190 likes | 358 Views
Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino. Riforma università: fatti e dati. Perch é l’anno accademico inizia in ritardo. L’Università italiana sta vivendo un momento di riforma Coinvolge tutti noi, come docenti, studenti e cittadini
E N D
Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino • Riforma università: fatti e dati
Perché l’anno accademico inizia in ritardo • L’Università italiana sta vivendo un momento di riforma • Coinvolge tutti noi, come docenti, studenti e cittadini • La riforma avrà impatti immediati e di lungo periodo sul futuro dell’Università e del Paese • Diversi movimenti di protesta si sono levati per chiedere riforme condivise e una visione complessiva Questa presentazione è stata organizzata per discutere con voi lo stato dei fatti e i motivi dell’agitazione in corso
Stato del Sistema Universitario Italiano • L’Università Italiana presentata come • Spendacciona, baronale, autoreferenziale, concorsi farsa, ecc. • Sicuramente migliorabile • Richiede una visione, impegno, tempo e risorse • Occorre non cedere a facili generalizzazioni
Spesa annua per studente Spesa media annua per studente in Dollari
Rapporto studenti - docenti Studenti per docente
Numero addetti alla ricerca Numeroaddettiallaricerca
Proporzione ricercatori Numeroricercatori come percentualedellaforzalavoro
Ricercatori, i salari in Europa Stipendioannuo in migliaia di Euro
Cultura e ricerca scientifica • Cultura e ricerca scientifica sono investimenti per il paese • In periodi di crisi i maggiori paesi hanno aumentato i loro investimenti nella ricerca e istruzione: Francia, Germania, … • È un investimento di medio-lungo periodo
Legge 133/2008 • Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 12,6% passando da 7.485 a 6.538 Milioni di Euro nel periodo 2009-2012 • CONSEGUENZE • Collasso della maggioranza delle università; in molti casi sarà impossibile chiudere i bilanci di previsione 2011 non bastando i fondi per pagare gli stipendi • Al Politecnico di Torino • La quota destinata a laboratori è ridotta ad 1/4 • La quota destinata alla didattica complementare è dimezzata in tre anni
Decreto Legge 78/2010 • Imposto il blocco degli stipendi per ricercatori e docenti universitari per tre anni • Disponibili a contribuire al momento di crisi, ma non in maniera punitiva • I tagli sono per sempre solo per le Università • Magistrati, poliziotti, professori, ecc. recuperano dopo i tre anni • Senza meritocrazia alcuna: chi fa e chi non fa… • CONSEGUENZE • I più giovani pagano di più: un ricercatore di 30 anni entrato in servizio perde il 32% del suo stipendio per tre anni.
Il turn-over nell’Università • Malgrado il numero di studenti per docente sia già tra i più alti in Europa, la finanziaria prevede: • Blocco del turn-over: • Non più del 50% dei pensionamenti può essere sostituito da nuovi ingressi • Spesa per personale a tempo determinato e a contratto deve diminuire del 50% rispetto al 2009 • Sospensione rinnovi contrattuali per personale tecnico amministrativo a tempo determinato • CONSEGUENZE • Riduzione dell'organico • Invecchiamento del personale • Peggioramento del rapporto studenti per docente
Propone di riformare Il modello di governo dell’Università Esterni nel CdA nominati da … (come nelle ASL?) Il reclutamento dei ricercatori e professori Non strettamente basato su criteri di merito Il diritto allo studio in modo non chiaro Sostituisce gli attuali ricercatori a tempo indeterminato (24.000, il 40% del personale) con ricercatori a tempo determinato Si crea un potenziale conflitto tra le due figure Tutte le riforme sono condizionate a non comportare maggiori oneri finanziari Disegno di Legge S1905
I docenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo delle tre Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino faranno ogni sforzo per mantenere i livelli di Formazione Ricerca Servizi Condividono l’obiettivo di migliorare l’Università secondo criteri di merito ed efficienza Giudicano inaccettabile l’uso strumentale di tali principi a difesa di tagli indiscriminati e di provvedimenti legislativi che mettono in pericolo il funzionamento dell’Università pubblica Il Politecnico di Torino