210 likes | 326 Views
Le e-Infrastrutture per mitigare il « digital divide». Roberto Barbera ( roberto.barbera@ct.infn.it ) Università di Catania & INFN & Consorzio COMETA Tavola rotonda della “ Campagna Obiettivi del Millennio " Acireale, 23.10.2010. Sommario. Concetti introduttivi
E N D
Le e-Infrastrutture per mitigare il «digital divide» Roberto Barbera (roberto.barbera@ct.infn.it) Università di Catania & INFN & Consorzio COMETA Tavolarotondadella “CampagnaObiettivi del Millennio" Acireale, 23.10.2010
Sommario • Concetti introduttivi • Le e-Infrastrutture per l’e-Scienza • Il «Triangolo della Conoscenza» • Conclusioni Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
La ricercascientifica del 21°secoloè semprepiùdipendentedall’uso del computer Le simulazioni al calcolatore riconciliano l’approccio induttivo e quello deduttivo del metodo scientifico per l’implementazione del ciclo della conoscenza. Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
La ricercascientifica del 21°secoloè semprepiùdipendentedall’uso del computer Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Il progressotecnologiconelleretiinformatiche • Prestazioni del computer e dellereti a costocostante: • La velocità di calcolodelle CPU raddoppiaogni 18 mesi; • La tagliadeidischi, a geometriacostante, raddoppiaogni 12 mesi; • La velocitàdelleretiinformaticheraddoppiaogni 9 mesi; • 1986 → 2000 • Computer: 500 volte; • Rete: 340.000 volte; • 2001 → 2010 • Computer: 60 volte; • Rete: 4.000 volte. Scientific American (Jan 2001) by Cleo Vilett; source: VinedKhoslan, Kleiner, Caufieldand Perkins Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Il calodeiprezzidei computer a prestazionicostanti 1991 1998 2005 Sistema Cray Y-MP C916 Sun HPC10000 Shuttle@NewEgg.com Potenza ~10 GFlop ~10 GFlop ~10 Gflop Prezzo 40.000.000 $ 1.000.000 $(40x in meno) 4.000 $ (250x in meno) Utenti Grandilaboratori Grandiimprese Personesingole Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Un nuovoparadigma: l’e-Scienza • Organizzazioni “Virtuali” e-Infrastrutture Applicazioni Dati Strumenti Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Alcuni«divari» esistenti nel mondo (1/2) Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Alcuni «divari» esistenti nel mondo (2/2) maps.maplecroft.com Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
La rete globale per la ricerca(1/2) Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
La rete globale per la ricerca(2/2) Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
L’e-Infrastrutturaglobale DEISA/ PRACE BalticGrid Teragrid/XD EGEE/EGI EUChinaGrid OSG SEE-Grid NAREGI EUMEDGRID EU-IndiaGrid EUAsiaGrid EELA/GISELA SAGrid I progettietichettati con sonoquelli in cui l’INFN ha ruoli di coordinamento. Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
L’e-Infrastruttura globale Centri Tier-1: TRIUMF (Canada); GridKA(Germania); IN2P3 (Francia); CNAF (Italia); SARA/NIKHEF (NL); Nordic Data Grid Facility (NDGF); ASCC (Taipei); RAL (UK); BNL (USA); FNAL (USA); PIC (Spagna) Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
L’e-Infrastruttura siciliana Catania ~2000 CPU ~250 TB ~12 M€ in 3 anni >270 personecoinvolte Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Il “TriangolodellaConoscenza” t-Infrastrutture t-Infrastrutture Ricerca& Sviluppo e-Infrastrutture Educazione & Formazione Innovazione Le e-Infrastrutture non sonosostenibili se non si “costruiscono” pure i loroutenti. Oltrealle e-Infrastrutture, occorronoquindianche t-Infrastrutturee programmi di formativi. Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
GILDA(https://gilda.ct.infn.it) >17.500 certificatirilasciati dal 2004. Più del 30% rinnovatialmenounavolta. >450 corsiin 54 paesi del mondo dal2004. Fino a 6 contemporaneamente. 6 5 4 3 2 >680 utentimembri dellaGILDA VO 1 Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Eventiformativi(1/2) Corsi di 1 settimana per amministratori di sistemiinformatici (con installazionisialocalicheremote) Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Eventiformativi(2/2) “Scuole” 2 settimaneinteramente dedicate allosviluppo di programmi da eseguiresu e-Infrastrutture È in attounacollaborazionetecnologicatra INFN, COMETA e ITIS “Ferraris” per trasformare la scuola in un sito di un’e-Infrastrutturaed insegnareaglistudenti ad accedervi e ad usarlo. Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Conclusioni • Le e-Infratrutture per l’e-ScienzasonoritenutedallaCommissioneEuropeapiattaformeabilitanti la cosiddetta Area EuropeadellaRicerca; ciòsiriflettenell’entitàdegliinvestimenti (circa mezzo miliardo di euro negliultimi 8 anni) • Le e-Infrastrutturestannogiocando in diverse parti del mondoun ruolochiave per ilprogresso e l’innovazionedeiPaesi e rappresentano un mezzo concreto per contrastare i fenomeniendemici del “digital divide” e del “brain drain”; • L’Italia è all’avanguardia in Europa nel campo delle e-Infrastrutturecosì come lo è la Sicilia a livellonazionale; • La presenzasulterritoriodell’INFN e del Consorzio COMETA, con le loroofferte formative, costituisceunapreziosaopportunità per scuole e studenti; • Personalmente, resto a disposizione per delineare con chiunque di voi fosse interessatopossibiliscenari di collaborazione. Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010
Grazie per l’attenzione! Domande? Acireale, Tavola rotonda della "Campagna Obiettivi del Millennio", 23.10.2010