpCeq kc = --------------------- kp = ----------------- [ A ]eq x [ B ]eqpAeq x pBeq ([ C ] x R x T) kc kp = ----------------------------------------- = ------- ([ A ] x R x T) x ([ B ] x R x T) R x T 47

  48. kc uguale a kp Negli equilibri gassosi dove il numero di moli dei reagenti e dei prodotti sono uguali! kc diverso da kp Negli equilibri gassosi dove il numero di moli dei reagenti e dei prodotti sono differenti! 48

  49. Negli equilibri con gas, la variazione di pressione totale P può perturbare lo stato di equilibrio, ma NON la kc e la kp che dipendono solo dalla temperatura! 49

  50. A(g) + B(g)↔ C(g) + D(g) [ A ]eq = [ B ]eq = [ C ]eq = [ D ]eq = 1 mol / L [ C ]eq x [ D ]eq kc = -------------------- = 1 [ A ]eq x [ B ]eq Raddoppiando la pressione, il volume si dimezza! [ A ] = [ B ] = [ C ] = [ D ] = 2 mol / L Q = 1 L’equilibrio non si è perturbato! 50

More Related