300 likes | 395 Views
LA RIFORMA DELLA PAC “POST 2013” Prospettive e ipotesi di ricaduta sull’agricoltura Alessandrina. Franco Postorino Direzione economica. Alessandria, 25 marzo 2011. I contenuti dell’intervento. PARTE I Lo scenario di riferimento. PARTE II
E N D
LA RIFORMA DELLA PAC “POST 2013” Prospettive e ipotesi di ricaduta sull’agricoltura Alessandrina Franco Postorino Direzione economica Alessandria, 25 marzo 2011
I contenuti dell’intervento PARTE I Lo scenario di riferimento PARTE II La Comunicazione della Commissione e le osservazioni di Confagricoltura
IL BUDGET A DISPOSIZIONE DELLA PAC • 59,8 miliardi di euro all’anno per la PAC (oltre il 40% del bilancio UE) • 6,4 miliardi di euro all’anno all’Italia (11% del bilancio PAC) Primo pilastro 78% Secondo pilastro 22% Fonte: elaborazione Confagricoltura su dati INEA e Commissione europea (DG Agri) - 2009
Con un’immagine… 1° pilastro Pagamenti diretti e interventi di mercato PAC 2° pilastro Sviluppo Rurale 46 Mrd euro (78%) 13 Mrd euro (22%)
IL BUDGET A DISPOSIZIONE DELLA PAC Il budget della Pac in Italia ed in Europa… Elaborazioni Confagricoltura su dati Inea e Commissione Europea (DG Agri) Tutti i dati sono espressi in milioni di euro. I dati del Primo pilastro si riferiscono al 2009. Per lo sviluppo rurale si tratta della media degli stanziamenti del periodo 2007-2011.
IL BUDGET A DISPOSIZIONE DELLA PAC Le risorse dello Sviluppo Rurale per l’Italia… • 17,6 miliardidi euro da spendere in 7 anni (2007-2013) • di cui circa il 50% finanziato dal bilancio comunitario Fonte: Mipaaf – valori in Euro
CONFRONTRO TRA PRELIEVI PAC E CONTRIBUTO IT L’Italia è un contribuente netto della Pac a differenza di quanto accade per altri Paesi. Versa infatti il 14% circa delle risorse del bilancio comunitario… ... ricevendo in termini di risorse agricole solo l’11% circa.
Primo pilastro: • Pagamenti diretti ormai quasi completamente disaccoppiati + pagamenti specifici accoppiati (art. 68, ortofrutta, riso, ecc.) • Pagamenti soggetti al rispetto delle regole di condizionalità • Alcuni limitati interventi di mercato: intervento, restituzioni, programmi operativi (le quote latte finiscono nel 2015). Secondo pilastro: • Piani di sviluppo rurale (PSR) attuati in Italia dalle Regioni con il cofinanziamento pubblico (SM e Regioni) e dei privati • Modulazione dei pagamenti diretti superiori a 5 mila euro • Limite minimo dei pagamenti inferiori a 100 euro LA PAC OGGI
IL CONTESTO DI RIFERIMENTO • Il contesto generale • La crisi economica • La volatilità dei prezzi e delle produzioni • Il contesto istituzionale • Parlamento europeo e Commissione: codecisione • Nuove prospettive finanziarie 2013-2020 (ogni euro speso dovrà seguire la logica costi-benefici) • La nuova strategia Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva)
La Comunicazione della Commissione e le osservazioni di Confagricoltura
I PRINCIPALI TEMI IN DISCUSSIONE • Il finanziamento della PAC • I pagamenti diretti • Gli interventi di mercato • Lo sviluppo rurale
I PRINCIPALI TEMI IN DISCUSSIONE • Il finanziamento della PAC • I pagamenti diretti • Gli interventi di mercato • Lo sviluppo rurale
1. IL FINANZIAMENTO DELLA PAC I principali temi in discussione Possibile ridimensionamento del bilancio agricolo (pressione dei Paesi del nord Europa) Cofinanziamento della PAC: obbligatorio o facoltativo ? (contrarietà del PE a qualsiasi forma di cofinanziamento)
IL BUDGET AGRICOLO: CONSIDERAZIONI • L’incidenza della spesa agricola sul totale del bilancio comunitario è in continua diminuzione …
IL BUDGET AGRICOLO: CONSIDERAZIONI • Le risorse dedicate al settore agricolo rispetto alla spesa pubblica dell’UE sono molto esigue … Per ogni 100 euro di Pil Ue, circa 1 euro è destinato al bilancio comunitario e solo 45 centesimi alla spesa agricola, che è pari a meno dell’1% (0,92%) della spesa pubblica complessiva degli Stati membri Si può essere generosi …
I PRINCIPALI TEMI IN DISCUSSIONE • Il finanziamento della PAC • I pagamenti diretti • Gli interventi di mercato • Lo sviluppo rurale
2. I PAGAMENTI DIRETTI I principali temi in discussione: Richiesta dei nuovi Stati membri di riequilibrare le risorse tra soggetti, Stati membri e territori (pagamento per ettaro forfettario) Abbandono del periodo di riferimento storico quale base per determinare il livello dell’aiuto Nuovi criteri per erogare gli aiuti (criteri oggettivi e non discriminatori)
PAGAMENTO MEDIO PER ETTARO DI SAU Italia SAU:12 milioni di ettari Fonte: European Commission - DG Agriculture and Rural Development
LA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE • Superamento del sistema di pagamenti storici e introduzione di un pagamento “a strati” • Introduzione di un “plafonamento” temperato dall’intensità di manodopera salariata • Revisione del regime per le piccole aziende • Semplificazione della “condizionalità” • Indirizzo del sostegno ai soli “agricoltori in attività”
IL NUOVO PAGAMENTO DIRETTO A “STRATI” QUATTRO COMPONENTI • Un pagamento di base (flat rate) omogeneo per ciascuno Stato membro, eventualmente differenziato per aree e basato su titoli disaccoppiati; • Un pagamento ambientale per impegni aggiuntivi (esempio: obbligo di rotazione, coperture vegetali, etc.); • Un pagamento complementare alle indennità compensative dello Sviluppo Rurale; • Un pagamento “accoppiato” a particolari situazioni/produzioni.
LA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE • Servono gradualità, percorso “certo” e attenzione a settori con pagamenti elevati • Plafonamento: rischio competitività • Regime piccole aziende da valutare • Bene condizionalità semplificata • Agricoltori “in attività”: argomento delicato, complesso e incoerente Commissione europea • Eliminazione storicità • Sistema “a strati” • Plafonamento (temperato da fattore occupazione) • Regime per piccole aziende • Condizionalità semplificata • Agricoltori “in attività”
CONFRONTRO TRA PRELIEVI PAC E VPA Nella distribuzione degli aiuti comunitari occorre tener conto anche del Valore della Produzione Agricola … Infatti, l’Italia attinge alla Pac relativamentemeno di altri Paesi ... … almeno rispetto al Valore della Produzione Agricola
I PRINCIPALI TEMI IN DISCUSSIONE • Il finanziamento della PAC • I pagamenti diretti • Gli interventi di mercato • Lo sviluppo rurale
3. GLI INTERVENTI DI MERCATO Commissione europea • Rafforzamento della posizione dell’agricoltore nella catena alimentare (non vengono specificati però i singoli strumenti) • Introduzione di una misura di assicurazione sul reddito degli agricoltori per gestire la volatilità dei prezzi (inserita tra le misure del secondo pilastro) • Occorrerebbero nuovi strumenti: • Mercati a termine per ridurre la volatilità del mercato • Potenziare il ruolo delleOP nella gestione del mercato • Contrattualistica, ecc. • Da considerare la “reciprocità” del prodotto importato (posizione franco-tedesca)
I PRINCIPALI TEMI IN DISCUSSIONE • Il finanziamento della PAC • I pagamenti diretti • Gli interventi di mercato • Lo sviluppo rurale
4. LO SVILUPPO RURALE • Positive le misure di assicurazione (anche al reddito) nel secondo pilastro • Da valutare invece la gestione “coordinata” dei fondi comunitari • Indirizzo degli interventi prioritariamente,se non esclusivamente, alle imprese agricole • Bene incentivi a qualità e promozione all’export Commissione europea • Inserimento nello sviluppo rurale di strumenti oggi nel primo pilastro (assicurazioni calamità e al reddito) • Orientamento verso le nuove sfide (cambiamento climatico, biodiversità, etc.) • Riconsiderazione delle indennità compensative (primo pilastro) • Gestione coordinata in un “quadro strategico comune” di tutti i fondi comunitari (formazione, infrastrutture, ecc.)
In conclusione … • Confagricoltura è per la riforma (né status quo né smantellamento della Pac); • I pagamenti diretti vanno riformati ma tenendo conto di alcune specificità • Gli interventi di mercato vanno potenziati • Lo svilupporurale va finalizzato alla competitività (bene assicurazione al reddito) • Su tutto va garantita una dotazione finanziaria adeguata in bilancio
IL CALENDARIO DEI LAVORI Comunicazione della Commissione (18 .11. 2010) 2010 Proposta legislativa (entro luglio 2011) 2011 Conclusioni del negoziato [?] 2012 Elaborazione dei regolamenti applicativi 2013 Attuazione della nuova PAC 2014
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Franco Postorino Confagricoltura - Direzione Economica Corso Vittorio Emanuele II, 101 00186 Roma Tel. 06 6852 434 Web www.confagricoltura.it