340 likes | 496 Views
D. Ferrario “Le donne del vecchio borgo”. ….. il mio ritratto in bianco e nero (Verderio Gentile, fine Ottocento). Donne di Azione Cattolica (Anni ‘40 del Novecento). Scuola di economia domestica (Anni ‘20 del Novecento). Ritratto di sole donne, cascina di S. Nazzaro
E N D
D. Ferrario “Le donne del vecchio borgo”
….. il mio ritratto in bianco e nero (Verderio Gentile, fine Ottocento)
Donne di Azione Cattolica (Anni ‘40 del Novecento)
Scuola di economia domestica (Anni ‘20 del Novecento)
Ritratto di sole donne, cascina di S. Nazzaro (Archivio Storico Concorezzo)
Tempo di galètt (Archivio Storico Concorezzo)
FRETTE, primi del Novecento (Archivio Storico Concorezzo)
Uno dei primi asili di campagna (Archivio Storico Concorezzo)
Filomena Viganò, moglie del fattore e sindaco Brischi Antonio (fine Ottocento) La maestra Irene Pozzoni (fine Ottocento)
La residenza della marchesa Teresa Corio del Carretto, ora villa Zoia (Archivio Storico Concorezzo)
Donna Rachele Villa Pernice ispettrice scolastica (Archivio Comunale, verbale di Giunta 1883)
Bernardino Osio Donna Rachele Villa Pernice, artista e mecenate (1836-1919)
Casa di via Cusani 13 a Milano (acquarello di Rachele Villa Pernice)
Angelo e Rachele Villa Pernice (E. Sala 1855 ca)
Angelo Villa Pernice (acquarello di Rachele Villa Pernice)
Fiori (Rachele Villa Pernice, acquarello su carta)
Fiori (Rachele Villa Pernice, acquarello su carta)
Fiori (Rachele Villa Pernice, acquarello su carta)
Rachele Villa Pernice a Concorezzo
Rachele Villa Pernice al lavoro nella villa di Sala Comacina (1905 ca)
Diploma d’onore come benefattrice dell’asilo di Concorezzo
Foto-ritratto di Rachele (1880)
Rachele e Cesare Cantù (1885)
Interno della casa di via Cusani
Interno della casa di via Cusani
La biblioteca di Angelo Villa Pernice attualmente sul lago di Como