200 likes | 402 Views
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
E N D
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine Progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive e realizzato con il Patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna Marta Godio
La Qualità “Qualità: proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi altro essere, una cosa, un oggetto o una situazione, o un loro insieme organico, come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti e condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni[…]. in merceologia e nelle pratica commerciale, l'insieme delle proprietà estrinseche e intrinseche […]”. AA.VV., Il vocabolario Treccani, ad vocem.
La Qualità • Ci sono due aspetti associati nella qualità: • oggettivo, indipendente dall'utilizzatore, indica ciò che concorre a determinare il carattere o la natura di una cosa (dal latino “qualitas”, le qualità o le caratteristiche qualitative di una cosa) • soggettivo, dipendente dall'utilizzatore, che associa il vocabolo alla capacità del prodotto che etichetta di soddisfare il consumatore.
L’indagine • L’obiettivo • individuare che cosa intende il consumatore per “qualità” dei prodotti alimentari • Lo strumento • il questionario autosomministrato • Il campione • consumatori che hanno avuto contatti con l’associazione Confconsumatori nelle diverse Sedi Nazionali da aprile a giugno 2005
L’indagine: aree indagate • Abitudini legate all’acquisto di prodotti alimentari (frequenza, motivazioni delle scelte, cambiamenti nelle abitudini alimentari) • Aspetti dei prodotti alimentari considerati al momento dell’acquisto • Informazioni importanti per il cittadino consumatore
Il campione Il campione è prevalentemente femminile La classe 31- 45 anni e la classe 46-65 anni sono ugualmente rappresentate nel campione
I risultati: motivazioni legate alla scelta del punto vendita
I risultati: aspetti importanti nel momento dell’acquisto 1° aspetto 2° aspetto 3° aspetto
I risultati: informazioni desiderate • sulle modalità di conservazione (76%) • sui controlli effettuati sui prodotti nelle diverse fasi della catena produttiva (68%) • sull’origine delle materie prime utilizzate (61%) • sulla storia del prodotto e del processo produttivo 30% c.a. • 58% etichettepiù chiare e comprensibili
I risultati: aspetti su cui si è più attenti • materie prime (provenienza, agricoltura biologica) • etichette per avere informazioni chiare su ingredienti, nutrienti, modalità di conservazione e utilizzo • date di produzione e scadenza • informazioni relative all’ azienda produttrice e enti certificatori di qualità
I risultati: cambiamenti nelle abitudini alimentari Il 20% c.a del campione dichiara di avere modificato le proprie abitudini alimentari negli ultimi due anni.
L’esperienza positiva con il prodotto • La fiducia nel marchio e nel punto vendita • Il prezzo • guidano l’acquisto
Maggiori informazioni relativamente ai controlli effettuati sui prodotti e sulle materie prime • Maggiore leggibilità dell’etichetta e delle prassi di conservazione • Maggiori controlli sull’intera fase produttiva • sono le richieste esplicitate dai consumatori
Per il nostro campione di consumatori la qualità è: • Marchio • Leggibilità dell’etichetta • Controlli in tutte le fasi di produzione (dalla terra alla tavola) • Rapporto qualità/prezzo
La variabile qualità è identificata dal singolo consumatore • È un concetto dinamico • I clienti/consumatori esprimono bisogni sempre più differenziati e complessi, per cui il termine qualità va declinato al plurale